CIMBALI M2
lunedì 28 Aprile 2025
  • CIMBALI M2

Roma: ecco il nuovo drink basato sul liquore Caffè Sport Borghetti al cocktail bar Il Serpente

Antonio Parlapiano è tornato. Con il bar che ci mancava. Si chiama Il Serpente, è nel cuore di San Lorenzo, a Roma, e in realtà è lì da più di trent’anni. Era un pub in cui si andava a vedere le partite e si beveva la birra. Ora, però, è un cocktail bar, ma del vecchio bar sport sono rimasti lo spirito, lo stile e i prezzi umani

Da leggere

  • TME Cialdy Evo

Il nuovo drink Turbo Caffè proposto dal cocktail bar Il Serpente di Roma si basa sul Caffè Sport Borghetti, liquore nato nel 1860 davanti alla stazione di Ancona e da una quarantina d’anni prodotto dai Fratelli Branca, quelli del Fernet. Leggiamo di seguito la prima parte dell’articolo di Marco Cremonesi per il quotidiano Il Corriere della Sera.

Il nuovo drink Turbo Caffè

ROMA – Antonio Parlapiano è tornato. Con il bar che ci mancava. Si chiama Il Serpente, è nel cuore di San Lorenzo, a Roma, e in realtà è lì da più di trent’anni. Era un pub in cui si andava a vedere le partite e si beveva la birra. Ora, però, è un cocktail bar, ma del vecchio bar sport sono rimasti lo spirito, lo stile e i prezzi umani.

In breve: serve soltanto cocktail classici, niente roba fighetta. E, botta di genio, ha anche un menu da bar sport. Con tanti drink che si bevevano un tempo nei bar di quartiere (oggi dimenticati). Il tutto, però, con il tocco e l’estro di Parlapiano, che è uno degli uomini di bar più importante degli ultimi decenni: è il cofondatore del Jerry Thomas, lo speakeasy che ha cambiato la storia dei cocktail bar in Italia. E allora, pesco dal menu che si è inventato il Turbo caffè. Semplice, come il Campari con l’aranciata amara e la Bicicletta, che fanno scattare in noi che li abbiamo bevuti a suo tempo l’effetto Amarcord.

Il Turbo Caffè si basa sul Caffè Sport Borghetti, nato nel 1860 davanti alla stazione di Ancona e da una quarantina d’anni prodotto dai Fratelli Branca, quelli del Fernet. Sia detto per inciso: il Caffè Sport Borghetti è prodotto non con chissà quali marchingegni, ma in caffettiere alte fino al soffitto. Grazie a Branca, il liquore con il suo tipico bottiglino di plastica, è stato ed è il re di tutti gli stadi italiani. “Credo — dice Antonio al Corriere della Sera — che qualcuno ancora ricordi l’uso primaverile di mescolare il Borghetti con la gazosa prima di andare allo stadio”. Al Caffé Sport si aggiunge un altro prodotto, la Brasilena, bibita gasata al caffè nata quarant’anni fa a Girifalco, in Calabria, e poi dal sud dell’Italia sconfinata in Cina, Usa, Australia e molti altri paesi ancora.

Per leggere la notizia completa basta cliccare qui

CIMBALI M2

Ultime Notizie

  • Water and more
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè