MILANO - Stretto l'accordo che vede collaborare lo storico marchio Bialetti con l'ecommerce Alibaba, per inserirsi efficacemente nel settore del casalingo in Cina.
Coffee and Talks in Cina, l’evento itinerante per chi ama il caffè e il mondo Dalla Corte. Si è svolto nel Jascaffè di Shanghai e poi a Pechino presso la China Barista Coffee School.
Coffee and Talks in Cina, l’evento itinerante per chi ama il caffè e il mondo Dalla Corte. Si è svolto nel Jascaffè di Shanghai e poi a Pechino presso la China Barista Coffee School.
CHONGQING (Cina) – Segafredo Zanetti Worldwide Japan. In collaborazione con Sino Tang CULTURE INDUSTRIAL Co., annuncia l’apertura di un nuovo café all’aeroporto internazionale di...
ROMA – A fronte di un mercato Usa poco promettente, seppur in miglioramento, Starbucks ha deciso di puntare sulla Cina: là realizzerà la sua più grande acquisizione rilevando il 50% che ancora non possiede in una joint venture. In pratica, con un investimento da 1,3 miliardi di dollari la catena americana di caffetterie prenderà il controllo ...
MILANO – ADeMaThè Italia, che da anni si impegna a promuovere la diffusione della cultura e il consumo del Tè in Italia, offre, in collaborazione con il Tea Industry Committee of China, la possibilità di partecipare all’Esposizione Internazionale del Tè di Leshan (Sichuan, Cina), in programma dal 6 al 9 luglio.
MILANO – La mole di statistiche e stime diffuse in quest’ultima settimana non ha inciso in modo sostanziale sull’andamento dei prezzi del caffè. I mercati continuano a risentire soprattutto dei fattori tecnici e degli sviluppi macroeconomici, che delineano un quadro negativo per il settore delle materie prime.
MILANO – Una grande onda sta investendo con il sua aroma caratteristico il mondo. Che si è svegliato (è il caso di dirlo) accorgendosi che origini e cru sono importanti per il chicco di Coffea come per il vino, o l'olio. Il movimento secondo Mintel è guidato dagli Stati Uniti che vedono il 27% delle nuove aperture di caffetterie dedicate a questo approccio.
ANZOLA (Bologna) – «I l carretto passava / e quell’uomo gridava ‘gelati’… ». Correva l’anno 1972 e Lucio Battisti cantava «Giardini di marzo». Non si conoscono i nomi dell’uomo che gridava e del costruttore del carretto. Sicuramente, però, la macchina che aveva preparato il gelato era una Carpigiani.
MILANO – Nella provincia dello Jiangsu, percorrendo l'autostrada che collega Shanghai a Hefei, nell'Est della Cina, ci s'imbatte nell'area di sosta più incredibile del mondo: un castello rinascimentale eretto in blocchi di cemento che sovrasta, con un doppio tunnel, i due assi di scorrimento del traffico, a quattro corsie ciascuno.
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok