venerdì 09 Maggio 2025
  • CIMBALI M2

Usda: il raccolto del Vietnam supererà anche nell’annata 2022/23 i 30 milioni di sacchi

L’andamento climatico è stato favorevole per buona parte dell’anno, con precipitazioni superiori alla media da gennaio a giugno, che hanno favorito la fioritura a la maturazione dei frutti, sia nelle aree dei robusta che in quelle degli arabica. Le operazione di raccolta – iniziate in alcune zone (Gia Lai, Kon Tum e Dak Nong) in anticipo di 1-2 settimane – potrebbero risentire del prolungarsi della stagione delle piogge dovuto al fenomeno La Niña. Precipitazioni e forte umidità rischiano di influire negativamente sulla raccolta, la lavorazione e, in ultima istanza, la qualità del caffè

Da leggere

TME Cialdy Evo

Condividi con noi le tue storie legate al caffè scrivendo a direzione@comunicaffe.it.

MILANO — Calerà la produzione del Vietnam, che si manterrà comunque su livelli elevati: il nuovo report del servizio informativo estero di Usda prevede che il raccolto 2022/23 – attualmente in corso – sarà di 30,22 milioni di sacchi, di cui 29,2 di robusta e poco più di 1 milione di arabica.

Il dato è inferiore di 680mila sacchi rispetto a quello ipotizzato nella circolare semestrale di giugno. Sostanzialmente invariata invece la stima sul raccolto 2021/22, pari a 31,58 milioni di sacchi, di cui 30,48 di robusta e 1,1 di arabica.

L’andamento climatico è stato favorevole per buona parte dell’anno, con precipitazioni superiori alla media da gennaio a giugno, che hanno favorito la fioritura a la maturazione dei frutti, sia nelle aree dei robusta che in quelle degli arabica.

Le operazioni di raccolta – iniziate in alcune zone (Gia Lai, Kon Tum e Dak Nong) in anticipo di 1-2 settimane – potrebbero risentire del prolungarsi della stagione delle piogge dovuto al fenomeno La Niña.

Precipitazioni e forte umidità rischiano di influire negativamente sulla raccolta, la lavorazione e, in ultima istanza, la qualità del caffè.

Le testimonianze dei trader locali riferiscono inoltre di rese inferiori a quelle dell’anno scorso e di chicchi di minore crivello, imputando questa evoluzione negativa al ridotto utilizzo dei fertilizzanti, il cui prezzo è lievitato quest’anno a causa della guerra in Ucraina.

Contenuto riservato agli abbonati.

Gentile utente, il contenuto completo di questo articolo è riservato ai nostri abbonati.
Per le modalità di sottoscrizione e i vantaggi riservati agli abbonati consulta la pagina abbonamenti.

CIMBALI M2

Ultime Notizie

  • Water and more
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè