CIMBALI M2
sabato 19 Aprile 2025
  • CIMBALI M2

Sic, il Salone internazionale del caffè, in primo piano a Host 2025: Mordor Intelligence stima che il mercato delle macchine supererà i 22 miliardi entro l’anno 2030

Tra i top player di Sic che hanno già confermato la loro partecipazione a Host 2025: Brambati SpA, Cimbali Group SpA, Club House Srl, Essse Caffé SpA, Evoca SpA, Fiorenzato M.C. Srl, Franke Kaffeemaschinen AG, Groupe Seb, Ima SpA, Imperator Srl, Julius Meinl 1862 GmbH, Kimbo SpA, Olam Italia Srl, Sandalj Trading Company SpA, Simonelli Group SpA, T. Corporation (Caffe’ Toraldo)

Da leggere

  • TME Cialdy Evo

MILANO – Caffè creativo, esperienza sensoriale messe in vista, in Fiera, da Host. Si perché oggi il caffè nel fuoricasa si reinventa tra signature drink, miscele gourmet e presentazioni da fotografare. Latte art d’autore, aromi infusi, topping inediti e format ibridi trasformano l’espresso in protagonista di nuove ritualità. Il bar diventa laboratorio di gusto, tra tradizione e innovazione, stimolando la crescita del settore.

Secondo i più recenti dati di ANIMA Confindustria, riferiti al 2023, il settore italiano delle macchine per caffè espresso professionali e semi-professionali vale circa 550 milioni di euro (+0,9% sul 2022). Le esportazioni rivestono un ruolo significativo: rappresentano oltre il 75% del fatturato, pari a 415 milioni di euro (+2,5%).

A livello globale, l’analista Mordor Intelligence stima che nel 2025 il mercato delle macchine per caffè varrà quasi 19 miliardi di dollari (circa 16,6 miliardi di euro) e prevede che supererà i 25 miliardi entro il 2030 (circa 22 miliardi di euro) (CAGR +6%).​ In Europa, i principali mercati sono Germania, Regno Unito, Francia e Italia. Quest’ultima, in particolare, è il Paese in più rapida crescita, con un CAGR del 6% tra il 2024 e il 2029, in linea con il dato mondiale.​

Riguardo alla materia prima, Eurostat conferma l’Italia come il principale torrefattore dell’Unione Europea con oltre 556.500 tonnellate di caffè tostato, pari al 25% della produzione europea totale. Secondo uno studio di Mediobanca, il mercato mondiale del caffè torrefatto è valutato in circa 120 miliardi di dollari e si prevede un aumento regolare delle quantità nei prossimi anni.

SIC, il riferimento internazionale per tutta la filiera

Per cogliere queste opportunità di mercato, gli operatori del settore dovranno restare aggiornati sulle tecnologie innovative, le novità nelle materie prime e le nuove tendenze di consumo. L’appuntamento imprescindibile per farlo? Host 2025, la manifestazione organizzata da Fiera Milano, in programma dal 17 al 21 ottobre prossimi.

Host Milano è da sempre il riferimento internazionale per tutta la filiera – dal chicco verde al bancone – grazie a Sic – Salone internazionale del caffè, la macroarea che coniuga il settore Bar-macchine caffè-vending con il caffè-tè.

Quest’anno le sinergie saranno ancora più valorizzate da un percorso espositivo che rende più immediato e fluido il collegamento tra una filiera e l’altra. SIC sarà ospitato nei padiglioni 8-12 e 16-20, strategicamente collocati nel centro del quartiere. La struttura biplanare di questi padiglioni consentirà percorsi di visita più brevi e intuitivi, mentre il collegamento a ponte tra i padiglioni 12 e 16, situato al secondo piano, assicurerà un continuo e costante afflusso di visitatori al piano superiore.

Un’estensione al padiglione 18 (antistante il 20) consentirà inoltre la contaminazione con il settore Gelato e Pastry, un altro dei focus di questa edizione. A Host 2025 il mondo del gelato e della pasticceria si presenta nella sua massima espressione, con un’offerta completa di macchinari, attrezzature, ingredienti e soluzioni per i professionisti del settore. Dalle tecnologie per la produzione artigianale alle proposte di servizio più innovative, la macro area è il luogo per scoprire tutto ciò che serve per far crescere il proprio business.

Ritorna a Milano il prestigioso World Barista Championship

Tanto per i professionisti del settore come per i coffee lover, un motivo in più per visitare Host 2025 e SIC sarà l’atteso ritorno a Milano del World Barista Championship, la più importante competizione sul caffè al mondo.

Focalizzato sulla promozione dell’eccellenza nel caffè e sulla crescita professionale dei baristas, Il WBC consente ai professionisti del caffè di dimostrare la loro esperienza nella preparazione di bevande innovative a base di espresso, latte e creazioni d’autore. Un campionato altamente competitivo, che attira i migliori baristas da oltre 50 delegazioni che si sfideranno con le loro abilità, creatività e maestria per conquistare l’ambito titolo: l’appuntamento a Host 2025 rappresenta il culmine di un percorso annuale che ha coinvolto numerose capitali del caffè di tutto il mondo.

A Host l’innovazione è sempre un passo avanti con Smart Label

Oltre agli appassionanti campionati, il ricco palinsesto di eventi di Host 2025 condividerà innovazione e creatività anche in workshop, dimostrazioni e incontri con esperti di fama internazionale.

Di particolare interesse la settima edizione di Smart Label – Host Innovation Award: il riconoscimento all’innovazione sostenibile promosso da Fiera Milano e Host Milano in collaborazione con POLI.design e con il patrocinio di ADI – Associazione per il Disegno Industriale.

Smart Label è riservato alle aziende iscritte a Host 2025 e prevede tre categorie di riconoscimenti: Smart Label per il contenuto innovativo distintivo; Innovation Smart Label all’innovazione che supera le tendenze consolidate; Green Smart Label per le caratteristiche distintive in termini di ecosostenibilità. Un successo crescente di edizione in edizione: nei sei Award precedenti, sono state presentate nel complesso ben 950 candidature da tutto il mondo, con oltre 280 prodotti premiati.

L’appuntamento con la 44.ma edizione di Host è a Fiera Milano dal 17 al 21 ottobre 2025.

Per info aggiornate basta cliccare qui.

Tra i top player di Sic che hanno già confermato la loro partecipazione a Host 2025: Brambati SpA, Cimbali Group SpA, Club House Srl, Essse Caffé SpA, Evoca SpA, Fiorenzato M.C. Srl, Franke Kaffeemaschinen AG, Groupe Seb, Ima SpA, Imperator Srl, Julius Meinl 1862 GmbH, Kimbo SpA, Olam Italia Srl, Sandalj Trading Company SpA, Simonelli Group SpA, T. Corporation (Caffe’ Toraldo).

CIMBALI M2

Ultime Notizie

  • Water and more
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè