MILANO – I social sono protagonisti di queste giornate di chiusura forzata dei pubblici esercizi, in cui molti baristi stanno facendo lavori “straordinari” di manutenzione, pensando alla riapertura con una nuova offerta. O cogliendo l’opportunità data da professionisti e aziende per affinare o apprendere nuove conoscenze sul mondo del caffè, del bar; delle attrezzature e delle mille sfaccettature del lavoro di ogni giorno al banco bar.
Anche i consumatori finali scoprono una cultura del caffè spesso sconosciuta e con essa che, per ottenere quel “caffè buono come quello del bar” desiderato, si deve porre attenzione a ogni fase della preparazione dell’espresso, della moka o del filtro, a cominciare dalla pulizia.
PulyCaff mette a disposizione gli strumenti giusti
Infatti se la macchina (espresso o a cialde) e la moka sono sporche, come si può pretendere di ottenere un buon caffè? Un’attrezzatura sporca conferisce uno sgradevole retrogusto di rancido, intensifica l’amarezza della bevanda e non permette che venga erogata al meglio. Per non parlare della lancia vapore: lo sporco si deposita anche al suo interno dove diventa terreno di coltura di batteri.

“Noto con piacere che all’interno dell’informazione che riguarda la realizzazione di un buon espresso, un cappuccino eccellente e la gestione del locale, la pulizia ha un posto sempre più importante – afferma Gianfranco Carubelli, Ceo responsabile qualità e sicurezza di Asachimici -. Seguendo gli interventi in diretta di esperti quali Davide Cobelli e Andrea Lattuada ho visto susseguirsi numerose domande, che evidenziano che il barista dà sempre più importanza alla pulizia. Anche in vista di un periodo nel quale sarà
sempre più importante e notata dalla clientela.
Sono poi numerose le domande che giungono alla nostra pagina Facebook che invito tutti a seguire perché presto pubblicheremo dei brevi filmati che daranno una risposta esauriente e sintetica a numerose richieste, che giungono sia dagli operatori sia dai consumatori finali. A tutti ci impegniamo a dare una risposta in tempi rapidi”.
I tutorial toccheranno più aspetti, con il comune denominatore della pulizia
A cominciare dai prodotti più idonei per ottenerla, che spingono talvolta a unire o a pensare di miscelare tra loro sostanze non compatibili e dannose per chi le utilizza e per le superfici, sperando di ottenere il “pulito più pulito”; quindi informazioni sulla pulizia della macchina espresso e del macinacaffè e tutorial sulla moka, l’utilizzo del filtro cieco, la
pulizia della macchina a capsule o di quella per il caffè filtro, che in questi giorni stanno lavorando intensamente. Ma ricevono le giuste attenzioni?
A rispondere con grande competenza è Andrea Antonelli, brand ambassador e trainer di pulyCaff

Appuntamento sulla pagina Facebook pulyCaff Enjoy Your Espresso da mercoledì 8 aprile alle 15,00.
Seguite le nostre iniziative su Youtube e alla pagina Facebook pulyCaff Enjoy Your Espresso