MILANO – Il consumo regolare di cioccolato potrebbe essere legato a minor rischio di fibrillazione atriale, una comune aritmia del cuore che si stima arrivi a colpire fino a un adulto su 4 a un certo punto della sua vita e che resta attualmente incurabile e di origine misteriosa.
SANTA MARGHERITA DI PULA (Cagliari) – Secondo Nielsen è l’alimentare (Food + Beverage + Pet) a trainare la crescita nella grande distribuzione, con le vendite che nel periodo gennaio-aprile 2017 hanno fatto registrare un incremento del +3,4% a differenza...
ROMA – L’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ritiene che il sucralosio (E955 o Splenda), sarebbe un dolcificante sicuro e che non causa il cancro. La sua decisione arriva dopo diversi anni di ricerca sul sucralosio, ingrediente dolcificante di alcuni prodotti ‘light’.
ROMA – L'IVA, a dispetto del nome che porta (imposta sul valore aggiunto) potrebbe trasformarsi in una seria minaccia per tutto il turismo in Europa. Fipe - Federazione Italiana Pubblici Esercizi rende noti i risultati dell'ultimo studio condotto da Hotrec, l'Associazione che rappresenta il settore dei servizi ricettivi e di ristorazione ...
MILANO - L’annuncio era stato dato lo scorso ottobre 2015: dopo le carni rosse sarebbe toccato al caffè. Quando l’Agenzia internazionale per la ricerca...
MILANO – Ghiotte notizie sul fronte cioccolato e golosità varie. La tavoletta nera sembra essere un ottimo rimedio per mantenere in forma l’apparato cardiovascolare. E’ quanto emerge dall’Osservatorio Nazionale OGP. Una panacea? Ovviamente no. Nessun alimento può essere considerato un miracolo, ma seguire l’alimentazione più adatta ...
MILANO – Altro che popolo di “attacca-bottone” e senza freni inibitori. In una società sempre più connessa virtualmente, ben un italiano su 3 (33%) non sa più creare link sociali nella vita reale. Che si tratti di interagire con una persona che stuzzica interesse (42%) o semplicemente di scambiare un parere trovando un pretesto ...
MILANO – Qual è il rapporto tra gli italiani e l’acqua? I numeri sembrano essere confortanti: ben il 71% la ritiene fondamentale per gli usi che se ne fanno nella vita quotidiana, soprattutto per quanto riguarda l’aspetto della salute (29%), dell’ambiente (23%) e del risparmio economico (19%).
MILANO – Bere una tazza di tè al giorno - sia esso nero, verde o bianco - dimezzerebbe i rischi di demenza senile del 50%. Ed addirittura dell'86% tra chi è portatore di una mutazione genetica che favorisce i disturbi del declino mentale: si tratta del gene Apoe, che nella variante dell''allele E4', sembra favorire lo sviluppo dell'Alzheimer.
MILANO – Costruire la formula del caffè perfetto sembra quasi un’impresa impossibile: esistono infatti più di 1.800 molecole diverse che conferiscono struttura, profumo e sapore al caffè. I ricercatori però non si sono mi arresi e studiano la matematica che si nasconde dietro la preparazione di un buon caffè, e in uno studio apparso su ...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok