martedì 25 Febbraio 2025
  • CIMBALI M2
- Advertisement -spot_img

TAG

espresso

Il caffè imbocca la strada della qualità. Ecco i trend del mondo specialty

MILANO – Qualità, differenziazione, nuovi prodotti ed estrazioni ma anche più attenzione all'origine e al mondo specialty: il caffè affronta il terzo millennio più apprezzato e diffuso che mai, e questa tendenza è alla fine approdata anche in Italia. Questa è la fotografia del settore che ci viene dalle aziende che in forza saranno presenti a HostMilano nel Sic.

Dimmi il caffè che bevi e ti dirò chi sei: la stilistica glamour dell’espresso

MILANO – Lo sapevate che il nostro stile dipende anche dal tipo di caffè che beviamo? O meglio ancora, lo riflette. Ebbene sì, il caffè ci rappresenta: sembrerà strano, ma è così...

Venturelli: “La Piccola, tutte in argento e inox per durare e consumare poco”

MILANO - Ecco la seconda parte delle intervista a Luca Venturelli, il titolare della Lucaffè, una torrefazione bresciana specializzata esclusivamente in cialde per il caffè espresso. Questa volta Venturelli parla delle sue macchine da caffè professionali e da casa che costruisce con il marchio La Piccola in una bella fabbrica...

Moretti Polegato: “L’espresso è italiano, ma il business lo fa Starbucks”

MILANO - «Tu sarai il mio futuro cantiniere», disse un giorno d’agosto del 1952 Divo Moretti Polegato umettando con una goccia di vino le labbra del figlio Mario, batuffolo caldo appena nato fra le braccia della mamma Amalia...

Ma per l’espresso più di un italiano su due sceglie i distributori automatici

MILANO - Per l'espresso quotidiano oltre un italiano su due sceglie i distributori automatici delle aziende associate alla Confida, l'Associazione Italiana Distribuzione automatica. È uno dei tantissimi dati interessanti, e in larga parte inediti, raccolti da Nestlé e Accenture e resi noti con grafici e tabelle al convegno ...

Tazzina, quanto mi costi? Oslo la città più cara, Lisbona la più economica

MILANO – Non ci sono dubbi: l’italiano medio senza il caffè non ci sa proprio stare. Per questo, ogni volta che ci prepariamo per partire per un nuovo viaggio, c’è un briciolo di tristezza. Guardiamo, infatti, la caffettiera o la macchinetta per il caffè con aria nostalgica, immaginando che per qualche giorno o settimana dovremo rinunciare all’amata bevanda.

Studio su 7 mila molisani: “Bevete caffè per evitare cancro alla prostata”

ROMA - Il caffè potrebbe avere capacità protettive contro il cancro alla prostata. Lo rivela uno studio scientifico condotto dal Dipartimento di epidemiologia e...

Perugia, il caffè del Comune è troppo caro: tre indagati per le macchinette

PERUGIA – Il caffé costava 5 centesimi in più rispetto a quanto «pattuito», la merendina poteva arrivare anche a 10 centesimi in più. Ed è per questo – ma non solo – che la Procura perugina ha indagato i rappresentanti legali della «RistoroH24», società che ha in affidamento un centinaio di distributori automatici nelle sedi comunali.

Il caffè preparato all’americana non è un “espresso” allungato con acqua!

MILANO – Il caffè-filtro (comunemente detto “caffè americano”) permette di degustare aromi diversi rispetto a quelli dell’espresso, e di far durare più a lungo il piacere di una pausa rigenerante. Ai giorni nostri, l’antitesi espres­so/caffè-filtro (o caffè americano) non ha più senso.

“Il ritorno alla competitività dell’espresso italiano”

MILANO - Maurizio Giuli è il coautore del libro "Il ritorno alla competitività dell'espresso italiano. Situazione attuale e prospettive future per le imprese di torrefazione di caffè". In questa intervista risponde alle domande che gli permettono di incuriosire un possibile lettore.

Latest news

- Advertisement -spot_img