domenica 02 Febbraio 2025
- Advertisement -spot_img

TAG

sca

A Sigep 2020 si rinnovano le grandi sfide con le finali nazionali di caffetteria

RIMINI – A Sigep 2020 (18 -22 gennaio) in calendario anche quest’anno tutte le finali delle competizioni dei professionisti della caffetteria: Campionato Italiano Baristi...

Elezioni al Board Sca mondo: Cobelli e Libardo sono i candidati italiani da votare

MILANO – C’è tempo ancora due settimane per votare i rappresentanti al Board della Sca che come è noto agisce su scala globale dopo...

Campionati baristi: Giardino, Clemente, Villa e Cicconi vincono la tappa all’Accademia Trucillo

SALERNO – Si è conclusa ieri a Salerno la prima tappa di selezione per i campionati italiani di alcune delle discipline più seguite tra...

Sca Italy: dal 20 agosto sono cambiate le procedure d’esame con i test online

MILANO - La notizia non è nuova. In realtà, il cambiamento delle regole sugli esami scritti, da tenersi esclusivamente in forma digitale, era stato anticipato sin dalla newsletter di marzo e comunicato negli education updates con un post...

Così fieramilano e Sca svelano un progetto comune per la prossima edizione di HostMilano

MILANO – La Specialty Coffee Association (Sca) e fieramilano annunciano, come riveliamo in esclusiva,  un progetto comune per presentare il meglio dell’industria dei caffè...

Alla Mumac Academy il corso Arabica Q-Grader con Matthew Swenson

MILANO – Dal 27 luglio al 1 agosto 2019 Mumac Academy ospita il corso Arabica Q-Grader, tenuto da Matthew Swenson, istruttore certificato dal Cqi...

Come riconoscere al bar l’espresso servito a regola d’arte: il decalogo

MILANO – Qual è il decalogo da seguire per riconoscere un buon caffè al bar? Quali sono i dettagli essenziali ai quali dobbiamo prestare la massima attenzione per valutare la qualità del servizio e la competenza del barista). A rispondere a queste domande, Stefania Zecchi, Membership Coordinator Sca Italy...

“Soltanto la specie Arabica può essere considerata specialty”, parola di Fabio Verona

MILANO – Può il robusta essere un caffè specialty oppure tale definizione è prerogativa esclusiva degli arabica? Il dibattito è aperto da tempo, con giudizi e punti di vista molto diversi. C’è anche chi ha organizzato di recente un evento volto a dimostrare come anche le migliori origini della varietà meno pregiata possano, a determinate condizioni...

Il Training Center Lavazza apre le porte al corso Robusta Q-Grader del Cqi

TORINO — La sala “Q-Grader” del Training Center Lavazza, inaugurata lo scorso anno, ha ospitato il corso di Robusta “Q-Grader” organizzato dal Coffee Quality...

Iila organizza la formazione in Ecuador con Sca Italia e Mumac Academy

ROMA – Nell’ambito del progetto Iila Sostegno ai piccoli produttori della filiera del caffè in Ecuador e Colombia, finanziato dalla Direzione Generale per la...

Latest news

- Advertisement -spot_img