MILANO – È ormai Starbucks-mania anche a Milano e le file per entrare nel nuovo locale di piazza Cordusio 3 hanno fatto il giro del mondo. Tanto che la catena statunitense ha deciso di lanciare, per ora soltanto nelle caffetterie tradizionali di Usa, Europa, Messico e Perù, una nuova bevamda a base espresso omonima, che si ispira (perlomeno nel nome) alla Roastery meneghina.
Dove, per altro, questa bevanda battezzata con il nome della piazza milanese dove si trova la Roastery, non è disponibile. Almeno per ora.
Gli ingredienti? Un’abbondante dose di espresso, latte intero e un accenno di salsa mocha combinati per ottenere un gusto dolce-amaro, che richiama quello del cioccolato fondente.

Le calorie sono 130 nella versione short con latte intero: caffeina 155 mg


Si tratta di una bevanda preparata con “una dose extra di espresso, crema di latte, crema di caffè e una spolverata di cacao”.. Caratterizzata da un gusto che ricorda quello del cioccolato fondente.
Destinato a una clientela internazionale, prevede più varianti
Infatti, si potrà scegliere anche il Cordusio aromatizzato al cocco, alle mandorle o – per ora solo negli Stati Uniti – con il latte di soia. Oltre al menu, anche il packaging di Starbucks si è rinnovato in occasione dell’apertura della Reserve Roastery di Piazza Cordusio 3 a Milano.
Sui famosi bicchieri di carta e sui vassoi usa e getta dei punti vendita statunitensi è spuntato lo slogan “Forever inspired by the art of Espresso“. (“per sempre ispirati dall’arte dell’Espresso”), con i riferimenti di due momenti chiave della storia della multinazionale.
Ovvero “Seattle 1971” (data e luogo di apertura del primo Starbucks) e “Milano 2018” data dell’inaugurazione della Reserve Roastery.
Un omaggio molto apprezzato dai clienti americani
Almeno a giudicare dagli scatti postati sui social: “Starbucks ha chiuso il cerchio, aprendo una bella torrefazione nella città che ispirò Howard a importare l’arte dell’espresso negli Usa. Un giorno visiteremo Milano e la vedremo. Fino ad allora, ci faremo bastare un doppio espresso” si legge in uno dei commenti su Instagram.