CIMBALI M2
martedì 22 Aprile 2025
  • CIMBALI M2
Home Blog Pagina 68

Mercati del caffè alle stelle: New York guadagna oltre 24 centesimi in un giorno

0

MILANO – Dopo il consolidamento di venerdì scorso, i mercati del caffè sono ripartiti con il botto nella prima seduta della settimana, con nuovi rialzi senza precedenti sulla piazza newyorchese e guadagni significativi anche a Londra. Nella giornata di ieri, lunedì 10 febbraio, l’Ice Arabica ha nuovamente rotto gli argini collezionando il suo 14° rialzo consecutivo e rivalutandosi di oltre 24 centesimi sulle due scadenze più prossime.

Marzo ha aggiunto 24,70 centesimi (+6,1%) chiudendo a un nuovo record di 429,05 centesimi. Maggio, che è ormai il contratto sul quale si concentra il volume maggiore di contrattazioni, ha guadagnato a sua volta 24,40 centesimi (+6,2%) terminando la giornata a 421,10 centesimi.

A Londra, il front month segna un rialzo del 2%, mentre maggio – ormai scadenza principale – guadagna il 2,4% chiudendo a 5.697 dollari. Dall’inizio dell’anno, New York si è rivalutata di oltre un terzo (+34,2%); Londra del 16%.

Il tutto dopo che entrambi i mercati hanno registrato – nel corso del 2024 – rialzi attorno al 70%.

Al rally di ieri dei mercati del caffè hanno contribuito gli aggiornamenti meteo dal Brasile, che segnalano un calo delle precipitazioni nel Minas Gerais, dove i millimetri di pioggia caduti la settimana scorsa sarebbero inferiori alle medie stagionali

Non si tratta di una notizia sufficiente in sé a giustificare una simile esplosione dei prezzi.

Contenuto riservato agli abbonati.

Gentile utente, il contenuto completo di questo articolo è riservato ai nostri abbonati.
Per le modalità di sottoscrizione e i vantaggi riservati agli abbonati consulta la pagina abbonamenti.

pulyCAFF presenta il decalcificante Puly Descaler Espresso

VESCOVATO (Cremona) – L’interesse crescente nei confronti della manutenzione della macchina espresso, del macinacaffè e delle apparecchiature e attrezzature per l’estrazione del caffè, è stata evidente nel corso dell’ultimo SIGEP, quando Asachimici-pulyCAFF ha ricevuto un flusso ininterrotto di visitatori nel suo stand all’insegna della sostenibilità.

Tra le richieste, una ricorrente ha riguardato il problema del calcare che si forma nei bollitori e nelle macchine prive di collegamento alla rete idrica, rendendo più lungo il riscaldamento dell’acqua e difficoltosa la fuoriuscita della bevanda. La patina di calcare, inoltre, ha un alto potere isolante ed è un terreno fertile per la proliferazione batterica. Si tratta di un problema che sempre più baristi e consumatori riscontrano nei locali ed a casa.

La risposta di pulyCAFF sicura, efficace e rapida a questo problema è il decalcificante Puly Descaler Espresso, conforme alla normativa Haccp e attivo già in acqua fredda, al fine di ripulire al meglio le parti non soggette a riscaldamento, come le vaschette o le taniche delle macchine casalinghe e professionali.

L’azione del prodotto nel bollitore (immagine concessa)

Inoltre, è indispensabile per bollitori, macchine a capsula o a cialda, nonché per i distributori di prodotti solubili (orzo, ginseng…), da pulire a fondo almeno una volta la settimana.

Puly Descaler Espresso è disponibile nella pratica scatola con 2 monodosi termoformate da 125 ml e nel flacone da 1 litro 100% plastica riciclata con giustadose.

Visto da vicino

I depositi calcarei dell’acqua si presentano sotto forma di incrostazioni molto dure che si depositano sulle pareti e sulle resistenze riscaldanti di macchine per caffè e bollitori, dove una patina di calcare di soli 3 decimi di millimetro abbassa la temperatura di circa 5 gradi. Le principali conseguenze di ciò sono una richiesta sempre maggiore di energia; prodotti sottoestratti; allungamento del tempo di ebollizione dell’acqua; dispendio energetico. Sulle pareti dei bollitori elettrici e dei serbatoi delle macchine espresso, inoltre, il calcare è terreno fertile per la proliferazione batterica.

L’azione disincrostante (immagine concessa)

Nella macchina espresso i depositi si formano all’interno di valvole, filtri e nei passaggi d’acqua, riducendone l’efficienza; se non si interviene per tempo si può arrivare alla completa occlusione o bloccaggio.

pulyCAFF suggerisce una pulizia mensile con Puly Descaler Espresso (qualora si utilizzi acqua del rubinetto non trattata, basterà un’occhiata per constatare la formazione di residui bianchi nelle vaschette e nelle taniche per l’acqua, dunque la necessità di effettuare un trattamento di decalcificazione); è sicuro per le apparecchiature a contatto con gli alimenti, inodore, insapore e compatibile con l’ambiente; gusto, macchine e attrezzature (che dureranno più a lungo senza problemi) ringraziano.

Rhea: Virginia D’Agata è la nuova people & organization manager

MILANO – Rhea annuncia l’ingresso di Virginia D’Agata nel ruolo di people & organization manager. Con oltre 20 anni di esperienza nel settore HR, Virginia porta con sé una profonda competenza e una grande attenzione alle persone, fondamentali per rafforzare ulteriormente l’impegno dell’azienda nella gestione etica e sostenibile di tutto il team.
Virginia ha maturato un’ampia esperienza in contesti dinamici e strutturati, distinguendosi per la capacità di promuovere la crescita professionale, la formazione continua e l’inclusione.

L’arrivo di Virginia D’Agata rappresenta un ulteriore passo significativo per consolidare uno dei valori fondanti dell’azienda: la sostenibilità sociale, che da anni guida le scelte dell’azienda.

“Di Virginia mi sono piaciuti, al di là dell’indiscutibile esperienza e delle sue competenze, il profondo rispetto per le persone e la passione che trasmette quando parla del suo lavoro. Valori che sono sicuro le permetteranno di portare un grande contributo al nostro progetto di Un’azienda dove è bello lavorare” commenta Andrea Pozzolini ceo di Rhea.

“Entrare in Rhea è per me un’opportunità straordinaria di contribuire a un progetto che pone la sostenibilità sociale e il benessere delle persone come principi fondamentali della propria cultura aziendale. Sono orgogliosa di unirmi a un’organizzazione che riconosce il valore delle persone e non vedo l’ora di lavorare con il team per raggiungere nuovi traguardi insieme.” dichiara Virginia D’Agata people & organization manager di Rhea.

La scheda sintetica di Rhea Vendors Group

Rhea Vendors Group, fondata da Aldo Doglioni Majer nel 1960, è tra i più importanti produttori al mondo di macchine per la pausa caffè. Da oltre sessant’anni, Rhea si contraddistingue per la forte impronta internazionale, design di altissimo livello, tecnologia all’avanguardia ed eccellenza del made in Italy.

Con headquarter e produzione in provincia di Varese e filiali in 10 paesi esteri, Rhea ha il vanto di diffondere la cultura della pausa caffè in 100 Paesi di tutto il mondo. Da player del mondo del vending a precursore nell’utilizzo della distribuzione automatica nei settori del new retail, hotellerie e out of home, Rhea conferma la propria vocazione a interpretare e anticipare un mercato in continua evoluzione.

Le nuove proposte di Rhea rivoluzionano il concetto dell’ospitalità, in contesti sia business che residenziali, con una proposta di valore per accrescere l’esperienza della pausa caffè.

Kimbo a Sanremo è il caffè di Casa Kabras, il format social del creator Daniele Cabras

NAPOLI – Dall’11 al 15 febbraio 2025, a Sanremo, Kimbo è la miscela ufficiale di Casa Kabras – Caffè SKaramantico by KIMBO, lo spazio creativo aperto in Corso Matteotti 192 nel quale Daniele Cabras, content creator tra i più seguiti e amati in Italia (oltre 6 milioni e mezzo di follower), condurrà un format originale, da lui scritto ad hoc con Carlo Avarello e Manuel Amicucci, che sarà trasmesso sui suoi profili social.

Kimbo presente a Sanremo come miscela di Casa Kabras

Casa Kabras – Caffè SKaramantico by KIMBO è infatti una sorta di salotto radiofonico, aperto tutti i giorni dalle 9.30 alle 20.30, per accogliere e intervistare anzitutto gli artisti in gara a Sanremo “per parlare della genesi, del significato e delle curiosità relative al brano che portano al Festival”.

Cabras donerà infatti ai suoi ospiti un tocco di buona sorte con il CornoChicco di Caffè, una scultura scaramantica realizzata a mano e in esclusiva per Kimbo dall’artista napoletano Michele Iodice.

Grazie al dinamismo dei social e alla fedelissima fanbase, Cabras condividerà sui suoi profili ufficiali le emozioni e i racconti del contesto sanremese, arricchendoli con gag, aneddoti, indiscrezioni e previsioni, con la partecipazione di artisti, influencer e personalità di vario tipo che passeranno in Casa Kabras per quattro chiacchere e un caffè, naturalmente preparato dai coffee master di Kimbo.

Negli stessi giorni il Bar Festival, in corso Matteotti 196 a Sanremo, il bar in cui Kimbo è “di casa” trecentosessantacinque giorni l’anno, sarà animato con attività musicali e giochi scaramantici: scannerizzando uno speciale QR Code i consumatori, dopo aver degustato il loro caffè Kimbo, potranno scattare una foto del fondo di caffè, caricarla su kimbo.it e ricevere in dono una ironica interpretazione del fondo (puramente immaginaria e casuale).

In tema di musica, Kimbo continua la sua partnership con l’artista Serena Brancale. Reduce dal successo del singolo “Stu Cafè”, il brano portafortuna realizzato a quattro mani con Kimbo rielaborando lo storico jingle dell’azienda, Serena Brancale, in questi giorni in gara al Festival della canzone italiana con il brano “Anema e Core”, ha portato con sé la sua tazzina di caffè Kimbo per alcune novità che saranno annunciate nei prossimi giorni.

Serena Brancale (immagine concessa)

“Con le nostre attività aziendali e identitarie, mettiamo spesso in luce il “senso” del caffè, i suoi cinque sensi, il suo valore culturale – afferma Mario Rubino, presidente di Kimbo
S.p.A. – E, da molti mesi a questa parte, con le nostre varie iniziative legate alla musica, dalle rielaborazioni del nostro jingle in nuove canzoni di successo alle borse di studio per gli studenti più meritevoli e meno abbienti del Conservatorio di Napoli “San Pietro a Majella”, riusciamo non solo a sostenere i giovani talenti italiani nel loro percorso di formazione ma anche ad esprimere il “sesto senso” del nostro caffè, quello per la musica e per il ritmo della vita, che è insito nel nostro DNA di napoletani e che diffondiamo con orgoglio ormai in 100 paesi del mondo”.

Padova: la tazzina del Caffè Pedrocchi sale a 1,50 euro

0

La tazzina d’espresso del Caffè Pedrocchi a Padova aumenta da 1,20 a 1,50 euro. Il nuovo prezzo ha già fatto discutere i clienti. D’altronde sono rimasti pochi i locali dove il caffè al banco costa ancora 1,20. Leggiamo di seguito la prima parte dell’articolo di Felice Paduano e Daniela Gregnanin per il portale d’informazione Il Mattino di Padova.

L’aumento del prezzo del caffè a Padova

PADOVA – Dal 7 febbraio, la tazzina di caffè al Pedrocchi, costa 1,50 euro. Un nuovo prezzo che coglie di sorpresa i clienti perché fino a pochi mesi fa, lo stesso prodotto al banco costava 1,20 euro.

L’aumento porterà tuttavia benefici anche alle casse del Comune perché, dal 2013, grazie all’accordo di gestione, il 12,5% del fatturato annuale del Pedrocchi va a Palazzo Moroni.

Nel frattempo, alla luce dei costi crescenti che stanno coinvolgendo bar e ristoranti del Padovano, la maggior parte dei locali ha aumentato il prezzo della tazzina di caffè. In testa a tutti resta il bar Cavour, nella piazza omonima, con 1,60 al banco, mentre in tutti gli altri locali il costo oscilla tra 1,20 e 1,50 euro.

Quest’ultimo è il prezzo che si paga, ad esempio, al Caffè V in via Roma e da Graziati in piazza dei Frutti. Costa 1,40 all’Antico Forno, sia in via San Clemente che in piazza Insurrezione, mentre si ferma a 1,30 in quasi tutti gli altri bar, tra cui Sugo, Goppion e Serafina.

Pochissimi, invece, i locali dove il caffè al banco costa ancora 1,20. Tra questi si contano i due Al Mercà (sotto al Salone e in piazza dei Signori) e il Fly in Galleria Tito Livio.

Per leggere la notizia completa basta cliccare qui

Pagamenti digitali: commissioni Satispay anche sotto i 10 euro dal 7 aprile

0

Dal 7 aprile ci saranno nuove commissioni per i pagamenti via Satispay anche sotto i 10 euro: questo è quello che ha affermato Assoutenti. Contro questa decisione l’associazione esprime “forte contrarietà”. Leggiamo di seguito la prima parte dell’articolo pubblicato sul portale d’informazione SkyTg24.

Le nuove commissioni Satispay

MILANO – Nuove commissioni per i pagamenti digitali via Satispay, anche sotto i 10 euro. Lo afferma Assoutenti che anticipa l’introduzione della novità dal 7 aprile prossimo.

La società – sostiene l’associazione – “ha avvisato infatti i propri clienti dell’introduzione di una commissione dell’1% anche per i pagamenti nei negozi fisici al di sotto dei 10 euro, soglia fino ad oggi esentata da balzelli”.

Contro questa decisione l’associazione esprime “forte contrarietà”. “Si tratta di una decisione che penalizza sia i consumatori sia i piccoli esercenti – dichiara il presidente Gabriele Melluso come riportato da Skytg24 – Uno dei punti di forza di Satispay era proprio l’assenza di costi fissi per i pagamenti di piccola entità, un fattore che ha favorito la diffusione del servizio tra i cittadini e le attività di vicinato.”

Per leggere la notizia completa basta cliccare qui

Fipe, Polizia di Stato e Apci insieme per la sicurezza e la cultura di genere

ROMA – Si rafforza l’impegno congiunto per la diffusione della cultura di genere e la prevenzione della violenza nelle attività di ristorazione e nei pubblici esercizi. Il 10 febbraio, presso la Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato, è stato siglato il protocollo d’intesa tra la Polizia di Stato, il Gruppo Donne Imprenditrici della Federazione Fipe (Fipe GDI) e l’Associazione professionale cuochi italiani (Apci).

A firmare l’accordo sono stati il prefetto Alessandro Giuliano, direttore della Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato, Valentina Picca Bianchi, presidente del Gruppo donne imprenditrici della Federazione Fipe, e Sonia Re, direttrice di Apci.

L’intesa si inserisce nel quadro delle iniziative promosse dalla Polizia di Stato per la prevenzione e il contrasto della violenza di genere, e punta a diffondere la cultura della sicurezza e della tutela delle donne all’interno del settore della ristorazione e dei pubblici esercizi.

In particolare, il protocollo mira a potenziare il progetto #SicurezzaVera, che ha già toccato 32 città italiane, con programmi di formazione completati in 12 città, tra cui Trento, che ha ospitato ben tre incontri.

Attraverso la collaborazione tra le parti, verranno sviluppate nuove azioni di sensibilizzazione e formazione rivolte agli imprenditori, agli operatori del settore e ai clienti dei pubblici esercizi, con il supporto di esperti della Polizia di Stato. Centrale sarà anche la promozione dell’app YOUPOL, che permette di segnalare episodi di violenza direttamente alle forze dell’ordine.

“La firma di questo protocollo rappresenta un passo significativo nel percorso di sensibilizzazione e tutela della sicurezza nei luoghi di lavoro, in particolare nel settore della ristorazione e dell’ospitalità” – ha dichiarato Valentina Picca Bianchi.

Bianchi aggiunge: “La cultura di genere e il rispetto delle persone devono essere principi fondanti delle nostre imprese, ed è nostro dovere, come rappresentanti del settore, promuovere ambienti sempre più sicuri, inclusivi e rispettosi. Il protocollo rappresenta un tassello fondamentale di una rete di prevenzione e sensibilizzazione sempre più ampia, che mira a rendere i pubblici esercizi non solo luoghi di lavoro, ma anche spazi sicuri per tutti”.

Bianchi conclude: “È un’alleanza strategica tra istituzioni e mondo dell’impresa, che testimonia come il cambiamento culturale passi anche attraverso il nostro settore. Sono orgogliosa di poter dare il mio contributo affinché si affermi un modello di impresa responsabile, attenta al benessere delle persone e capace di fare la differenza nella società” Conclude Picca Bianchi.

“Come Apci, siamo orgogliosi di essere parte di questo protocollo, che non è solo un impegno formale, ma un passo concreto per rendere il nostro settore più sicuro, consapevole e inclusivo. La nostra Associazione si impegna da sempre nella tutela e nella crescita della professione, mettendo al primo posto il rispetto del singolo all’interno della brigata di un ristorante, perché dal rispetto parte ogni forma di sicurezza” – ha dichiarato Sonia Re.

Re aggiunge: “I cuochi non sono solo professionisti della cucina: sono punti di riferimento nei loro ambienti di lavoro, leader nelle brigate e ambasciatori di valori che vanno oltre il piatto. La loro formazione e sensibilizzazione su temi come la sicurezza e la cultura di genere può fare la differenza. Attraverso questa collaborazione con la Polizia di Stato e Fipe, vogliamo offrire ai cuochi strumenti concreti per riconoscere e prevenire situazioni di rischio, contribuendo a un cambiamento culturale che parte proprio dalle nostre cucine. La ristorazione è da sempre un luogo di accoglienza e condivisione: oggi, con questo protocollo, rafforziamo il nostro impegno affinché sia anche un luogo di sicurezza e rispetto per tutti.

L’accordo avrà una durata di due anni e prevede incontri periodici tra le parti per monitorare l’efficacia delle azioni intraprese e individuare nuove strategie di intervento.

Dietetica cinese: ecco come migliorare il sistema immunitario con il tè

CHIUSI DELLA VERNA (Arezzo) – L’autunno è un periodo di transizione, che secondo la dietetica cinese richiede una particolare attenzione all’alimentazione e al benessere generale. Marco Montagnani, fondatore di Nuova Era Life, ci guida attraverso l’arte millenaria della dietetica cinese, con consigli pratici per rafforzare il sistema immunitario in questa stagione, insieme a ricette tradizionali e suggerimenti per cinesi adatti all’autunno.

“L’autunno rappresenta una stagione di preparazione e introspezione, un periodo in cui possiamo rafforzare il nostro corpo e la nostra energia per affrontare i mesi invernali – spiega il Maestro Marco Montagnani –  grazie ad alcune attenzioni, possiamo adottare un’alimentazione equilibrata, gustosa e benefica per il nostro sistema immunitario, seguendo le antiche tradizioni della Dietetica Cinese perchè prendersi cura dei polmoni e dell’intestino attraverso il cibo, il tè e le pratiche energetiche è la chiave per un benessere completo”.

L’elemento metallo e l’energia dell’autunno

Nella Medicina Tradizionale Cinese (MTC), l’autunno è governato dall’elemento metallo, che è legato ai polmoni e all’intestino crasso. Questi organi regolano il flusso del Qi, l’energia vitale, e sono responsabili della nostra capacità di difenderci dalle malattie. Per questo motivo, durante l’autunno è importante nutrire e sostenere questi organi, consumando alimenti che rafforzano la Wei Qi, l’energia difensiva del corpo.

Alimenti ideali per l’autunno

Secondo Montagnani, la chiave dell’alimentazione in autunno è scegliere cibi leggermente riscaldanti e idratanti, senza appesantire il sistema. Tra i cibi consigliati troviamo:

  • Radici e ortaggi: carote, patate dolci, barbabietole e daikon, che rafforzano l’energia vitale del corpo.
  • Cereali integrali: come riso integrale, miglio e avena, che favoriscono un’energia stabile e duratura.
  • Legumi leggeri: fagioli neri, azuki e lenticchie, che supportano la digestione e il benessere intestinale.
  • Semi di sesamo: utili per umidificare i polmoni e migliorare l’energia del Metallo.
  • Zenzero fresco e spezie delicate: per favorire il calore interno senza provocare un eccesso di fuoco.

Ecco alcune ricette autunnali secondo il Maestro Montagnani

  1. Zuppa di miglio e carote con zenzero fresco
    Una zuppa dal gusto delicato e nutriente. Il miglio, facile da digerire, sostiene l’equilibrio dell’energia, mentre le carote e lo zenzero rafforzano i polmoni e migliorano la circolazione del Qi.
  2. Brodo di funghi shiitake con tofu e radici di loto
    Perfetto per idratare i polmoni e sostenere il sistema immunitario. I funghi shiitake sono noti per le loro proprietà toniche, mentre il tofu e le radici di loto aiutano a purificare e rafforzare i polmoni.
  3. Porridge di riso integrale con semi di sesamo e fagioli azuki
    Questa ricetta è ideale per nutrire profondamente il corpo e promuovere l’energia stabile dell’autunno. I fagioli azuki favoriscono la digestione e i semi di sesamo idratano e proteggono i polmoni.
  4. Riso saltato con cavolo cinese e daikon
    Un piatto semplice e leggero, ricco di fibre e antiossidanti, perfetto per mantenere l’intestino in salute. Il cavolo cinese e il daikon aiutano a stimolare la funzione intestinale e a disintossicare il corpo.
  5. Congee di pera e zenzero
    Le pere sono considerate eccellenti per idratare i polmoni, mentre lo zenzero aggiunge calore e supporta la digestione. Questo congee è ideale per chi soffre di tosse o secchezza delle mucose.

Tè cinesi per l’autunno

Montagnani suggerisce anche una selezione di tè tradizionali cinesi, ideali per rafforzare il sistema immunitario e favorire il benessere in autunno:

  • Tè di crisantemo: con proprietà rinfrescanti, aiuta a rimuovere il calore interno residuo dell’estate e a purificare i polmoni. È particolarmente indicato per chi soffre di secchezza o irritazione delle vie respiratorie.
  • Tè Pu-erh: questo tè fermentato è noto per le sue qualità digestive e per aiutare a scaldare il corpo. Bevendolo durante i pasti, si favorisce la digestione e si stimola il metabolismo.
  • Tè di radice di astragalo: tradizionalmente usato per rinforzare il Qi difensivo e migliorare le difese immunitarie. Ideale come prevenzione contro raffreddori e influenze stagionali.
  • Tè di bacche di goji e giuggiole: un infuso dolce e ricco di antiossidanti, utile per rafforzare l’energia del corpo e nutrire il sangue.

Esercizi del corpo, insieme alla dieta autunnale

Oltre all’alimentazione, il Maestro Montagnani offre alcuni consigli per mantenere l’equilibrio in autunno come, per esempio, la pratica del Qi Gong: una leggera attività fisica come il Qi Gong o il Tai Chi aiuta a mantenere il flusso energetico equilibrato e a stimolare il sistema immunitario. Inoltre, mantenere il calore: è importante non esporsi a colpi d’aria fredda, soprattutto nella zona della schiena e del collo. Indossare sciarpe e mantenere calda la parte bassa della schiena può aiutare a proteggere il sistema immunitario.

Per ulteriori informazioni o per consultare altre ricette e pratiche di benessere, visitate il sito di Nuova Era Life o contattate direttamente il Maestro Montagnani per una consulenza personalizzata.

Riguardo Marco Montagnani

Marco Montagnani è un maestro di filosofia taoista, esperto in medicina tradizionale cinese e dietetica cinese. Si descrive come un semplice viandante in perenne cammino sul sentiero della vita. Autore de Il Cibo della Saggezza, (Mondadori, 2020) e de La Medicina Energetica (CEA, 2005), tiene corsi e seminari di crescita personale interiore basati sulla filosofia orientale, presso il Tempio delle Sei Armonie all’interno dell’Agriturismo Nuova Era, nel cuore delle Foreste Casentinesi (in provincia di Arezzo).

L’intento di Marco è quello di rendere le persone più consapevoli e migliorare la loro qualità della vita.

Olio di oliva nel caffè: i benefici della bevanda sulla salute

Tra le possibili varianti della classica tazza di caffè, c’è anche quella che prevede di inserire una fonte di grassi energetici per dare un tocco in più di mattina come l’olio di oliva (come nel caso di Oleato di Starbucks) o il burro: l’usanza prende il nome di bulletproof coffee e potrebbe portare a diversi benefici per la salute. Leggiamo di seguito la prima parte dell’articolo di Michele Cappello per La Gazzetta dello Sport.

L’olio di oliva nel caffè: i benefici

MILANO – Come spiegato su Health dalla dietista Vandana Sheth, “il bulletproof coffee si usa solitamente al posto della colazione come bevanda ad alto contenuto di grassi”. In questo scenario, usare l’olio d’oliva invece del burro può essere una soluzione meno impattante sul colesterolo e quindi più salutare.

Non ci sono ricerche che indichino specificamente se il mix di caffè e olio dia benefici, ma i due ingredienti presi separatamente sono certamente importanti all’interno di una dieta bilanciata.

L’olio d’oliva aiuta a stabilizzare i livelli di zucchero nel sangue e supporta anche la salute di cuore, cervello e intestino grazie ai grassi “salutari” che contiene; il caffè, invece, secondo alcuni studi aiuterebbe a prevenire alcune patologie come diabete di tipo 2.

Per certi versi, bere caffè e olio d’oliva può sembrare dunque un toccasana. Ma, come spesso succede, la verità sta nel mezzo e anche in questo caso bisogna consumare questa bevanda con consapevolezza.

Per leggere la notizia completa basta cliccare qui

Sky Moon: ecco il bar volante di Perugia a 50 metri dal suolo

0

Lo Sky Moon è un bar dal concept innovativo in cui è possibile fare un aperitivo con una vista panoramica sulla città di Perugia. La piattaforma pesa 11 tonnellate, è lunga 12 metri, ospita 7 frigo bar, 3 forni, piastre a induzione, gelateria, macchina del caffè e anche una per il ghiaccio, 6 monitor, un impianto satellitare e la rete wifi. Leggiamo di seguito l’esperienza sensoriale riportata sul quotidiano La Nazione.

Il bar volante Sky Moon

PERUGIA – “Si vede Perugia come non l’avete mai vista, è un’esperienza nuova, essere al Barton Park è comunque già un’emozione”. Giancarlo Sivieri, proprietario dello Sky Moon, il bar volante con vista panoramica sulla città, approdato al Barton fino al 22, ci ha convinti. E così abbiamo deciso di provarlo per voi.

“Benvenuti a bordo”, recita una voce accattivante e metallica. Intanto i led viola e arancio lampeggiano illuminando la navicella ultratecnologica che ospita il bar. “Signori inizia il conto alla rovescia per l’aperitivo più inedito che abbiate mai consumato”, avverte Giancarlo mentre sovrintende con molta professionalità le operazioni di “imbarco“.

Ci sediamo e prima di iniziare il decollo veniamo assicurati con delle cinture speciali alle poltrone dell’impianto (in tutto ci sono 22 posti). Con noi due barman pronti a servirci drink e stuzzichini confezionati in diretta. Scoccano le 20, si comincia a salire. Arriveremo a 50 metri dal suolo. Vediamo le luci della città con la gambe che penzolano nel vuoto. Il locale, tramite la gru della Saetta, resta sospeso in aria e lassù tra le nuvole assaporiamo il nostro aperitivo con una vista da urlo.

La piattaforma pesa 11 tonnellate, è lunga 12 metri, ospita 7 frigo bar, 3 forni, piastre a induzione, gelateria, macchina del caffè e anche una per il ghiaccio, 6 monitor, un impianto satellitare e la rete wifi.

Per leggere la notizia completa basta cliccare qui