mercoledì 19 Febbraio 2025
  • CIMBALI M2

Francesco Sanapo: “A Milano c’è ancora spazio per lo specialty coffee”

Sanapo come riportato dal portale Linkiesta: "La nostra idea è quella di riportare il bar alla sua dimensione umana e conviviale, ispirandosi ai caffè degli anni Cinquanta, quando questi luoghi erano punti di ritrovo per socializzare. Abbiamo creato uno spazio accogliente dove lavorare, leggere, incontrare amici o semplicemente rilassarsi"

Da leggere

  • Dalla Corte
  • TME Cialdy Evo
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè

In occasione della nuova apertura milanese, il portale d’informazione Linkiesta ha incontrato Francesco Sanapo, il fondatore di Ditta Artigianale assieme a Patrick Hoffer, della ha parlato con lui dello stato dell’arte della caffetteria nel nostro Paese. Leggiamo di seguito un estratto dell’intervista.

Lo specialty coffee raccontato da Francesco Sanapo

MILANO – Francesco Sanapo: “Dopo sei locali a Firenze in dieci anni, abbiamo sentito la voglia di continuare a crescere, uscendo dalla nostra zona di comfort. Milano è una piazza dove c’è di tutto, una bella città, competitiva, ma se si parla di specialty coffee c’è ancora tanto spazio. Qui ho trovato molta più curiosità rispetto a quando abbiamo aperto il primo store a Firenze nel 2014. L’obiettivo è quello di divulgare la conoscenza del caffè in Italia. E vorremmo farlo attraverso i nostri punti vendita, perché sono l’unico modo che abbiamo per arrivare al consumatore”.

La nuova caffetteria richiama lo stile Liberty del palazzo che la ospita, con infissi in ferro battuto e decorazioni floreali, una boiserie in legno di noce e un banco in graniglia veneziana.

Qui durante tutta la giornata vengono servite dalle miscele per espresso ai caffè monorigine provenienti da diverse parti del mondo, accompagnate da proposte artigianali dolci e salate che si possono gustare dalla colazione fino all’aperitivo.

Sanapo su Linkiesta: “La nostra idea è quella di riportare il bar alla sua dimensione umana e conviviale, ispirandosi ai caffè degli anni Cinquanta, quando questi luoghi erano punti di ritrovo per socializzare. Abbiamo creato uno spazio accogliente dove lavorare, leggere, incontrare amici o semplicemente rilassarsi”.

Per leggere la notizia completa basta cliccare qui

CIMBALI M2
  • Gaggia brillante

Ultime Notizie

  • Water and more