Il consumo di caffè aumenta l’attività di parti del cervello coinvolte nella memoria di lavoro, nel controllo cognitivo e nel comportamento orientato agli obiettivi:...
L'enigma che si cela dietro il sapore del caffè dipenderebbe dalla compattezza della polvere: questa è la conclusione dello studio pubblicato sulla rivista Physics...
MILANO – Rinasce la coltura della coffea stenophylla, una specie che non appartiene né alla subsezione Erythrocoffea (come arabica e robusta), né alla Pachycoffea...
MILANO – Una minuscola vespa potrebbe salvare le piantagioni delle Hawaii dalla piaga della scolite del caffè. L’Hypothenemus hampei - nome scientifico della scolite...
Il consumo di dolcificanti non zuccherini come, ad esempio, aspartame, acesulfame K, advantame, ciclamati, neotame, saccarina, potrebbe portare, secondo l'Organizzazione mondiale della sanità, ad...
MILANO – Un catalogo online, accessibile gratuitamente, che censisce quasi cinquanta varietà di robusta, per aiutare i produttori a scegliere quella più adatta. Lo...
MILANO – L’intelligenza artificiale sta entrando nella vita di tutti noi e anche nell’industria del caffè. Tra gli innovatori che si stanno muovendo pionieristicamente...
MILANO – Nuovi strumenti per la valutazione sensoriale arrivano dalla Sca, che celebrerà questa settimana la sua grande convention americana, in quel di Portland....
MILANO – Il caffè è stato uno dei temi caldi del meeting di primavera dell’American Chemical Society (ACS), massimo consesso scientifico mondiale nel suo...
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok