TAG
SILVERSKIN
La silverskin rivalutata come sottoprodotto dal Gruppo italiano torrefattori caffè, viaggia in Belgio dalla Commissione europea
MILANO – La silverskin, uno scarto che diventa un sottoprodotto e viene sfruttato per un nuovo utilizzo. Questa è la storia dietro il progetto...
Caffè Mauro presenta lo studio sull’utilizzo del silverskin, la pellicola argentea del caffè, per arricchire le caramelle, i prodotti dolciari e ridurre l’inquinamento
Desk7 -
REGGIO CALABRIA - La rivista scientifica Journal of Food Measurement and Characterization edita da Springer ha da poco pubblicato uno studio frutto della collaborazione...
Silverskin: da rifiuto del caffè a risorsa nei prodotti da forno e nella cosmetica
Desk7 -
Il silverskin, la pellicola trasparente che viene eliminata nel processo di tostatura del caffè, sta trovando nuova vita in diversi campi: dai prodotti da...
L’impiego dei residui della torrefazione del caffè nei prodotti da forno: lo studio sull’impatto ambientale
Desk7 -
L’impiego dei residui della torrefazione del caffè nei prodotti da forno potrebbe portare a un significativo calo dell’impatto ambientale e ad un risparmio nei...
Progetto CirCo: il riutilizzo sostenibile degli scarti del caffè per la cosmetica e le cartiere
Desk7 -
Esempio virtuoso di bioeconomia circolare, il progetto CirCo (Circular Coffee) riutilizza il silverskin, uno scarto della tostatura del caffè, per le esigenze dell’industria cosmetica...
Circular Coffee: il progetto sulla seconda vita della silver skin
MILANO - Circular Coffee (CirCo) è un progetto finanziato da Fondazione Cariplo e Innovhub –Stazioni Sperimentali per l’Industria, dedicato alla valorizzazione di un secondo...
Volkswagen progetta interni auto rivestiti con la pellicola del caffè
MILANO - Il caffè dalla tazzina agli interni dei veicoli: una trasformazione notevole che fa guardare al futuro di due settori che vanno forte...
Come una startup colombiana erige case con scarti di processo
Desk2 -
MILANO – Costruire le case con gli scarti del caffè: ci ha pensato Woodpecker, una startup colombiana di Bogotá, che ha utilizzato plastiche riciclate...
Così si sperimenta il riutilizzo dello scarto del caffè in carta e cosmetici
Desk2 -
MILANO — Lo scarto industriale della tostatura del caffè potrebbe essere riutilizzato per la produzione di carta e di cosmetici. Ad avviare questa sperimentazione...
COCOTEA 60 – PHENOLIC COMPOSITION, CAFFEINE CONTENT AND ANTIOXIDANT CAPACITY OF COFFEE SILVERSKIN
Calani L., Bresciani L., Brighenti F., Del Rio D. The φ2 Laboratory of Phytochemicals in Physiology, Human Nutrition Unit, LS9 Interlaboratory group, Department of Food...