giovedì 06 Novembre 2025
Home Blog Pagina 25

HLF a HostMilano con la gamma completa di superautomatiche

0
HLF
HLF presente a HostMilano (immagine concessa)

TREVISO – Dal 17 al 21 ottobre a Fiera Milano, HLF presenta la sua gamma completa di macchine da caffè superautomatiche. L’appuntamento è l’occasione ideale per scoprire l’evoluzione continua di un brand che ha fatto della modularità, dell’affidabilità e della facilità d’uso i capisaldi della propria proposta.

Quest’anno, lo stand HLF sarà un viaggio dentro il nuovo payoff del brand, “Innovation through simplicity”, che racchiude la visione del marchio e guida ogni progetto di HLF.

Per l’azienda, innovare significa semplificare: trasformare soluzioni complesse in tecnologie intuitive, in grado di adattarsi perfettamente a qualsiasi contesto professionale – dal bar all’hotel, dal ristorante all’ufficio – garantendo prestazioni professionali e una manutenzione più semplice che mai.

Modularità, ma non solo

La gamma HLF si distingue per la modularità più semplice sul mercato. Standard o full modularity sono i due concetti che contraddistinguono la gamma, e che consentono la più semplice, rapida e conveniente manutenzione sul mercato.

Ma non solo: l’elevata qualità dell’espresso, elemento imprescindibile per la preparazione delle bevande a base espresso che costituiscono la gran parte dei consumi internazionali, rappresenta uno dei pilastri dell’eccellenza HLF.

Accanto all’eccellenza in tazza, una tecnologia latte evoluta capace di garantire una montatura perfetta sia per il latte caldo che per quello freddo montato, assicurando sempre consistenza, cremosità e risultati di qualità superiore.

A completare il quadro, la tecnologia Self-Cleaning System, presente su tutta la gamma, introduce un sistema di autopulizia automatica del circuito latte: grazie a una tanica interna dedicata, l’operazione di lavaggio avviene in modo completamente automatico, senza alcun intervento dell’operatore.

Una gamma per ogni esigenza

La HLF 1700 rappresenta il perfetto equilibrio tra dimensioni compatte e prestazioni professionali. Dotata di display da 7 pollici e un nuovo doppio beccuccio per l’erogazione simultanea di due caffè, offre un’interfaccia fluida e intuitiva, ideale per spazi ridotti ma esigenti.

La HLF 2700 è la risposta ideale per il mondo horeca: compatta, elegante e performante. Dotata di display da 10 pollici di nuova generazione e disponibile in versione sia caffè e solubili, che caffè, latte fresco e solubili.

Con la HLF 3700, la modularità trova la sua massima espressione. Dotata di doppio circuito latte per bevande con latte montato caldo, ampia personalizzazione delle ricette e gestione intuitiva grazie al display da 10”, salvagocce a garanzia di qualità in tazza e lavaggio completamente automatico, HLF 3700 è la scelta perfetta per contesti ad alta produttività che richiedono varietà e costanza di risultato.

Infine, la HLF 5700: il vertice della gamma che integra a quanto descritto nei precedenti modelli un display da 15 pollici, tra i più grandi sul mercato, modulo latte a doppio circuito per latte caldo e freddo montato e fino a 2 taniche self cleaning integrate.
Prestazioni elevate, qualità ineguagliabile in ogni tazza.

L’esperienza HLF a HostMilano 2025

Con una proposta che copre tutte le fasce di consumo e una modularità senza eguali, HLF si presenta a HostMilano 2025 con una gamma solida, collaudata e continuamente ottimizzata.

L’appuntamento è a Rho Fiera Milano, Padiglione 20 – Stand E24-E32-H23-H31, dal 17 al 21 ottobre: un’occasione per vivere da vicino come HLF riesce a innovare le proprie soluzioni, integrare tecnologia nei prodotti ma garantire semplicità.

Torrefazione Varanini in Fiera con l’intera gamma di prodotti

0
varanini
La collezione Varanini (immagine concessa)

VAREDO (Monza e Brianza) – A HostMilano 2025, la prestigiosa fiera internazionale dedicata al mondo della ristorazione e dell’accoglienza, Torrefazione Varanini sarà presente al padiglione 12 – stand G20 H19 per presentare l’intera gamma dei suoi prodotti e, in anteprima assoluta, Pregiata, la nuova miscela premium che racchiude oltre 55 anni di passione, esperienza e maestria artigianale nella torrefazione del caffè.

Pregiata è una selezione d’autore composta da sei pregiate origini di caffè Arabica, accuratamente selezionate, e da una varietà di Robusta di altissima qualità.

Il risultato è una miscela esclusiva, capace di offrire un’esperienza unica: non solo nel gusto e nell’aroma, ma anche nella dimensione visiva ed emotiva, grazie a un packaging elegante, a un merchandising raffinato e a un logo dal design rinnovato.

Ad accompagnare il lancio di Pregiata, una linea di merchandising dedicata che ne esalta l’identità, conferendo alla pausa caffè un tocco di eleganza e unicità. Il tutto è impreziosito da un logo esclusivo, ispirato alle radici storiche del brand e frutto di un restyling del primo marchio dell’azienda.

Un ritorno alle origini che apre la strada a una nuova era: più sofisticata, più autentica, più Varanini.

In occasione di HostMilano 2025, Torrefazione Varanini sarà inoltre sponsor ufficiale del Campionato Nazionale Latte Art Grading System, dove la miscela Pregiata accompagnerà l’estro e la creatività dei migliori baristi italiani.

La finale, in programma domenica 19 ottobre, sarà un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati e i professionisti del caffè.

Dal 1970, anno della sua fondazione in via Varanini a Milano, l’azienda non ha mai smesso di crescere.

Oggi, dallo stabilimento di Varedo, dotato di tecnologie all’avanguardia, Torrefazione Varanini produce oltre 20 tonnellate di caffè al giorno, mantenendo intatta la propria filosofia: qualità senza compromessi, tostatura perfetta, sapore inconfondibile.

Danesi Caffè festeggia a HostMilano i primi 120 anni: un viaggio tra storia, famiglia e sostenibilità

0
Danesi Caffè

ROMA- Sarà festeggiato a HostMilano l’anniversario dei 120 anni della Danesi Caffè. Dal 1905 a oggi, l’azienda romana è il racconto di una passione che ha saputo trasformare un piccolo emporio romano in un simbolo dell’espresso italiano nel mondo. Oggi, l’azienda celebra questa importante ricorrenza guardando al futuro con lo stesso spirito di innovazione, qualità e responsabilità che ha contraddistinto quattro generazioni.

Dalle radici romane al gusto globale


Tutto inizia nel 1905, quando Alfredo Danesi, allora venticinquenne, apre con l’amico Nencini un emporio di caffè e spezie in Via Tomacelli, a Roma. Le sue miscele segrete conquistano presto la città, trasformando quell’emporio in un punto di riferimento per la Capitale.

Negli anni ’30 è il figlio Giovanni (“Nino”) a raccogliere il testimone, promuovendo l’espresso italiano e aprendo la prima torrefazione in Circonvallazione Clodia, poi trasferita negli anni ’60 nell’attuale sede della Magliana.

Con la terza generazione, Roberto e Alfredo Danesi, l’azienda assume un respiro internazionale: dal 1973 aprono gli uffici negli Stati Uniti (Atlanta, New York, Los Angeles e Miami), segnando l’inizio di un percorso che porterà Danesi ad essere oggi presente in oltre 60 Paesi.

Dal 2014 la guida passa alla quarta generazione: Giorgia, Giordana e Ilaria Danesi.

Con uno sguardo rivolto al futuro, la quarta generazione ha saputo interpretare le profonde trasformazioni del mercato con sensibilità e visione, portando innovazione senza mai smarrire i valori di famiglia.

Danesi Caffè

Qualità e innovazione senza tempo

La filosofia Danesi si fonda sull’armonia tra tradizione e futuro: competenze centenarie, cupping e controllo delle materie prime si intrecciano con innovazione tecnologica, ricerca costante e attenzione alle certificazioni.

Ogni tazzina racchiude un profilo sensoriale unico, dove aroma e gusto trovano un perfetto equilibrio, frutto di una selezione accurata delle migliori varietà di Arabica e Robusta provenienti da America Latina e Africa.

Sostenibilità come valore

Oggi più che mai, Danesi afferma con forza il proprio impegno verso una filiera corta, etica e sostenibile.

  • Collabora direttamente con piccoli produttori in Guatemala, Etiopia, Ruanda e Honduras, sostenendone la crescita economica e sociale.
  • Ha stretto una partnership con Inloher in Honduras, realtà pioniera della carbon neutrality, che garantisce caffè a impatto zero e progetti di empowerment delle comunità locali.
  • Promuove imballaggi riciclabili, cialde compostabili, kit eco-friendly e soluzioni di economia circolare come il riutilizzo della pula del caffèper la produzione di biogas.
  • Riduce le emissioni grazie a impianti fotovoltaici, mezzi elettrici per le consegne e un sistema di gestione ambientale certificato UNI EN ISO 14001

Un impegno che fa di Danesi non solo un marchio di eccellenza, ma anche un attore consapevole nella sfida climatica globale.

Un’eredità che guarda avanti

Nel 2023, Roberto Danesi è stato insignito del titolo di Cavaliere del Lavoro, riconoscimento che premia il contributo alla diffusione del Made in Italy nel mondo.

Oggi, a 120 anni dalla sua fondazione, Danesi continua a essere un ponte tra Roma e il mondo, tra cultura italiana e visione internazionale, tra memoria e innovazione.

Ogni tazzina racconta un secolo di storia, ma soprattutto un futuro fatto di qualità, etica e passione.

Mondi a HostMilano 2025: imballaggi sostenibili per l’industria del caffè di domani

0
mondi
Mondi a HostMilano (immagine concessa)

MILANO – Mondi, leader globale nel settore degli imballaggi sostenibili e della carta, presenterà la sua ampia gamma di soluzioni per l’industria del caffè alla fiera HostMilano dal 17 al 21 ottobre 2025 nel padiglione 18, stand K59.

I visitatori potranno scoprire come Mondi soddisfa i requisiti dei moderni torrefattori in linea con le normative PPWR attraverso materiali per l’imballaggio innovativi con un’elevata capacità di barriera e un’eccellente operatività sui macchinari.

Mondi offre un portfolio diversificato che comprende imballaggi primari e secondari sostenibili realizzati in carta, plastica e materiali ibridi progettati per il riciclaggio. La gamma spazia dagli innovativi formati monomateriale SoftPack o VacuumPack in polipropilene (PP) o polietilene (PE) a StickPack e PodSachet a base di carta, offrendo soluzioni su misura per tutte le applicazioni, dal caffè macinato ai chicchi interi, alle cialde e alle capsule.

Con Ad/Vantage TrayWrap, Mondi offre un’alternativa in carta alla plastica negli imballaggi secondari che consente di risparmiare oltre il 75% di CO2 e, eliminando il passaggio del forno di termoretrazione, ottimizza il processo di confezionamento per i clienti.

La soluzione è realizzata al 100% in carta kraft e presenta una combinazione unica di proprietà meccaniche con un’ottima elasticità. Ad/Vantage TrayWrap è progettato per il riciclaggio, rendendo questa soluzione adatta anche per imballaggi multipli, in linea con i futuri requisiti normativi in Europa.

Come novità, Mondi presenta re/cycle VentPack, un concept di degasaggio di nuova generazione per il confezionamento del caffè. L’innovativa valvola, preapplicata al film, mira a semplificare il processo di confezionamento per i clienti. Grazie alla sua struttura estremamente sottile a base di PP, VentPack consente di risparmiare fino al 96% di peso in plastica rispetto alle valvole a bottone convenzionali ed è progettato per essere riciclato come imballaggio mono-PP.

Le soluzioni Mondi offrono numerosi vantaggi per l’industria del caffè: le proprietà barriera di alta qualità proteggono il caffè dall’esposizione all’ossigeno e all’umidità per un periodo fino a 12 mesi.

Le opzioni di stampa versatili, come la stampa flessografica e rotocalco con rivestimenti opachi e anti-sigillatura, garantiscono una presentazione accattivante del prodotto e un forte impatto sugli scaffali.

Le soluzioni sono sostenibili fin dalla progettazione e aiutano i clienti a rispettare la normativa UE. Inoltre, possono essere utilizzate in modo efficiente sulle linee di riempimento esistenti e sono supportate da una rete di produzione a livello europeo che garantisce sicurezza nell’approvvigionamento.

Con FlexStudios, Mondi mette a disposizione dei clienti un hub innovativo in cui partecipare attivamente al processo di sviluppo del packaging, beneficiando in prima persona della vasta esperienza e dell’approccio neutrale nei confronti dei materiali che caratterizzano l’azienda, così come della tecnologia all’avanguardia e dell’approccio incentrato sul cliente. Riunendo sotto lo stesso tetto linee pilota, strutture per il collaudo e spazi di co-creazione, Mondi è in grado di ridurre il time-to-market delle innovazioni, garantire la conformità e promuovere un cambiamento sostenibile nel settore degli imballaggi flessibili.

La scheda sintetica di Mondi

Mondi è un gruppo internazionale leader nel settore degli imballaggi che contribuisce a creare un mondo migliore con le sue innovative soluzioni studiate per essere sostenibili. Si tratta di un’impresa integrata in tutta la catena di produzione, dalla gestione delle foreste e la produzione di cellulosa, carta e film allo sviluppo di soluzioni sostenibili per gli imballaggi di merci industriali e di beni di largo consumo usando carta dove possibile, plastica dove utile.

La sostenibilità è al centro della strategia, con gli ambiziosi impegni per il 2030 concentrati su soluzioni guidate dal principio di circolarità e create da persone responsabili, per un impatto positivo sul clima.

Nel 2024 Mondi ha fatto registrare entrate per 7,4 miliardi di euro e EBITDA depurato per 1,0 miliardi di euro da attività continuative, nonché dato lavoro a 24.000 persone in tutto il mondo. Mondi presenta un listino premium presso la Borsa di Londra (MNDI), dove il Gruppo fa parte delle società che costituiscono l’indice FTSE100, e un listino secondario alla JSE Limited (MNP).

Mokavit a Rho Fiera con un calendario ricco di eventi per i professionisti

0
mokavit
Il workshop di Francesco Masala (immagine concessa)

ORNAVASSO (Verbano-Cusio-Ossola) – Mokavit parteciperà a HostMilano 2025, la più importante fiera internazionale dedicata al mondo dell’ospitalità e del caffè, presentando le sue ultime novità e un calendario di eventi dedicati ai professionisti del settore.

Tra i momenti più attesi, il workshop “La moka a regola d’arte”, condotto da Francesco Masala, nuovo Partner & Ambassador Mokavit, che si terrà in due appuntamenti:

  • Domenica 19 ottobre, dalle ore 11:00 alle 12:00
  • Lunedì 20 ottobre, dalle ore 14:00 alle 15:00

Francesco Masala, nuovo volto di Mokavit

Mokavit è orgogliosa di annunciare la collaborazione con Francesco Masala, barista e coffee trainer tra i più autorevoli del panorama nazionale, che entra ufficialmente a far parte del mondo Mokavit in qualità di Partner & Ambassador.

Con oltre 20 anni di esperienza e una carriera ricca di riconoscimenti, Masala è oggi uno dei principali interpreti della cultura del caffè in Italia. Nato e cresciuto in Sardegna, ha trasformato la sua passione in professione attraverso un percorso formativo d’eccellenza (SCA, IEI, AICAF), diventando Maestro e Sommelier del Caffè, nonché giudice in competizioni nazionali e internazionali.

Tra i suoi successi:

  • Campione Italiano del Gran Premio della Caffetteria Italiana 2021
  • Campione Italiano del Moka Challenge 2022
  • Semifinalista ai Campionati Italiani di Latte Art (Sigep 2016)
  • Vincitore dell’Espresso Italiano Champion Sardegna 2017 e semifinalista mondiale

Una nuova visione della moka italiana

“Siamo felici e onorati di avere Francesco Masala al nostro fianco” – dichiara Gianni Vittoni, Presidente di Mokavit – “La sua competenza, la sua passione e la sua capacità di raccontare il caffè con autenticità rappresentano appieno i valori in cui crediamo.
Con questa partnership vogliamo continuare a promuovere la moka italiana come simbolo di eccellenza e tradizione, portandola in una nuova dimensione contemporanea e consapevole.”

Francesco Masala affiancherà Mokavit nelle attività di formazione, eventi, consulenza e comunicazione, contribuendo a diffondere la qualità e l’identità del prodotto Mokavit in Italia e all’estero.

Ulteriori informazioni

  • 17–21 ottobre 2025 | Padiglione 8 – Stand B16
  • Workshop “La Moka a Regola d’Arte”
  • Domenica 19 ottobre | 11:00–12:00
  • Lunedì 20 ottobre | 14:00–15:00

Espresso Italiano Champion porta a HostMilano i migliori baristi per una sfida

0
iei istituto borea caffè
Alessandro Borea, presidente Iei (immagine concessa)

BRESCIA – Tutto pronto per la finalissima internazionale di Espresso Italiano Champion, la gara organizzata da Istituto espresso italiano (IEI) che da anni coinvolge centinaia di baristi che desiderano mettersi alla prova con i simboli della caffetteria italiana: espresso e cappuccino.

Quattro saranno i finalisti da tutto il mondo che si affronteranno domenica 19 ottobre dalle ore 13, ad HostMilano presso lo stand de La San Marco, (Pad. 12, Stand B48 E55). La San Marco per il secondo anno metterà a disposizione sia la macchina per espresso sia il macinadosatore utilizzati per la realizzazione del migliore espresso e cappuccino italiano.

“L’Espresso Italiano Champion arriva alla finalissima di Milano dopo varie selezioni internazionali che hanno visto partecipare decine di giovani professionisti che già dalle prove di qualifica si sono confrontati e stimolati alla crescita personale e professionale in questo settore che proprio su loro punta molto in quanto ultimo anello della filiera prima del consumatore finale – spiega il presidente dell’Istituto Espresso Italiano (IEI), Alessandro Borea – La finale internazionale rappresenta per loro una vetrina per mettersi in mostra, sicuramente un ulteriore momento di confronto, ma anche di crescita professionale”.

I finalisti

Saranno quattro i baristi che si sfideranno. Akiko Uchida, vincitrice della selezione giapponese; Giulia Ruscelli, vincitrice della selezione italiana; Yun Yong Seok, vincitore della selezione coreana e John Benjie De Galicia, vincitore della selezione interna di Essse Caffè.

“Siamo orgogliosi di ospitare la finale internazionale dell’Espresso Italiano Champion. Un evento che valorizza la cultura e la professionalità del caffè di qualità, in linea con l’impegno de La San Marco nella promozione dell’autentico espresso italiano”, il commento di Roberto Nocera, Managing Director de La San Marco.

Negli anni il campionato ha coinvolto centinaia di professionisti da una decina di paesi, sia quelli con una lunga tradizione nel caffè sia i cosiddetti nuovi mercati. La gara è aperta a tutti e si svolge con un meccanismo di selezione locale per arrivare alle semifinali e alle finali nazionali e internazionali in programma quest’anno il 19 ottobre.

La scheda sintetica dell’Istituto espresso italiano

L’Istituto espresso italiano (Iei), di cui fanno parte torrefattori, costruttori di macchine per caffè e macinadosatori e altre aziende della filiera, tutela e promuove la cultura dell’espresso e del cappuccino italiani di qualità. Oggi conta 36 aziende aderenti con un fatturato aggregato di circa 700 milioni di euro. Per maggiori info cliccare qui.

Kaphilab & Kaphitech presentano KaféØ nella Fiera dell’ospitalità

0
KaféØ hostmilano
KaféØ (immagine concessa)

TORRECUSO (Benevento) – Kaphilab, in collaborazione con Kaphitech, presenta in anteprima a HostMilano 2025 (17-21 ottobre) KaféØ, il macchinario brevettato che trasforma chicchi di caffè torrefatto in capsule compatibili Nespresso in formato home compost, direttamente sul punto vendita.

Tecnologia e funzionalità

KaféØ è un dispositivo compatto alimentato esclusivamente a energia elettrica, studiato per inserirsi con facilità in qualsiasi contesto operativo. La tecnologia brevettata consente di convertire ogni miscela di chicchi torrefatti scelta dall’operatore in capsule pronte all’uso, con semplicità e precisione.

Il sistema garantisce un utilizzo intuitivo e sicuro, permettendo la produzione in loco senza richiedere competenze specialistiche. Ogni fase – macinazione, dosaggio, riempimento e sigillatura – è ottimizzata per massimizzare efficienza e qualità.

Caratteristiche delle capsule

Le capsule realizzate da KaféØ sono completamente compatibili con il sistema Nespresso® e certificate home compost. Realizzate con materiali biodegradabili di ultima generazione, si decompongono nel compost domestico secondo i più rigorosi standard europei. La tecnologia di sigillatura preserva gli aromi e assicura una shelf life professionale.

A chi si rivolge

KaféØ è pensato per:

  • Torrefattori artigianali che vogliono offrire le proprie miscele in formato capsula senza necessità di linee industriali;
  • Specialty coffee shop che desiderano proporre selezioni esclusive in versione monodose;
  • Distributori e rivenditori interessati a prodotti personalizzati e tracciabili;
  • Strutture hotellerie che puntano su un’esperienza caffè premium nelle aree comuni e nelle camere.

Sostenibilità e filiera corta

Il formato home compost risponde alle crescenti esigenze di sostenibilità ambientale, consentendo la degradazione completa delle capsule nel compost domestico. Il processo valorizza la filiera corta, offrendo al consumatore prodotti freschi e tracciabili preparati direttamente dal torrefattore di fiducia.

Presentazione a HostMilano 2025

KaféØ sarà esposto nella sua versione definitiva al padiglione 8P – stand B28 di Fiera Milano Rho, dal 17 al 21 ottobre. Il macchinario sarà disponibile per i pre-ordini, riservati agli operatori che desiderano assicurarsi per primi questa innovazione.

Caffè Pascucci sostiene il progetto Faso Danfani – Koko Donda per promuovere dignità, formazione e lavoro in Burkina Faso con l’evento a Milano, 19/10

0
pascucci
Il progetto Faso Danfani – Koko Donda (immagine concessa)

MILANO – Caffè Pascucci ha scelto di sostenere il progetto Faso Danfani – Koko Donda, promosso dall’Associazione Speranza in collaborazione con Mani Tese ETS, attraverso un importante ordine di prodotti che rappresentano concretamente i valori di autonomia, dignità e speranza alla base dell’iniziativa.

Caffè Pascucci per il progetto sociale in Burkina Faso

Mani Tese, che vanta una lunga e consolidata esperienza di cooperazione in Burkina Faso, collabora con l’Associazione SPERANZA-TEEBO, realtà attiva nel Paese da diversi anni, impegnata nel sostegno alle donne in situazioni di difficoltà.

La partnership nasce dalla condivisione di un obiettivo comune: offrire opportunità concrete di riscatto a donne che vivono in condizioni di fragilità, aiutandole a costruire un futuro dignitoso attraverso il lavoro. Il progetto si fonda su un approccio non assistenzialista, ma basato sul principio dell’autodeterminazione, affinché le beneficiarie possano sviluppare competenze professionali e generare reddito in modo stabile e indipendente.

All’interno dell’iniziativa è stato avviato un laboratorio di tessitura e cucito, dove le donne coinvolte apprendono l’arte della lavorazione dei tessuti tradizionali del Burkina Faso. In questo contesto hanno l’opportunità di acquisire competenze professionali, generare reddito e contribuire allo sviluppo dell’intera comunità.

In esclusiva per Caffè Pascucci, la comunità ha inoltre realizzato una serie di borse e di parannanze per i baristi, capi autentici e ricchi di significato, che saranno indossati dal personale dei Caffè Pascucci. Questi indumenti, confezionati con i tessuti tradizionali Faso Danfani e Koko Donda, rappresentano un simbolo concreto di incontro tra culture e di rispetto per il lavoro artigianale delle donne del Burkina Faso.

Il sorriso radioso delle artigiane coinvolte testimonia la soddisfazione e l’orgoglio per i prodotti realizzati per Caffè Pascucci.

Le partecipanti – circa venti donne per ogni ciclo di formazione – ricevono una preparazione completa che consente loro di specializzarsi nella tessitura e nella cucitura dei tessuti tradizionali burkinabé. Il progetto prevede anche un accompagnamento psico-sociale e percorsi di inserimento lavorativo attraverso tirocini specializzanti.

Il sostegno offerto garantisce alle madri una fonte di reddito sicura, contribuendo a ridurre l’insicurezza alimentare e l’abbandono scolastico dei figli, che potranno così beneficiare di migliori opportunità di crescita e istruzione. Si crea, in questo modo, un circolo virtuoso in cui formazione professionale, emancipazione femminile e sviluppo locale si intrecciano per costruire un’economia più resiliente e radicata nelle tradizioni del territorio.

Caffè Pascucci presenta questo progetto domenica 19 ottobre alle ore 17:30 presso il Caffè Pascucci di Milano, in piazza Duca d’Aosta.

Interverranno Jeannette Kuela, fondatrice e presidente dell’Association SPERANZA-TEEBO, e Marino Langiu, direttore nazionale di Mani Tese.

La presentazione sarà condotta da Michele Dotti, direttore di ECOFUTURO, che racconterà nel dettaglio i valori e i risultati di questa importante iniziativa di cooperazione.
Durante la manifestazione i nostri ragazzi offriranno e accompagneranno gli ospiti in un bellissimo percorso tra caffè specialty di origine e Cup Of Eccellence dai migliori paesi produttori.

Lavazza lancia Tablì, la cialda 100% caffè e la macchina con il nuovo sistema di erogazione

0
tablì
Il ritorno di Tablì in Italia (immagine concessa)

MILANO – Arriva in Italia Tablì, il sistema rivoluzionario Lavazza progettato per offrire un’esperienza di consumo 100% caffè senza precedenti. Frutto di un percorso quinquennale che conta oltre 15 brevetti, l’innovazione Tablì si compone di una tab 100% caffè e di una macchina studiata sviluppando un sistema di erogazione all’avanguardia, grazie a una nuova tecnologia, in grado di offrire un’esperienza di consumo proiettata al futuro.

“Grazie all’innovazione costante e al know-how maturato in 130 anni di storia, Lavazza è in grado di proporre soluzioni che rendono l’esperienza del caffè multisensoriale e coinvolgente, elevandone il piacere nel momento del consumo. Tablì rappresenta una svolta importante per l’intero settore, portando una vera e propria rivoluzione nel mercato italiano del single-serve con una proposta inedita e distintiva.” – dichiara Marco Barbieri, marketing director Italia di Lavazza Group.

Tablì: la tab che reinventa il caffè

Con la tab Tablì, nata dalla perfetta combinazione di ricerca e design, Lavazza conferisce nuova forma e consistenza al caffè macinato, esaltandone la resa in tazza e l’intensità del gusto.

Ogni tab è pensata per sprigionare l’aroma, il colore e il sapore inconfondibile del caffè, garantendo un’esperienza sensoriale completa.

Per soddisfare le diverse esigenze e preferenze dei consumatori, le tab Tablì sono disponibili nelle miscele iconiche Lavazza Qualità Oro, Espresso Classico, Espresso Intenso e Decaf, assicurando a tutti l’opportunità di vivere una nuova dimensione del caffè.

La macchina Tablì: design funzionale e connettività intelligente

La macchina Tablì è caratterizzata da un design fortemente legato alla funzionalità con l’obiettivo di assicurare una più semplice e intuitiva user experience.

Per il suo arrivo in Italia, l’innovazione Tablì viene celebrata dal robot Luigi in una
campagna multicanale e da una consumer activation sul territorio (immagine concessa)

Lo slider per inserire la tab, la cui forma evoca quella di un chicco di caffè, e il suo movimento sono espressione diretta di questa filosofia, rendendo l’interazione con la macchina estremamente agevole. La palette colori scelta – Walnut Brown, Graphite Black e Coffee Cherry Red – richiama le tonalità naturali del caffè e del suo ambiente.

Tre sono le diverse preparazioni erogate: ristretto, espresso ed espresso lungo, garantendo in ogni tazzina una crema ricca e persistente, che rende ogni sorso vellutato e avvolgente.

Infine, in linea con le più recenti tendenze tecnologiche, la macchina Tablì è dotata di connessione intelligente tramite l’app dedicata e offre il controllo vocale, con piena compatibilità con gli assistenti virtuali Alexa e Google Home, per un’esperienza d’uso ancora più personalizzata e integrata nella smart home.

Il sistema Tablì – macchina e 96 tab – è disponibile sul sito Lavazza al prezzo di 249,99€.

Coffee Factory: la campagna multicanale Tablì

Il sistema Tablì è protagonista di una campagna multicanale volta a valorizzare l’innovazione di prodotto Lavazza. Quello del caffè è infatti un rito che ci accompagna ogni giorno, oggi e nel futuro. E per raccontare la rivoluzione Tablì, Lavazza ha scelto un Ambassador d’eccezione: Luigi, il robot protagonista delle recenti campagne internazionali del brand che, in un’epoca dominata dall’intelligenza artificiale, ci ricorda che è il piacere a renderci autenticamente umani.

Nel nuovo film da 30 secondi seguiamo Luigi in un viaggio immaginario all’interno della Fabbrica dove nasce la magia 100% caffè di Lavazza. Il robot, incuriosito dalla tab Tablì di puro caffè, la scannerizza e improvvisamente si lascia trasportare in un sogno. E così anche noi. Guidati dalla voce guida di Lavazza, entriamo all’interno della Fabbrica di Tablì, un luogo immaginifico, immerso in una natura meravigliosa, dove il caffè nella sua forma più pura viene lavorato e trasformato in tante tab. Al suo risveglio, torniamo nella realtà: Tablì è il futuro del caffè, oggi.

La campagna Lavazza prevede anche un secondo video da 15 secondi dedicato a far scoprire i dettagli di come è fatta la tab Tablì. Tramite immagini spettacolari di caffè, la tab prende vita in una forma compatta e perfetta, per poi farci immergere in un mondo di piacere mai provato prima, fatto da una nuova tecnologia che produce una Crema Plus, spessa, ricca e avvolgente.

La creatività è firmata da Lavazza mentre la pianificazione che, dal 14 ottobre, coinvolge TV, piattaforme digital e social è gestita da Wavemaker.

L’esperienza 100% caffè Tablì prende vita sul territorio

Con l’obiettivo di incrementare la conoscenza dell’innovazione Tablì e di ingaggiare in modo significativo il target audience, tra fine ottobre e inizio dicembre Lavazza porterà l’esperienza 100% caffè lungo il territorio italiano coinvolgendo alcune città e hotspot commerciali.

Grazie ad una installazione pensata per coinvolgere tutti i sensi e far immergere i consumatori nel mondo di Tablì, le persone potranno scoprire un nuovo modo di consumare il caffè. Al centro dell’esperienza uno spazio intimo, sospeso, studiato per accogliere il rituale Tablì e iniziare un viaggio sensoriale guidati da Coffee Expert. E alla fine del percorso uno speciale giveaway per prolungare l’esperienza anche a casa.

La scheda sintetica del Gruppo Lavazza

Lavazza, fondata a Torino nel 1895, è un’azienda italiana produttrice di caffè di proprietà dell’omonima famiglia da quattro generazioni. Il Gruppo è oggi tra i principali protagonisti nello scenario globale del caffè, con un fatturato di oltre 3.3 miliardi di euro e un portfolio di marchi leader nei mercati di riferimento come Lavazza, Carte Noire, Merrild e Kicking Horse.

È attivo in tutti i segmenti di business, presente in 140 mercati, con 9 stabilimenti produttivi in 5 Paesi.

La presenza globale è frutto di un percorso di crescita che dura da 130 anni e gli oltre 30 miliardi di tazzine di caffè Lavazza prodotti all’anno sono oggi la testimonianza di una grande storia di successo, per continuare a offrire il miglior caffè possibile in qualsiasi forma, curando ogni aspetto della filiera, dalla selezione della materia prima al prodotto in tazza.

Il Gruppo Lavazza ha rivoluzionato la cultura del caffè grazie ai continui investimenti in Ricerca e Sviluppo: dall’intuizione che ha segnato il primo successo dell’impresa – la miscela di caffè – allo sviluppo di soluzioni innovative per i packaging; dal primo espresso bevuto nello Spazio alle decine di brevetti industriali sviluppati. Un’attitudine a precorrere i tempi che si riflette anche nell’attenzione dedicata a temi economici, sociali e ambientali, da sempre considerati fondamentali per orientare la strategia aziendale.

“Awakening a better world every morning” è il purpose del Gruppo Lavazza, che ha l’obiettivo di creare valore per gli azionisti, i collaboratori, i consumatori e le comunità in cui opera, unendo la competitività

Keurig Dr Pepper – Jde Peet’s: e ora arriva un azionista attivista che vuole rivedere l’operazione

0
I loghi di Keurig Dr Pepper e JDE Peet's
I loghi di Keurig Dr Pepper e JDE Peet's

MILANO – Qualcosa si muove, sotto traccia, dopo l’annuncio, a fine agosto, della mega-operazione con la quale il gigante statunitense del beverage e del caffè porzionato Keurig Dr Pepper (KDP) acquisirà il numero uno mondiale pure play del caffè, l’olandese Jde Peet’s, per 15,7 miliardi di euro.

La timeline dell’operazione prevede il closing nel primo semestre 2026, seguito dal delisting della società, attualmente quotata alla borsa di Amsterdam.

Il passo ulteriore sarà lo sdoppiamento in due società autonome, entrambe quotate in borsa negli Stati Uniti: “Beverage Co.”, che riunirà i marchi del beverage (tra i più noti: Dr Pepper, Canada Dry, Snapple, 7UP) e “Global Coffee Co.” destinata a diventare il nuovo competitor #1 mondiale pure-play nel settore del caffè, con tutti i marchi di Jde Peet’s, cui si aggiungerà la piattaforma Keurig, con le popolari capsule K-Cup e relative macchine.

Un colosso potenzialmente capace di rivaleggiare alla pari con Nestlé.

L’operazione non ha però entusiasmato i mercati finanziari: il titolo di KDP ha perso infatti quasi un quarto del suo valore dall’annuncio del deal.

Motivo? Le modalità con le quali l’affare sarà concluso

In luogo di un’operazione cash-and-stock o di Reverse Morris Trust (operazione che combina uno spin-off con una fusione per cedere un’attività in modo fiscalmente efficiente, ndr.) si è optato infatti per un’operazione tutta in contanti, finanziata attraverso un prestito ponte da 16 miliardi di euro, che lascerà la società con un rapporto debito/utili di oltre 5x.

A guadagnarci – a detta degli analisti – sarà soprattutto Jab Holdings, il salvadanaio lussemburghese della famiglia tedesca Reimann, che controlla attualmente, attraverso le sue finanziarie, il 68% di Jde Peet’s.

Contenuto riservato agli abbonati.

Gentile utente, il contenuto completo di questo articolo è riservato ai nostri abbonati.
Per le modalità di sottoscrizione e i vantaggi riservati agli abbonati consulta la pagina abbonamenti.