giovedì 13 Novembre 2025
Home Blog Pagina 25

Eudr, ecco la proposta della Commissione: il rinvio di un altro anno è solo per le pmi, due diligence unicamente a carico dei soggetti a monte

0
ue mercosur Eudr
Il simbolo della Commissione Europea

MILANO – Nessun rinvio per l’entrata in applicazione dell’Eudr – fatta eccezione per la platea, comunque vastissima, delle piccole e micro imprese. Ma una partenza più “soft” e adempimenti semplificati per alleviare il fardello burocratico a carico degli operatori economici. Questa, in sintesi, la proposta di regolamento per la modifica del Regolamento (UE) 2023/1115 (“Eudr”) presentata dall’Unione Europea il 21 ottobre.

Scartata dunque l’ipotesi avanzata un mese fa dalla commissaria europea all’ambiente Jessika Roswall, che aveva ventilato la possibilità di un rinvio generalizzato di un anno, motivato da problemi tecnici legati al sistema informatico.

Gli obblighi di due diligence e tracciabilità previsti dal Regolamento sopra indicato, come modificato dal Regolamento (UE) 2024/3234, scatteranno dunque regolarmente, per le medie e grandi imprese, dal 30 dicembre 2025.

Tuttavia, per garantire un’implementazione più graduale delle norme, esse beneficeranno di un periodo di transizione (grace period) di sei mesi per i controlli e l’applicazione.

Fino a tale data, le autorità potranno emettere “warnings”, accompagnati da raccomandazioni, ma non potranno ancora irrogare sanzioni.

Solo le piccole e micro imprese avranno 12 mesi in più per adeguarsi all’Eudr

La Commissione ha inoltre proposto una serie di modifiche volte a semplificare gli oneri amministrativi, con una stima di riduzione dei costi per le aziende pari al 30%.

Esse sono state elaborate per rispondere alle preoccupazioni sollevate dagli stakeholder riguardo alla complessità e al carico del sistema informativo, la cui mole di interazioni era risultata “molto più alta del previsto”.

Contenuto riservato agli abbonati.

Gentile utente, il contenuto completo di questo articolo è riservato ai nostri abbonati.
Per le modalità di sottoscrizione e i vantaggi riservati agli abbonati consulta la pagina abbonamenti.

HostMilano 2025 ringrazia espositori e visitatori: prossima edizione dal 22 al 26 ottobre 2027

0
HostMilano
Milano, host 2025 primo giorno

MILANO- Fiera Milano e HostMilano hanno inviato a tutti gli operatori che hanno animato i cinque giorni di fiera un messaggio molto signficativo. Lo riportiamo.

“Sono stati cinque giorni intensi, ricchi di visioni, connessioni e opportunità: si è conclusa la 44esima edizione di HostMilano che ha saputo riunire professionisti, aziende e protagonisti da tutto il mondo, raccontando l’evoluzione dell’ospitalità in tutte le sue forme.”

“Un ringraziamento speciale va a chi ha reso possibile tutto questo — espositori, visitatori, speaker, partner e sponsor — per l’energia e la qualità che hanno animato la manifestazione.”

Ci vediamo nel 2027

#FeelTheHostMoment

22-26 ottobre 2027, fieramilano

REPA e Parts Town ridefiniscono gli standard del settore a Host Milano 2025 con ricambi originali, servizio clienti di eccellenza e logistica globale

0
REPA e Parts Town

CESENA- Per REPA e Parts Town Host Milano 2025 ha rappresentato un’edizione all’insegna dell’innovazione. In uno stand di 300 metri quadri ricco di supporti digitali, i distributori leader a livello globale hanno presentato l’offerta completa di ricambi e soluzioni per la ristorazione, la refrigerazione, il caffè e il vending. 

Oltre 1200 operatori del settore, fra i quali clienti, costruttori di apparecchiature e partner OEM provenienti da tutto il mondo, hanno visitato lo stand immergendosi nell’innovazione dei centri logistici avanzati REPA e Parts Town in Europa e negli Stati Uniti, grazie a un tour in realtà virtuale a 360°.

La mappa del mondo in 3D e lo schermo dedicato alle partnership hanno permesso di approfondire la presenza nel mondo e le collaborazioni con gli OEM, che garantiscono un’assistenza continua ai clienti, ovunque si trovino, e la disponibilità immediata dei ricambi originali.

“Porre le esigenze di clienti e partner al centro di tutto il nostro operato è fondamentale per la crescita del settore”, ha affermato Alexander Wiegand, CEO di REPA.

“Ogni confronto, durante Host, ha confermato l’importanza di continuare a innovare e rafforzare le collaborazioni in essere, per aiutare i nostri clienti a velocizzare la riparazione delle apparecchiature e semplificare l’attività dei costruttori partner”.

Bill Geary, recentemente nominato CEO di Parts Town Unlimited ha aggiunto: “La forza del nostro gruppo si fonda sulla leadership nel mercato e su valori condivisi che ci uniscono, tra i quali innovazione, passione e comunità.

A Host Milano, la presenza di colleghi da tutto il mondo ha rappresentato una dimostrazione chiara di come questi valori siano, per noi, reali. L’innovazione guida tutto quello che facciamo: è la forza dietro la nostra tecnologia, le nostre partnership e il servizio eccezionale che forniamo ai clienti ogni singolo giorno.

Con la grande esperienza dei nostri team globali continuiamo a fissare standard ineguagliati nel mercato per affidabilità, velocità e servizio ai clienti.”

La presenza a Host ha sottolineato, ancora una volta, l’impegno di REPA e Parts Town nel fornire rapidamente i ricambi originali, garantendo disponibilità, affidabilità e un servizio di altissimo livello.

Oltre alla forte presenza di elementi interattivi, lo stand è stato un vero e proprio punto di confronto e collaborazione dove professionisti del settore hanno condiviso idee, sfide e opportunità future.

Al termine di un’altra edizione di successo, l’impegno all’innovazione continua di REPA e Parts Town resta alto, al fine di fornire soluzioni per i ricambi sempre più smart, un servizio ancora più rapido e connessioni più profonde con tutti gli operatori della ristorazione, del caffè e della distribuzione automatica su scala globale.

Mahlkönig con Xenia scopre l’espresso: è una macchina domestica con tecnologia professionale

0
Mahlkönig

Amburgo — Mahlkönig, l’iconico brand tedesco e leader globale nell’innovazione della macinatura del caffè, annuncia il lancio della Mahlkönig Xenia, la prima macchina da espresso domestica dell’azienda. Questa novità segna un traguardo importante nell’evoluzione di Mahlkönig, completando il suo ecosistema di prodotti per la casa e offrendo un’esperienza di espresso professionale direttamente ai baristi casalinghi.

Mahlkönig, il “Re dei macinacaffè” da oltre 100 anni, ha acquisito Xenia Espresso per rilanciare l’acclamata macchina da espresso Xenia con nuove funzionalità migliorate. La nuova Mahlkönig Xenia è una reinterpretazione dell’originale, ora elevata grazie all’ingegneria di precisione e alla tecnologia all’avanguardia firmata Mahlkönig.

Parallelamente al lancio della Xenia, viene presentato anche il nuovo macinacaffè Mahlkönig E64 WS, che si collega direttamente alla macchina da espresso e porta per la prima volta ai baristi casalinghi la tecnologia di punta Grind-by-Sync di Mahlkönig.

Precisione e semplicità quotidiana nella Mahlkönig Xenia

Progettata sia per gli appassionati di espresso più esigenti sia per gli amanti del caffè di tutti i giorni, la Mahlkönig Xenia unisce controlli intuitivi a funzionalità di alto livello, tra cui:

  • Sistema a doppia caldaia con riscaldamento a 3 punti leader nel settore e intake heater per una stabilità termica senza pari
  • Controllo della dose da barista, con profilatura della pressione, controllo di flusso e temperatura e bilancia integrata
  • Potente capacità di vapore, fino a 1,8 bar di pressione — il 50% in più rispetto alla maggior parte delle macchine domestiche
  • Tecnologia Grind-by-Sync, che consente a macchina e macinacaffè di regolarsi automaticamente per estrazioni ottimali

“L’obiettivo di Xenia è sempre stato ripensare la tecnologia dell’espresso dalle basi,” ha dichiarato Holger Dreissig, fondatore di Xenia Espresso. “Con l’innovazione e l’ingegneria di Mahlkönig alle spalle, la nuova Xenia offre un controllo, una consistenza e una semplicità senza precedenti per il barista casalingo.”

Presentazione del Mahlkönig E64 WS: il macinacaffè che pensa insieme a te

Lanciato insieme alla Mahlkönig Xenia, il Mahlkönig E64 WS è il primo macinacaffè a portare la tecnologia Grind-by-Sync nelle case. Progettato per la massima precisione, l’E64 WS dispone della tecnologia Grind-by-Weight, precisa al decimo di grammo, e di regolazione elettronica della macinatura per un controllo e una ripetibilità ottimali.

Quando sincronizzato con la Xenia, il macinacaffè regola automaticamente le impostazioni di macinatura se le estrazioni si discostano dai parametri desiderati, garantendo che ogni shot sia perfetto.

Le caratteristiche principali includono:

  • Tecnologia Grind-by-Weight precisa a 0,1 g
  • Regolazione elettronica della macinatura per precisione e ripetibilità
  • Funzionalità Grind-by-Sync per la correzione automatica della macinatura basata sui dati di estrazione in tempo reale

Questo sistema intelligente elimina ogni incertezza e offre risultati costanti di qualità da caffetteria, direttamente a casa.

Una nuova era per l’espresso domestico

Con l’introduzione della Mahlkönig Xenia e del macinacaffè E64 WS, Mahlkönig stabilisce un nuovo standard in termini di precisione, innovazione e facilità d’uso nella categoria delle macchine da espresso domestiche.

“Stiamo plasmando un futuro in cui la precisione del macinacaffè, la stabilità della macchina e il controllo intelligente dell’estrazione lavorano insieme in perfetta armonia,” ha dichiarato il Dr. Marcel Lehmann, CEO di Hemro Group. “Accogliendo Holger e la piattaforma Xenia nella famiglia Mahlkönig, abbiamo creato un ecosistema di prodotti che porta prestazioni da livello professionale ai coffee lovers a casa come mai prima d’ora.”

Disponibilità

La Mahlkönig Xenia e il macinacaffè E64 WS saranno disponibili a partire dal quarto trimestre del 2025.
La disponibilità dei prodotti varierà in base allo stato di certificazione in ciascun Paese. Per maggiori informazioni, visitate: www.mahlkoenig.com

illycaffè diventa socio sostenitore dell’Associazione locali storici d’Italia

0
illycaffè
Gilli Firenze (immagine concessa)

TRIESTE – illycaffè, azienda leader nel caffè di alta qualità sostenibile, annuncia la propria adesione all’Associazione locali storici d’Italia, il prestigioso sodalizio culturale che riunisce circa 200 tra caffè letterari, pasticcerie, ristoranti e alberghi che hanno segnato la storia del nostro Paese – grazie agli eventi di cui sono stati promotori o sede, e ai personaggi illustri che li hanno frequentati.

La collaborazione, che vede illy nel ruolo di socio sostenitore dell’Associazione, nasce dalla condivisione di valori importanti, come la cura per il dettaglio, la ricerca costante dell’eccellenza, il rispetto della tradizione unito alla capacità di innovare.

Valori che oggi si consolidano in un’alleanza che celebra il meglio del Made in Italy.

“Essere parte dell’Associazione Locali Storici d’Italia è per noi motivo di grande soddisfazione. Condividiamo con questi luoghi iconici non solo la passione per la qualità e la bellezza, ma anche un profondo senso di responsabilità culturale: custodire e valorizzare ciò che rende unico il nostro Paese”, dichiara Cristina Scocchia, amministratore delegato di illycaffè.

“Siamo entusiasti di annunciare questa nuova e importante collaborazione con illycaffè, azienda diffusa e conosciuta in tutto il mondo per l’unicità dei suoi prodotti. Fondata a Trieste nel 1933 da Francesco Illy, come molti locali storici, illycaffè è un’azienda ancora oggi è un’azienda che porta il nome della famiglia che l’ha fondata, valore che condividiamo con forza e con passione. Siamo orgogliosi di questa collaborazione che rafforza il nostro impegno nel portare la tradizione, l’eccellenza e un’ampia visione culturale, del buono e del bello, tra gli amanti dei locali storici” afferma Enrico Magenes, presidente dell’Associazione Locali Storici d’Italia.

Dalla storicità dei caffè dove si riunivano intellettuali e artisti, ai ristoranti e alle pasticcerie che da generazioni tramandano saperi e sapori, i Locali Storici d’Italia rappresentano un patrimonio di inestimabile valore.

Il caffè incontra le osterie: Costadoro partecipa alla presentazione della Guida Osterie d’Italia di Slow Food

0
Costadoro

TORINO- Questa mattina, alle Officine Grandi Riparazioni di Torino, il team Costadoro ha partecipato alla presentazione della Guida Osterie d’Italia 2026, storica pubblicazione firmata Slow Food che raccoglie oltre 1.900 segnalazioni tra osterie, ristoranti, enoteche con cucina e agriturismi, premiati per l’attenzione alla cucina territoriale, alla qualità degli ingredienti e all’autenticità dell’accoglienza.

Durante l’evento, Giulio Trombetta, Amministratore Delegato della torrefazione torinese, è salito sul palco per consegnare il premio “Miglior Dispensa in Osteria” a Fattoria Borrello – Osteria del Maiale Nero di Raccuja (ME): realtà strettamente legata al Presidio Slow Food del suino nero dei Nebrodi che combina ristorazione e didattica agricola, offrendo una cucina basata quasi esclusivamente su materie prime autoprodotte, nel pieno rispetto del territorio e della biodiversità locale.

“Siamo orgogliosi di premiare una realtà come Fattoria Borrello, che condivide con noi l’attenzione alla qualità e la cura nella scelta delle materie prime” – dichiara Giulio Trombetta. “Per noi di Costadoro, come per tutti gli osti presenti oggi, adottare processi produttivi consapevoli è alla base di un prodotto buono, pulito e giusto. Consegnare questo riconoscimento è un’occasione per affermare ancora una volta che, dietro ogni tazzina di caffè o piatto servito, può esserci una scelta etica, sostenibile e consapevole.”

La partecipazione alla presentazione della guida si inserisce all’interno di un percorso di collaborazione sempre più stretto tra Costadoro e l’universo Slow Food.

Dalla presenza a Cheese 2025, l’evento internazionale dedicato ai formaggi a latte crudo tenutosi a Bra lo scorso settembre, all’adesione alla Slow Food Coffee Coalition, fino all’inserimento annuale in catalogo di un caffè riconosciuto da Slow Food, l’azienda ribadisce il proprio sostegno alla rete internazionale promossa dal movimento, condividendone a pieno i principi fondanti: buono, pulito e giusto.

Da sempre, Osterie d’Italia rappresenta una fotografia autentica della cucina italiana più sincera, capace di custodire la memoria gastronomica dei territori e valorizzare chi produce nel rispetto dell’ambiente e delle tradizioni locali.

In questo contesto, la partecipazione di Costadoro – torrefazione storica e leader nella produzione di caffè di alta gamma – è coerente con il proprio impegno per la sostenibilità ambientale e sociale, che si traduce in una filiera etica, trasparente e responsabile.

Con eventi come questo, Costadoro rafforza il suo ruolo nel promuovere una cultura del caffè che va oltre il gesto quotidiano: un rituale di relazione, gusto e consapevolezza, perfettamente in linea con i valori promossi da Slow Food e dalle osterie che ne fanno parte.

Dersut Caffè tra le 1000 migliori imprese Best Performer della provincia di Treviso

0
dersut
Il premio (immagine concessa)

CONEGLIANO (Treviso) – Dersut Caffè è stata inserita tra le 1000 migliori imprese Best Performer della provincia di Treviso, secondo la ricerca condotta dal Centro Studi ItalyPost per VeneziePost e L’Economia del Corriere della Sera.

Il riconoscimento a Dersut Caffè

La torrefazione ha ricevuto il riconoscimento nel corso dell’evento dedicato alle eccellenze imprenditoriali del territorio.

Giulia Caballini all’evento (immagine concessa)

Il premio Best Performer celebra le aziende trevigiane che, nel triennio 2021-2023, hanno registrato risultati economici e gestionali superiori alla media, distinguendosi per solidità, crescita e capacità di innovazione.

“Questo riconoscimento rappresenta un importante attestato del nostro impegno verso la qualità, la sostenibilità e la valorizzazione del caffè italiano. Essere tra le migliori imprese del territorio conferma la forza della squadra che siamo” commenta così Giulia Caballini di Sassoferrato, che rappresenta, insieme alla sorella Lara, la terza generazione in azienda.

Milano iniziano le tappe di selezione SCA per i Campionati Italiani Barista 2026

0
Campionati Italiani Roasting

MILANO– Il mondo del caffè di qualità torna protagonista con la prima tappa di selezione dei Campionati Italiani di Roasting, in programma il 24 e 25 ottobre 2025 a Milano.

A ospitare la competizione sarà il centro JoinUs di Galdus, in via Pompeo Leoni 1, uno spazio dedicato alla formazione e all’innovazione che si conferma luogo ideale per accogliere le sfide dei professionisti del caffè.

Organizzato da SCA Italy e IEG Italian Exhibition Group, il campionato italiano Roasting riunisce ogni anno i migliori torrefattori italiani in una serie di prove tecniche e sensoriali che culminano nella finale nazionale al SIGEP di Rimini, in programma a gennaio 2026.

Durante la gara, i concorrenti si cimenteranno nella tostatura di un caffè verde, seguendo procedure tecniche precise: analisi del chicco, definizione del profilo di tostatura, esecuzione e valutazione sensoriale.

La competizione, rinnovata nel format, si articola in due giornate di lavoro – una di preparazione e una dedicata all’assaggio e alla valutazione da parte della giuria SCA Italy. I tre migliori partecipanti di ogni tappa accederanno alla finale nazionale.

La tappa di selezione è organizzata in collaborazione con DM Italia e con il sostegno di Esperanto Specialty Coffee, sponsor ufficiali della tappa, insieme a Galdus, che mette a disposizione gli spazi del JoinUs.

Sostenere l’Italian Roasting Championship significa credere nel valore del caffè specialty e investire nella crescita di una comunità professionale fondata su qualità, passione e condivisione. Come Esperanto Specialty Coffee, siamo orgogliosi di promuovere iniziative che valorizzano il lavoro dei torrefattori e contribuiscono allo sviluppo sostenibile del settore”, dichiara Marta Giribaldi, Q Arabica & Robusta Grader, Esperanto Specialty Coffee.

La scelta del JoinUs per una gara così importante organizzata dall’Associazione SCA Italy, attesta quanto il JoinUs sia un luogo all’avanguardia per l’innovazione, capace di accogliere progetti visionari di formazione e orientamento e nel contempo ri-appassionare i giovani ai mestieri di eccellenza”, secondo Diego Montrone, Presidente di Galdus.

Il format delle selezioni del Campionato di Tostatura nasce con l’obiettivo di essere il più inclusivo e accessibile possibile.” Dichiara Alberto Polojac, coordinatore nazionale di SCA Italy. “La semplicità del format non riduce il livello tecnico, ma lo rende condivisibile, favorendo la crescita collettiva della comunità del caffè italiano.”

La tappa di Milano conferma l’impegno di SCA Italy nel promuovere la cultura del caffè di qualità e nel valorizzare le competenze dei professionisti che ogni giorno contribuiscono a elevare gli standard del settore, attraverso competizioni e momenti di confronto tecnico e culturale.

Starbucks celebra l’apertura del 50° store in Italia a Bolzano

0
starbucks
Gli esterni del nuovo Starbucks (immagine concessa)

BOLZANO – Starbucks celebra il traguardo significativo del suo 50° store in Italia, aperto in partnership con Percassi, licenziatario esclusivo del brand in Italia, un momento importante per Starbucks, che ha fatto il suo ingresso nel mercato italiano solo sette anni fa, nel 2018. Il tanto atteso 50° store sarà situato all’interno di WaltherPark a Bolzano, il primo store in Trentino-Alto Adige.

Oltre a creare un nuovo spazio sicuro e accessibile per la comunità, un luogo dove stringere amicizie e sentirsi connessi gli uni agli altri, l’apertura sostiene anche l’economia locale grazie all’assunzione di 15 nuovi partner, provenienti principalmente dalle zone limitrofe.

Gli interni del locale (immagine concessa)

Lo store si trova all’interno della High Street Gallery, la galleria commerciale nel centro di Bolzano, che fa parte del complesso multifunzionale WaltherPark, inaugurato oggi e progettato dall’architetto di fama internazionale David Chipperfield.

Con una superficie complessiva di 127.000 metri quadrati, rappresenta il più grande sviluppo privato mai realizzato in Alto Adige, un modello di rigenerazione urbana che combina spazi commerciali, residenziali, direzionali e ricettivi.

Il locale si estende su quasi 150 metri quadrati e dispone di un’ampia terrazza esterna. Gli interni sono impreziositi da un’opera d’arte che raffigura una piantagione di caffè peruviana, che evoca la storia di un paesaggio scolpito dalle montagne e immerso nella tradizione, ispirata all’eleganza montana di Bolzano e delle Dolomiti.

Toni caldi e materiali naturali creano un’atmosfera accogliente e rilassata, perfetta per una pausa rigenerante da soli o in compagnia, completata dalla professionalità e dall’esperienza dei partner Starbucks.

Nei sette anni trascorsi dal debutto di Starbucks e Percassi in Italia, il brand ha continuato a crescere. Dall’apertura dello store flagship di Roma San Silvestro un anno fa, all’attuale impiego di oltre 760 partner nel Paese, fino alla creazione di iniziative comunitarie come lo Starbucks Italia Book Club, ogni store è concepito come uno spazio di connessione, dove ogni tazza di caffè artigianale è servita per essere gustata con intenzione.

All’inizio di questo mese, Starbucks ha annunciato l’introduzione della price parity, eliminando il sovrapprezzo per le alternative al latte vaccino: i clienti in Italia non dovranno più pagare extra per bevande a base di latte d’avena, cocco, soia o mandorla.

Sabato 18 ottobre sarà inoltre celebrato il primo anniversario dello store di Venezia, situato a pochi passi da Piazza San Marco. Il locale rende omaggio, nel design e negli interni, al ricco patrimonio culturale della Serenissima.

Nelle città vivaci e nei quartieri tranquilli di tutto il mondo, il logo Starbucks rappresenta molto più di una semplice tazza di caffè di qualità. Gli store Starbucks sono chiamati “Third Place”: non la propria casa (il primo luogo) né il proprio lavoro (il secondo luogo), ma un luogo speciale a metà tra i due.

Vincenzo Catrambone, general manager di Starbucks Italia, ha commentato: “Siamo entusiasti di aprire le nostre porte a Bolzano questa settimana e non vediamo l’ora di accogliere i clienti del Trentino-Alto Adige, diventando parte della comunità locale. Questo nuovo store segna un traguardo entusiasmante nel nostro percorso di espansione in Italia e testimonia la qualità del caffè che i nostri clienti conoscono e amano, insieme all’esperienza accogliente che i nostri partner offrono ogni giorno, facendo sentire tutti a casa in quello che chiamiamo il Third Place. Non vediamo l’ora di creare nuove connessioni di valore attorno a un ottimo caffè con la comunità di Bolzano”.

Esselunga apre al Waltherpark di Bolzano con il 128° Bar Atlantic

0
esselunga
Il Bar Atlantic di Esselunga (immagine concessa)

BOLZANO – Esselunga apre il supermercato di Bolzano in via Alto Adige, all’interno del centro commerciale WaltherPark. Il negozio, che si estende su una superficie di vendita di 2.630 metri quadri, è il primo del Gruppo a Bolzano e in Trentino-Alto Adige e vi lavorano 106 persone, tra il supermercato e il Bar Atlantic.

Esselunga si inserisce nel cuore del progetto di riqualificazione urbana WaltherPark, nell’area compresa tra la stazione ferroviaria e piazza Walther.

Il progetto, sviluppato sull’ex area della stazione degli autobus, ha riqualificato l’intero quartiere, con ampi spazi verdi, infrastrutture per la mobilità sostenibile e il rinnovato Parco della Stazione. Un intervento urbanistico che rappresenta per la città un simbolo di trasformazione e modernizzazione.

Il complesso ospita circa 31.000 metri quadrati destinati al centro commerciale, con 90 negozi, 2.000 mq per una palestra, 4.000 mq per la ristorazione, oltre ad appartamenti residenziali, uffici e un hotel.

Con questa apertura, Esselunga conferma il proprio impegno nella valorizzazione del territorio e nel sostegno a progetti di rigenerazione urbana.

L’obiettivo è offrire ai cittadini un’esperienza di spesa moderna, efficiente e sostenibile, contribuendo allo sviluppo sociale ed economico di una delle aree più centrali e dinamiche della città.

All’interno del centro commerciale un ampio parcheggio interrato con colonnine per ricaricare le auto elettriche e un’area riservata ai clienti Esselunga.

L’offerta è di oltre 15.000 prodotti con le esclusive linee a marchio privato per soddisfare ogni esigenza di spesa. Esselunga propone i reparti di frutta e verdura sfusa e confezionata, i reparti assistiti di pesce, con una selezione di sushi, di carne, la panetteria con oltre 15 varietà di pane fresco sfornato durante tutto l’arco della giornata e una ricca gastronomia con l’assortimento di “Cucina Esselunga”: più di 200 ricette da portare subito in tavola scegliendo tra i piatti della tradizione italiana e dal mondo e i piatti vegetariani.

Completano l’offerta Elisenda, la linea di alta pasticceria realizzata in collaborazione con i fratelli Cerea del ristorante stellato Da Vittorio e una fornita enoteca con oltre 900 etichette e l’assistenza di un sommelier per guidare i clienti nella scelta dei vini

A Bolzano apre anche il Bar Atlantic, 128° della catena, che mette a disposizione dei clienti una sala dove fermarsi per la colazione, il pranzo o per l’aperitivo con menù che variano settimanalmente.

Per rendere l’esperienza di acquisto più rapida e comoda sono presenti casse veloci dedicate al self-payment e al self check-out e il “Presto Spesa”, disponibile anche su app. I nuovi clienti hanno la possibilità di aderire al programma “Fìdaty” richiedendo direttamente in negozio, tramite un QR code, la card gratuita e subito attiva.

L’Esselunga di Bolzano è aperta dal lunedì al sabato dalle 8 alle 21, la domenica dalle 8.30 alle 20.

La scheda sintetica di Esselunga

Esselunga è una delle principali realtà italiane del settore della grande distribuzione che opera attraverso una rete di oltre 190 negozi tra superstore, supermarket e il nuovo format laEsse. Esselunga si avvale di centri produttivi e di lavorazione che servono tutti i negozi della catena. Fondata nel 1957 con l’apertura a Milano del primo supermercato in Italia, Esselunga occupa oltre 28.000 dipendenti e ha un fatturato di 9,4 miliardi di euro. Con più di 5,5 milioni di clienti fidelizzati è da sempre un esempio di qualità e innovazione, con un impegno quotidiano per la sostenibilità.