TAG
Torrefazione
Parla Pierluigi Milani: «Uno sguardo al futuro senza scordare il passato»
Desk1 -
LIPOMO (Como)- Mercoledì 7 giugno: la Torrefazione Milani rinasce sotto una nuova veste architettonica che unisce il vecchio stabilimento ad un design moderno. Un ricciolo di caffè accoglie i visitatori all'entrata da un'altezza...
Caffè Milani inaugura oggi il nuovo stabilimento e il museo a Lipomo-Como
Desk1 -
MILANO - La torrefazione Caffè Milani inaugura oggi il suo nuovo stabilimento (nella FOTO sopra una veduta dell'esterno). L'imponente opificio si affaccia sulla via Provinciale per Lecco al numero 811 nel comune di Lipomo (Como).
ReiCat rivoluziona il trattamento fumi e odori nel comparto torrefazione
Desk2 -
GELNHAUSEN, Germania – ReiCat è un'azienda tedesca con sede a Gelnhausen (vicino a Francoforte) specializzata nel trattamento dei gas e nello sviluppo di catalizzatori...
Caffè Milani, tante le iniziative e le novità nell’ottantesimo anno di attività
Desk2 -
COMO – Caffè Milani nell’80° anniversario dalla fondazione conferma il proprio legame con il territorio che ha influenzato il particolare gusto delle sue miscele e che vede la Torrefazione presente in numerose iniziative. È il 1934 quando Celestino Milani apre un bar nel cuore di Como.
Il racconto della storia di un torrefattore: Fabrizio Rinaldi (terza parte di 5)
Desk1 -
Fabrizio Rinaldi, giovane torrefattore romano, ci ha inviato la sua storia e quella della sua azienda. Questa è la terza puntata, le prime due possono essere trovate facilmente con la lente del cerca.
Il racconto della storia di un torrefattore: Fabrizio Rinaldi (seconda parte)
Desk1 -
MILANO - Ecco il secondo capitolo della storia del torrefattore romano Fabrizio Rinaldi che abbraccia il periodo da febbraio 2014 a febbraio 2015. Rinaldi così presenta il suo scritto, che abbiamo diviso in 5 puntate. Questa storia è la mia storia. Scriverla per me non è stato difficile, fa parte della mia ...
Toscaffè, quell’aroma di caffè che da trent’anni anni inebria Castelfranco
Desk2 -
CASTELFRANCO DI SOTTO (Pisa) – Nacque tutto quasi per scommessa. Come moto d’orgoglio, per dimostrare che si poteva lavorare nel settore anche con un’azienda piccola ma seria. Una scommessa che Franco Bettalli lanciò esattamente trent’anni fa (era il 12 aprile’87) aprendo i battenti della sua torrefazione nel centro di Castelfranco.
L’Albero del Caffè: bio, solidale, rispettoso dell’ambiente e delle comunità
Desk2 -
ANZOLA DELL’EMILIA (Bologna) – Vi abbiamo parlato di caffè, tracciabilità e qualità, perché se è vero che il buon caffè è un’arte e che gli italiani ne sono grandi consumatori, anche attorno a questo prodotto esistono differenze. Sostanzialmente, da un lato troviamo le grandi multinazionali che gestiscono gran parte del mercato ...
Art&Caffeine Faema, parla Fulvio Rossi della Torrefazione Hodeidah di Milano
Desk1 -
MILANO - L'evento Art & Caffeine Faema prosegue fino al 13 aprile in Via Ventura 3, nella storica sede del primo stabilimento della Faema macchine per caffè. In questi giorni, come da programma visibile sotto, nell'ambito dei Roaster day una serie di torrefazioni stanno proponendo ai visitatori, tutti addetti ai lavori e appassionati di ...
ChiccoD’Oro: a Balerna un Museo del Caffè nel cuore del Canton Ticino
Desk2 -
BALERNA (Svizzera) – Chicco D’Oro, la storica torrefazione ticinese di Balerna, ha allestito presso la propria sede un vero e proprio Museo del Caffè, per conservare e rendere illustre la storia, il valore, il significato di questa preziosa bevanda. Aperto nel 1989, il Museo espone in bella ed affascinante mostra una grande varietà di oggetti e curiosità varie ...