TAG
isic
Quando la pausa caffè fa rima con la creatività, nuove evidenze scientifiche
MILANO - Terminate le ferie, per gli italiani è iniziato il back to work, che per molti significa proseguire il lavoro da casa. Continua...
L’Isic sul consumo di caffeina in gravidanza spiega bene perché nelle giuste dosi non è dannosa
MILANO - L’Isic, Institute for scientific Iinformation on coffee, risponde allo studio pubblicato su Bmj Evidence-based medicine, apparso su alcuni organi d'informazione nel mondo...
Espresso e digestione: come i nuovi report Isic confermano i tantissimi benefici del caffè
MILANO - Un nuovo report dell’ Institute for scientific information on Coffee (Isic), dal titolo ‘Coffee and its effect on digestion’, riesamina le ultime ricerche...
Bere caffè riduce il rischio di sindrome metabolica, lo dice uno studio italiano
Desk2 -
MILANO – Bere caffè riduce il rischio di sviluppare la sindrome metabolica: così un rapporto dell’Isic – Institute for Scientific Information on Coffee – che riferisce di uno studio che ha stabilito una correlazione positiva tra il consumo della bevanda e la minore incidenza di questa patologia...
Caffeina, i diversi livelli di sensibilità: un rapporto Isic spiega col dna perché siamo tutti diversi
Desk2 -
MILANO — L’esperienza empirica insegna che ciascuno di noi ha una diversa sensibilità alla caffeina. C’è chi può bere tranquillamente un caffè dopo cena...
La pausa caffè sul lavoro aumenta la produttività di un italiano su due
Desk2 -
MILANO – Bere caffè rende più produttivi sul lavoro. Lo pensa il 56% degli italiani: una percentuale che non ha eguali in Europa, secondo un’indagine svolta da YouGov per conto dell’ISIC, l’Istituto per l’Informazione Scientifica sul Caffè, i cui risultati sono stati presentati...
Tazzina aiuta l’umore: dosi moderate di caffeina migliorano il tono edonico
Desk2 -
MILANO – Il caffè è la bevanda più studiata al mondo e i suoi molteplici effetti sull’organismo e le rinnovate scoperte continuano a stupirci. I benefici del caffè non sono solo strettamente legati ad aspetti fisiologici, ma rappresentano anche una fonte di piacere da scoprire quotidianamente.
Caffè: due europei su tre non potrebbero farne a meno
Desk2 -
MILANO - Due europei su tre “non potrebbero immaginare la propria vita senza il caffè”, ma più di uno su tre (39%) non sa...
Global Coffee Forum, si parla di invecchiamento in salute
Desk1 -
MILANO - Recenti evidenze scientifiche hanno associato un regolare e moderato consumo di caffè a una serie di benefici per la salute a livello...
I titoli di giovedì 28 maggio su Comunicaffè International – www.comunicaffe.com
Desk2 -
I titoli di giovedì 28 maggio: Caffeina: per l’Efsa bene fino a 6 espressi al giorno Isic accoglie con soddisfazione il parere scientifico dell’Efsa A lezione di...