CIMBALI M2
lunedì 21 Aprile 2025
  • CIMBALI M2
- Advertisement -spot_img

TAG

prezzi

ICO Report: mercato in graduale declino, ma i robusta tornano a salire

MILANO – Prezzi in graduale declino sui mercati del caffè. Il report mensile ICO - diffuso venerdì pomeriggio - mostra un nuovo arretramento dell’indicatore composto, che perde, a marzo, il 2,6% scendendo a 134,07 centesimi per libbra. Il declino, in realtà, interessa soltanto gli arabica, poiché i robusta si mantengono su livelli...

Vietnam, la buona stagione delle piogge favorirà lo sviluppo del raccolto

MILANO – La stagione delle piogge in Vietnam arriverà quest’anno in netto anticipo rispetto alle tempistiche usuali. Queste almeno le previsioni del centro meteo regionale del Gia Lai, che monitora il quadro climatico dell’intera area degli Altipiani Centrali. Precipitazioni regolari cominceranno sin dal 25 aprile - sostiene il direttore del centro Pham Vu Tuan.

Borse in ripresa dai minimi. Incertezze macro incidono sulla volatilità

MILANO – Borse del caffè in ripresa dai minimi della settimana scorsa. New York è risalita ieri a 139,20 centesimi. Maggio aveva chiuso venerdì a 137,60. Appena 20 punti al di sopra dal valore minimo del front month per il 2017, registrato nella prima seduta dell’anno.

Esselunga, i conti brillanti del primo bilancio senza Bernardo Caprotti

MILANO – Macina ricavi e profitti la Esselunga fondata da Bernardo Caprotti, l’imprenditore scomparso lo scorso 30 settembre che ha lasciato così agli eredi una macchina che funziona a pieno regime. Lo rivelano i dati di bilancio del 2016 appena archiviati che registrano ricavi in crescita a 7,5 miliardi in crescita del 3,1%.

Video intervento: “Perché Starbucks non è nata in Italia?”

MILANO - Starbucks arriverà in Italia. Sino ad ora aveva rinviato finora lo sbarco nel paese del caffè, proprio per il timore di fare un buco nell’acqua. Ma la catena americana diventata globale avrebbe anche potuto nascere in Italia.

Venezuela: un chilogrammo di caffè costa oltre una settimana di pensione

MILANO – In Venezuela, il prezzo al chilogrammo del caffè continua a subire forti rincari, tanto che pasticcerie e caffetterie hanno dovuto ritoccare i prezzi più volte dall’inizio dell’anno. Attualmente il prezzo di un chilogrammo di caffè raggiunge i 14.000 bolivar – circa un terzo dell’assegno percepito mensilmente da un pensionato ...

I dati dei pubblici esercizi: bar in calo (-3,9%), cresce il take-away (+35%)

MILANO – La rete dei pubblici esercizi si è dimostrata, durante il 2016, in continua espansione, con un aumento dell’8,1% rispetto al 2008, pari ad un valore assoluto di +20.184 imprese. Guardando alle tipologie di esercizi, i bar hanno registrato un calo del 3,9% a fronte di un aumento dei take-away del +35%.

Offerta boom e speculazione, signori del cacao in crisi per la caduta dei prezzi

MILANO – Il cacao come il petrolio. Le quotazioni sono in caduta e la crisi si sta ripercuotendo sui Paesi produttori ed esportatori: la Costa d' Avorio in primis , che da sola produce il 37% di tutto il cacao del mondo, seguita da Ghana (24%), Nigeria (6,6%), Ecuador (6,4%) e Camerun (6,3%).

Al Brasile conviene veramente importare caffè robusta dal Vietnam?

MILANO – New York ha concluso la settimana con uno scivolone di 370 punti in una sola giornata, che ha spinto la borsa degli...

Caffè, Brescia maglia nera. Nella città lombarda la tazzina più cara d’Italia

ROMA – La maglia nera del caffè va a Brescia. Nella città lombarda infatti il costo per una singola tazzina di caffè è il...

Latest news

- Advertisement -spot_img