TRIESTE — Penultimo appuntamento il 20 aprile per i venerdì culturali dell’Associazione Museo del Caffè ( aMDC). Prosegue anche nel corrente mese il consueto...
ROMA – Niente porcellana, gres e men che meno plastiche: la tazzina da caffè più amica dell'ambiente è fatta con gli scarti del caffè stesso. L'idea è di una startup australiana, che ha trovato il modo di produrre tazze usando il pergamino, e cioè la membrana che avvolge i chicchi di caffè prima che vengano decorticati.
MILANO - Non saprei dire dove nasce il nostro amore per il caffè. Forse è sempre esistito con noi. E’ il luogo. Il momento. Il rifugio. E’ l’angolo consolatorio. Si possono scrivere tante storie su questo amore. E tante di tutti i generi. Io stesso, o meglio il mio io narrante ne ha scritte...
MILANO – Il caffè è una bevanda eccitante poiché contiene caffeina. Per legge non c’è l’obbligo di indicare la concentrazione di caffeina sull’etichetta, anche se ormai molti produttori ne indicano la percentuale. La quantità di caffeina contenuta dipende dalla qualità dei chicchi utilizzati, in particolare, la qualità Arabica ...
MILANO – Cupffee è una tazzina da caffè rivoluzionaria, inventata da una giovane start up che punta a cambiare il mondo. È fatta interamente di wafer, è croccante, deliziosa e soprattutto ecologica! Una volta bevuto il caffè, la tazzina può essere mangiata o gettata via. In entrambi i casi l’impatto ambientale sarà pari a zero ...
ROMA - Nessun aumento del costo del caffè, l'Antitrust vince la guerra della tazzina. Nessun rincaro tra i bar e gli esercenti romani. Non ci sarà un rincaro del caffè nei bar, l'Aeper...
SALERNO – Caffè ‘salato’ in Via Rima a Salerno. Come segnalato a Salernonotizie da un lettore, un decaffeinato ed un espresso sono costati 4 euro. Come raccontato alla redazione, il cliente si è difeso chiedendo se, per caso, il conto non fosse frutto di un errore. Invece, nessuno sbaglio. I prezzi dei prodotti consumati erano proprio quelli.
MILANO – Non ci sono dubbi: l’italiano medio senza il caffè non ci sa proprio stare. Per questo, ogni volta che ci prepariamo per partire per un nuovo viaggio, c’è un briciolo di tristezza. Guardiamo, infatti, la caffettiera o la macchinetta per il caffè con aria nostalgica, immaginando che per qualche giorno o settimana dovremo rinunciare all’amata bevanda.
ROMA – Dopo la denuncia del Codacons l’Antitrust ha convocato presso i propri uffici l’Associazione Esercenti Pubblici Esercizi di Roma, in merito all’invito rivolto ai baristi della capitale ad alzare i prezzi della tazzina di caffè tra i 10 e i 20 centesimi di euro, allo scopo di finanziare le spese di ristrutturazione dei locali e la formazione del personale.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok