[adning id="267609"]
SEZIONE
Scienza
Il caffè non causa il reflusso gastroesofageo: la parola all’esperto
Desk7 -
Il caffè non rientra tra le cause del reflusso gastroesofageo. L'esperto Edoardo Savarino, dell'Università degli Studi di Padova, ha affermato che alcuni alimenti danno...
Bere caffè riduce il rischio di sviluppare il morbo di Parkinson
Desk7 -
Il dottor Victor Dieriks, ricercatore primario presso la facoltà di Scienze mediche e della salute dell'Università di Auckland, espone il motivo che lo ha...
Così il Wcr, con l’aiuto di Lavazza, contribuisce a migliorare la qualità genetica del caffè
Desk2 -
MILANO – Per fare tutto ci vuole un seme recita una celebre filastrocca e questo principio vale anche per il caffè. Perché un settore...
Desk7 -
Il silverskin corrisponde tra l’1% e il 2% del peso totale del chicco di caffè e, fino a poco tempo fa, era considerato un...
Desk7 -
IRVINE (California) - Traendo ispirazione dalla pelle dei cefalopodi (classe di molluschi a cui appartengono i calamari e i polpi), gli ingegneri dell'Uci, Università...
L’importanza degli acidi del caffè secondo Luigi Odello
Desk7 -
Luigi Odello, professore di analisi sensoriale in università italiane e straniere e presidente del Centro Studi Assaggiatori e dell’Istituto internazionale assaggiatori caffè, spiega all'interno...
Desk7 -
Le bevande consumate molto calde, specificatamente ad una temperatura superiore a 60-65°C, farebbero aumentare la probabilità di sviluppare il tumore all'esofago: questo è il...
Il caffè tra i prodotti nootropi capaci di attivare le funzioni cognitive
Desk7 -
I nootropi sono sostanze che influenzano il metabolismo delle cellule neuronali, spesso usate da studenti o atleti: si trovano in integratori, ma anche in...
MILANO - L'ICGEB (International Centre for Genetic Engineering and Biotechnology) - un'organizzazione intergovernativa autonoma con laboratori biotecnologici in Italia, India e Sudafrica - insieme...
Tre tazzine di caffè al giorno allontanano la tristezza: lo studio
Desk7 -
La ricerca di Frontiers in Nutrition assicura che consumare 2-3 tazzine di caffè al giorno diminuisce il rischio di sviluppare tristezza: il malumore si...
Ecco Acrylerase, l’enzima alimentare che riduce l’acrilammide nel caffè
Desk2 -
MILANO – c-Lecta, una società globale di biotecnologie, con leadership tecnologica nell'ingegneria enzimatica e nello sviluppo di bioprocessi, e ANKA, piattaforma di innovazione con...
Desk7 -
Secondo Luigi Odello, professore di analisi sensoriale in università italiane e straniere e presidente del Centro Studi Assaggiatori e dell’Iiac, Istituto internazionale assaggiatori caffè,...