martedì 15 Aprile 2025
  • CIMBALI M2
- Advertisement -spot_img

TAG

storia

Il racconto: Zia Tina, Ferrara e quel moro in livrea che è diventato un brand

FERRARA – “Ricordo che prima dell’inizio della Seconda Guerra Mondiale, a Ferrara, c’era un vecchio droghiere, l’unico in città, che possedeva una tostatrice e che propose a mio padre di comprarla...

La storia di una bevanda millenaria. Accomodiamoci per un bel tè …

MILANO – Per tutti gli appassionati di tè, proponiamo una breve storia della nascita di questa bevanda e della sua evoluzione millenaria. Millenaria è una parola che può lasciarci increduli e a bocca aperta, ma la seconda bevanda più consumata al mondo ha veramente una storia antichissima; una storia che ha origini in Oriente ...

Dolciaria Rovelli raddoppia e inaugura il nuovo stabilimento a Montefiore

MONTEFIORE (Rimini) – Sessant’anni di storia per la Dolciaria Rovelli che sabato scorso ha inaugurato il nuovo stabilimento, con il raddoppio delle metrature. L’azienda è stata fondata nel lontano 1957 da Antonio Rovelli, pasticcere con la passione per il cioccolato, con la collaborazione di Giuseppe Ferroni come ditta individuale.

Gelato Museum Carpigiani: un viaggio nella storia dell’alimento più goloso

BOLOGNA – Inaugurato nel settembre 2012, il Gelato Museum Carpigiani è centro culturale d’eccellenza per la comprensione e l’approfondimento di Storia, Cultura e Tecnologia del Gelato Artigianale e delle professionalità di coloro che lo hanno trasformato nel corso dei secoli.

La storia di un torrefattore nel racconto del protagonista: Fabrizio Rinaldi (5ª parte di 5)

MILANO - Fabrizio Rinaldi, giovane torrefattore romano con la passione anche per la scrittura, ci ha inviato la sua storia e quella della sua azienda. Questa è la quinta e ultima puntata, le prime quattro possono essere trovate facilmente con la lente del cerca...

La storia di un torrefattore nel racconto del protagonista: Fabrizio Rinaldi (4ª parte di 5)

Fabrizio Rinaldi, giovane torrefattore romano e anche appassionato di scrittura, ci ha inviato la sua storia e quella della sua azienda. Questa è la quarta puntata, le prime tre possono essere trovate facilmente con la lente del cerca.

Il racconto della storia di un torrefattore: Fabrizio Rinaldi (terza parte di 5)

Fabrizio Rinaldi, giovane torrefattore romano, ci ha inviato la sua storia e quella della sua azienda. Questa è la terza puntata, le prime due possono essere trovate facilmente con la lente del cerca.

Il racconto della storia di un torrefattore: Fabrizio Rinaldi (seconda parte)

MILANO - Ecco il secondo capitolo della storia del torrefattore romano Fabrizio Rinaldi che abbraccia il periodo da febbraio 2014 a febbraio 2015. Rinaldi così presenta il suo scritto, che abbiamo diviso in 5 puntate. Questa storia è la mia storia. Scriverla per me non è stato difficile, fa parte della mia ...

La storia di un torrefattore nel racconto del protagonista: Fabrizio Rinaldi

Questa storia è la mia storia. (Nelle foto sopra e sotto l'autore: Fabrizio Rinaldi), Scriverla per me non è stato difficile, fa parte della...

Save the Date: giovedì 20 aprile a Roma un seminario sul caffè in Brasile

ROMA – L’Ambasciata del Brasile a Roma invita al “Seminario Caffè: storia, coltivazione e preparazione” in programma giovedì 20 aprile 2017 alle ore 10.00. La location prescelta è il Centro Culturale Brasile Italia, piazza Navona, 18 – Roma. L’iniziativa si avvale del patrocinio dell’IILA – Organizzazione Internazionale Italo-Latino Americana.

Latest news

- Advertisement -spot_img