giovedì 06 Febbraio 2025
  • CIMBALI M2

zeroCO2: la startup italo-guatemalteca pianta 1,5 milioni di alberi certificati contro la deforestazione

Inoltre la startup ha ottenuto la certificazione Plan Vivo per il suo progetto "zeroCARBON" in Guatemala, che le consente di generare carbon credits certificati per il mercato volontario del carbonio (VCM – Voluntary Carbon Market)

Da leggere

  • Dalla Corte
  • TME Cialdy Evo
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè

La startup italo-guatemalteca zeroCO2 ha la missione di piantare alberi e offrire supporto alle comunità locali. L’azienda ha raggiunto da poco il traguardo di un milione e mezzo di alberi, sei volte il patrimonio arboreo di Milano. Leggiamo di seguito la prima parte dell’articolo di Nicolas Lozito per il quotidiano La Stampa.

La missione di zeroCO2

MILANO – Il futuro sostenibile nasce in Guatemala. Nel cuore della foresta pluviale tropicale del Petén è in corso una rivoluzione verde che non solo combatte il cambiamento climatico, ma promuove la giustizia sociale. Qui una piccola comunità ha iniziato a collaborare con un team italiano formato da agronomi, esperti forestali e imprenditori per piantare alberi e combattere la deforestazione.

La startup italo-guatemalteca zeroCO2, fondata nel 2019 da Andrea Pesce e Virgilio Galicia, ha piantato il seme di una visione che unisce la lotta per la riduzione della CO2 all’empowerment delle comunità locali, non solo in Guatemala ma anche in altri Stati in America del Sud e in Africa.

L’azienda ha raggiunto da poco il traguardo di un milione e mezzo di alberi, sei volte il patrimonio arboreo di Milano per avere un termine di paragone. Inoltre la startup ha ottenuto la certificazione Plan Vivo per il suo progetto “zeroCARBON” in Guatemala, che le consente di generare carbon credits certificati per il mercato volontario del carbonio (VCM – Voluntary Carbon Market).

I crediti di carbonio sono necessari per le aziende che vogliono compensare le emissioni delle loro operazioni, un anello fondamentale per la transizione energetica e per il raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione. Andrea Pesce, co-fondatore di zeroCO2, ha sottolineato l’importanza di questo traguardo dichiarando: “Il riconoscimento di Plan Vivo è una conferma della nostra dedizione a progetti che non solo tutelano l’ambiente, ma mettono le persone al centro. Da sempre crediamo che l’azione per il clima debba essere un’opportunità per rafforzare le comunità locali e sostenere il Sud del mondo”.

Per leggere la notizia completa basta cliccare qui

CIMBALI M2
  • Gaggia brillante

Ultime Notizie

  • Water and more