mercoledì 22 Gennaio 2025

È morto Michele Rubino, l’ingegnere del caffè: fondò Kimbo

Con la sua scomparsa va via uno dei principali protagonisti dell’industria del caffè. Sensibile, intelligente, signorile. Una persona perbene. Alla moglie Amelia, alla figlia Flavia e alla sorella Marizia, va il nostro cordoglio per la grave perdita

Da leggere

  • Fiorenzato
  • Dalla Corte
  • TME Cialdy Evo
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè

MILANO –  È venuto a mancare a 71 anni l’Ingegner Cavaliere Michele Rubino o, come veniva spesso chiamato con rispetto e affetto dai suoi collaboratori, “L’Ingegnere”. Riconosciuto dagli addetti ai lavori per la sua autorevolezza, la sua esperienza nel settore caffè per la sua competenza: si è spento sabato 20 Febbraio. L’ingegnere era Cavaliere del Lavoro della Repubblica, nomina ottenuta nel 2010. Protagonista dell’industria del caffè da oltre quarant’anni aveva fondato nel 2012 la Projeko Srl, proprietaria del marchio Kamo.

Michele Rubino, tra i fondatori dell’industria di torrefazione di Caffè Kimbo SpA

Figlio di Francesco, per molti anni ha condotto l’azienda nel ruolo di amministratore delegato fino al 2011. Un lavoro instancabile il suo, che anche di recente aveva creato la Myko Trading SpA, specializzata in commercio di caffè verde oltre che ad aver fondato con la sorella Marizia, l’azienda proprietaria di Caffè Kamo, la Projeko srl.

  • CIMBALI M2

Con la sua scomparsa va via uno dei principali protagonisti dell’industria del caffè

Sensibile, intelligente, signorile. Una persona perbene. Alla moglie Amelia, alla figlia Flavia e alla sorella Marizia, va il nostro cordoglio per la grave perdita.

Abbiamo ricevuto una testimonianza di un amico che lo conosceva bene, un “coffeeman” di lungo corso.

Un contributo al ricordo dell’Ingegnere Michele Rubino

Nato nel 1949, figlio di uno dei due fondatori della Cafè Do Brasil (marchio Kimbo) ebbe l’intuizione di aprire in parallelo all’azienda di torrefazione anche una di importazione di caffè crudo da offrire ad altri torrefattori.

Lo sviluppo di questa seconda attività fu dovuto anche all’assunzione di due traders (Mario Morone e Luciana Costa) che , dopo il fallimento della ditta Bozzo, erano rimasti senza lavoro. A questi due dirigenti fu permesso aprire una rappresentanza a Genova, loro città natale.

La loro vasta conoscenza dei potenziali compratori (Lavazza) e fornitori nei Paesi produttori diedero un enorme sviluppo al turn-over della Interkom spa (Napoli) che in pochi anni divenne una ditta di riferimento per i torrefattori italiani.

L’ingegnere Michele Rubino era stato tra i fondatori Interkom

I cugini, figli dell’altro fondatore della Cafè do Brasil, ebbero con lui dei dissidi fino alla rottura ed alla sua estromissione dalla compagine societaria. Una volta liquidato dal Gruppo l’ingegnere aprì, con un collaboratore rimastogli fedele (Dr Bonamassa) un’altra società in concorrenza denominata Myko Trading Spa. Dopo qualche anno anche una torrefazione (Kamo) insieme alla sorella Marizia.

Ecco l’ultima intervista rilasciata da Michele Rubino e che avevamo pubblicato tempo fa

Michele Rubino l'ingegnere del caffè
Michele Rubino l’ingegnere del caffè

E vi riproponiamo le sue parole.

MILANO – Un’intervista a Michele Rubino, l’ingegnere del caffè non si può perdere. Soprattutto quando si tratta di un colloquio articolato come quello che vi proponiamo sotto. Nel quale l’ingegner Rubino affronta temi legati al suo passato, al presente e al futuro che, sempre, coincidono con quelli del caffè. Un’autentica passione di famiglia. L’intervista, a firma di Maridì Vicedomini, l’abbiamo trovata sul Denaro, il quotidiano economico che si stampa a Napoli.

di Maridì Vicedomini

NAPOLI – Un imprenditore doc del Caffè: Michele Rubino, ingegnere, nato e cresciuto nel mondo del caffè. Per molti anni è stato Amministratore unico di una nota azienda di caffè fondata da suo padre Francesco Rubino. Oggi è titolare, con la sorella Marizia, di Projeko srl, produttrice di Caffè Kamo, un brand giovane ma già ben posizionato sul mercato nazionale e non solo.

Ingegner Rubino avendo al suo attivo tanti anni di esperienza nel settore del caffè, ha vissuto in prima persona le sue evoluzioni; ci racconti qualche aneddoto.

Sì, ricordo che da bambino, quando ero particolarmente irrequieto, mio nonno mi chiedeva di scendere giù casa nel suo laboratorio di pasticceria e  chiedere al capo pasticciere di darmi “un po’ d’intrattieno”. Io non sapevo cosa dovevo ricevere e cosa dovevo portare al nonno ma il pasticciere capiva il compito che gli era stato dato, prendeva tempo, dicendo che era indaffarato e mi invitava a guardare mentre lavorava con i suoi uomini. Dopo un po’ dimenticavo il compito che il nonno mi  aveva assegnato e mi divertivo a girovagare; affianco al laboratorio di pasticceria c’era il reparto gelateria e in un grande ambiente laterale era installato un macchinone nero, con un tamburo rotante, riscaldato  a legna nel quale il caffè verde veniva tostato: furono  quelli  i miei primi contatti contatto con il caffè. Ero inebriato dall’aroma che si sprigionava nell’aria soprattutto quando i chicchi si riversavano nella vasca di raffreddamento e si sentiva il loro scricchiolio. Esperienza meravigliosa per un bambino. Successivamente, durante la mia adolescenza, il rapporto con il caffè è divenuto sempre più intrigante; mio padre aveva messo su una torrefazione per la vendita di caffè tostato ai bar e di ritorno la sera a casa portava campioni di caffè di varie origini, che ci divertivamo ad assaggiare, commentando le loro caratteristiche e le loro diversità.

Lei si è laureato in ingegneria meccanica…

Esatto. Anche la mia tesi di laurea fu legata al caffè, l’argomento affrontava le problematiche legate all’impiego ottimale delle materie prime, in un impianto di produzione diversificata; in pratica verteva su come utilizzare al meglio le materie prime a disposizione in caso di carenza di origini, per vincoli di varia natura (gelate, siccità, crisi economiche e politiche), che servono da componenti a una serie di miscele di caffè che devono avere determinati requisiti di gusto. Dopo la laurea e dopo una breve esperienza universitaria ho deciso di entrare in azienda con mio padre e da lì è cominciata la mia attività  d’impresa nel mondo del caffè tostato.

Cinquanta anni di esperienza nel caffè; cosa  è cambiato nel tempo in questo settore?

Quando ho iniziato a lavorare gran parte delle imprese acquistavano il caffè crudo per il tramite di importatori o di agenzie di rappresentanza di esportatori esteri; inoltre le comunicazioni con l’estero erano difficili e le notizie circolavano con difficoltà da un continente all’altro. La gestione dei mercati a termine, utili per salvaguardarsi dagli andamenti negativi di mercato e per profittare di quelli positivi richiedeva competenza e informazione. Per affrontare queste difficoltà ho dovuto organizzare uno specifico team ed affiancarlo alla struttura della impresa industriale: si trattava di una task force dedicata all’acquisto di materia prima dai paesi di origine, fornita di tutti gli strumenti necessari a seguire l’andamento del mercato del caffè, attimo per attimo, e le operazioni di arbitraggio sui mercati a termine di Londra e New York.

Come varia la vendita del caffè nelle fasi del ciclo economico?

Il caffè è un bene consumato ormai in tutto il mondo, i consumi  seguono le fasi del ciclo economico dei singoli paesi e solo eventi nefasti per la produzione mondiale del caffè crudo, causati da siccità, gelate, infestazioni varie possono elevare i prezzi della materia prima. In questi casi, di conseguenza il caffè tostato aumenta anch’esso di prezzo e i volumi di vendita possono ridursi.

Siamo appena usciti dalla pandemia Covid 19; che effetti ha avuto sulla vendita del caffè?

Abbiamo a che fare con un fenomeno epocale che ha investito tutto il mondo. Per quel che riguarda il nostro settore la pandemia ha prodotto in Italia una vendita di caffè confezionato superiore alla quantità venduta nello stesso lasso di tempo dell’anno precedente tramite il canale supermercati ed internet, mentre si é registrato un notevole decremento da parte del settore dell’horeca (bar, ristoranti, alberghi).

Le sue previsioni economiche post Covid 19?

Molto confortanti. Credo che, se non ci sarà una nuova epidemia, la ripresa economica sarà particolarmente veloce, basti pensare a come i bar abbiano recuperato il terreno perso, pur essendo stati in sofferenza per tre mesi.

La classica Moka di casa è sempre più sostituita da cialde e capsule?

Sì, oggi si predilige velocizzare la preparazione dell’espresso, non a caso abbiamo creato e proposto al pubblico una gamma di cialde, qualitativamente top, ispirate nel nome a tre vulcani molto noti: Tolima, Tambora, Fuego, accanto al Deca, miscela decaffeinata.

Il futuro della Projeko srl

Nuovi prodotti per i consumatori, crescita in tutti i canali distributivi relativi al caffè.

Ingegnere Rubino ci  potrebbe suggerire un caffè di buon auspicio post coronavirus?

A casa al mattino suggerisco di bere un caffè preparato con la moka e con la miscela Kamo Tolima, durante la giornata al bar un espresso estratto con la miscela Kamo K1 e se si ha a disposizione una macchinetta a cialde, consiglio di preparare una cialda Kamo Tambora. Prima di andare a letto, un buon decaffeinato, una cialda Kamo Deca.

 

CIMBALI M2
  • Gaggia brillante

Ultime Notizie

  • Water and more