venerdì 24 Ottobre 2025
Home Blog Pagina 25

Essse Caffè parteciperà a HostMilano e al SUN di Rimini

0
Essse Caffè parteciperà HOST e SUN 2025

Sarà un autunno intenso per Essse Caffè, che si conferma tra i protagonisti assoluti delle grandi vetrine dedicate all’hospitality. La storica torrefazione bolognese prenderà parte a due appuntamenti di primo piano per il settore: SUN Beach&Outdoor Style (Rimini, 8-10 ottobre) e HOST Milano (17-21 ottobre). Occasioni di incontro, confronto e lancio di novità che ribadiranno la vocazione del brand verso qualità, innovazione e cultura del caffè.

Essse Caffè al SUN: tra degustazioni e formazione

Alla Fiera di Rimini, Essse Caffè accoglierà i visitatori in uno stand dinamico e coinvolgente, dove degustazioni guidate, presentazioni di prodotto e momenti formativi scandiranno le tre giornate di manifestazione.

Il SUN, punto di riferimento per i professionisti del turismo all’aria aperta e dell’ospitalità, sarà il contesto ideale per valorizzare la proposta del brand, pensata per offrire soluzioni versatili e di qualità al settore fuoricasa, con un’attenzione particolare alle nuove esigenze di imprenditori e operatori.

Essse Caffè a HOST: debutti e ospiti speciali

Due anni dopo l’ultima edizione, Essse Caffè torna a HOST Milano con uno stand elegante e ricco di contenuti. Riflettori puntati sulle ultime novità: la linea Expresss, il Sistema Espresso e nuovi complementari che arricchiscono l’offerta del marchio. Grande attesa anche per il debutto di Galileo e Galileo Milk, le nuove macchine per caffè domestico in grani che promettono un’esperienza sensoriale unica, sintesi perfetta tra ricerca, design e innovazione.

Accanto alle novità di prodotto, spazio alla formazione: ogni giorno i trainer de La Classe di Essse, l’Academy di formazione, guideranno sessioni pratiche dedicate a cappuccini, latte art e nuove bevande a base caffè.

Il programma sarà arricchito da ospiti d’eccellenza del mondo della pasticceria:

Sabato 18 ottobre, protagonista sarà il Maestro APEI Maurizio Colenghi, che porterà in scena la sua visione creativa in due appuntamenti live.

Lunedì 20 ottobre, il Maestro pasticcere Sebastiano Caridi, brand ambassador Essse Caffè, proporrà due esclusivi show-cooking.

Due momenti che metteranno in dialogo la raffinatezza della pasticceria con l’universo del caffè, in un intreccio di tradizione, ricerca e nuove ispirazioni.

Cultura, innovazione e visione internazionale

La presenza a SUN e HOST rappresenta per Essse Caffè un’occasione strategica per consolidare la propria rete in Italia e all’estero, rafforzando al contempo il ruolo di ambasciatore di una cultura del caffè che unisce qualità, innovazione e formazione.

«Essere presenti a eventi di questa portata – sottolinea Agata Segafredo, Communications Director Essse Caffè – significa rinnovare il nostro impegno verso l’eccellenza, continuando a diffondere cultura e innovazione in ogni tazza di caffè».

Appuntamenti

SUN Beach&Outdoor Style – Rimini Fiera, 8-10 ottobre 2025 – PAD. D2 STAND 041

HOST Milano – Fiera Milano Rho, 17-21 ottobre 2025 – PAD. 16P STAND E16 – E20

Essse Caffè

Scienza, Sapienza e Specializzazione: tre “S” che riassumono perfettamente i valori e la filosofia di Essse Caffè, prestigiosa torrefazione bolognese fondata nel 1979 da Francesco Segafredo assieme alle sorelle Chiara e Cristina Segafredo. Oggi Essse Caffè è un marchio di successo in tutta Italia e all’estero, sinonimo di autenticità ed eccellenza, contraddistinto dall’inconfondibile “family feeling” delle sue miscele.

L’obiettivo? Garantire un prodotto di massima qualità, tutti i giorni, tutto l’anno, realizzando con cura l’intero processo, a partire dall’accurata selezione della materia prima.

Grazie alle collaborazioni universitarie – Facoltà di Agraria delle Università di Bologna, Cesena e Foggia – l’Azienda ha acquisito elevato spessore scientifico nel proprio settore, con conoscenze su ogni tipologia di caffè, dalla torrefazione al confezionamento, fino al caffè in tazzina.                                                                   

Ai fondatori, oggi si affianca la quarta generazione di torrefattori della famiglia: Agata Segafredo, Pietro Buscaroli, Riccardo e Ruggero Auteri che condividono la missione imprenditoriale con uno sguardo imprescindibile verso il futuro.

Demus a Rho Fiera: i sarti del decaffeinato tra società benefit e ricerca e innovazione.

0
demus
Demus protagonista a HostMilano (immagine concessa)

TRIESTE – Con oltre sessant’anni di esperienza nella decaffeinizzazione e deceratura del caffè verde, Demus S.p.A. sarà protagonista a HostMilano 2025, con una presenza che unisce competenze tecniche, ricerca scientifica e una visione orientata al futuro.

Dal 2024 Demus è diventata ufficialmente una società benefit, introducendo nel proprio statuto obiettivi di valore sociale e ambientale, accanto a quelli economici. Questo passaggio si affianca a un ampio piano di digitalizzazione aziendale, che ha coinvolto processi interni, sistemi di analisi e tracciabilità, oltre al dialogo con clienti e partner, rendendo l’azienda più trasparente, efficiente e innovativa.

Il cuore dell’attività rimane la decaffeinizzazione e deceratura del caffè verde, realizzate con tecnologie capaci di preservare l’integrità aromatica del chicco.

A HostMilano l’azienda presenterà in particolare gli ultimi sviluppi del processo di decaffeinizzazione ad acqua, una tecnologia in decisa evoluzione.

“La domanda di decaffeinato cresce costantemente – spiega Max Fabian, presidente e AD di Demus – e oggi i consumatori chiedono prodotti sostenibili, certificati e capaci di garantire in tazza la stessa esperienza del caffè tradizionale”.

Accanto alla produzione, Demus ha realizzato anche una torrefazione pilota, per meglio poter assistere i propri clienti nell’ottenere il meglio dai suoi prodotti. Vi è poi il laboratorio accreditato per analisi chimiche, fisiche e genetiche, per supportare torrefattori e partner nel controllo qualità.

Con Demus Lab e DNA Analytica l’azienda mette a disposizione know-how scientifico e soluzioni innovative per la filiera del caffè, rafforzando il ruolo di centro di analisi e ricerca indipendente e specializzato.

La trasformazione in società benefit si traduce in azioni concrete: monitoraggio energetico, progetti di riduzione dell’impatto ambientale e attenzione alla responsabilità sociale a 360°. Demus si propone così come partner affidabile e sostenibile, capace di rispondere alle sfide globali con una visione integrata che unisce competitività e responsabilità.

Presso lo stand Demus a HostMilano (Padiglione 8 – B36) i visitatori potranno scoprire i progetti legati al percorso di società benefit e digitalizzazione, conoscere da vicino il processo di decaffeinizzazione ad acqua e quello di deceratura e decaffeinizzazione tradizionale, partecipare a sessioni informative, ricevere aggiornamenti sulle certificazioni e incontrare il team per valutare opportunità di collaborazione e sviluppo personalizzato.

Con la sua partecipazione a HostMilano 2025, Demus si conferma sarta del decaffeinato: un’azienda capace di cucire su misura qualità, sostenibilità, ricerca & innovazione per il futuro del caffè.

Aicaf e Gianni Cocco a HostMilano con Coffee Addition, format di degustazioni, formazione e spettacolo

0
gianni cocco aicaf
Gianni Cocco (immagine concessa)

MILANO — Dopo il grande successo del 2023, con centinaia di visitatori che hanno seguito gli eventi itineranti nei cluster delle aziende partecipanti, torna a HostMilano 2025, dal 17 al 21 ottobre presso Fiera Milano Rho, Coffee Addition, il format esclusivo firmato Aicaf e Gianni Cocco.

Nato come progetto esperienziale e formativo, Coffee Addition è cresciuto anno dopo anno fino a diventare un vero e proprio viaggio itinerante tra gli stand delle aziende aderenti. Un percorso che unisce master formativi, degustazioni sensoriali e show dal vivo, pensati per attrarre, stupire e coinvolgere il pubblico.

Le esperienze in programma

Colazione fitness: energia liquida per chi non si ferma mai

La rivoluzione della colazione dedicata a chi vive lo sport come stile di vita. Bevande vegetali, proteine, frutta e spezie frullate in una borraccia sportiva: energia, nutrimento e leggerezza in un unico gesto.

Menù degustazione: l’arte del caffè oltre ogni aspettativa

Con il “BrewingCart”, Gianni Cocco trasforma ogni degustazione in un viaggio sensoriale senza precedenti. Estrazioni alternative, abbinamenti gastronomici d’avanguardia (sfere molecolari, velluti, gelée, spugne, arie) e un servizio in stile fine dining che porta il caffè a un livello superiore.

Caffè e cacao: un viaggio sensoriale tra due mondi

Caffè e cacao si incontrano in un pairing unico, esaltato da tecniche raffinate come la sabbiera e l’ibrik. Due culture, due ingredienti straordinari, uniti in un’esperienza che valorizza aromi, proprietà e sfumature.

Picnic Gourmet: il workshop che ha conquistato tutti

Un cestino in vimini perfettamente allestito con snack artigianali, marmellate, frutta secca e un metodo di estrazione alternativo (Aeropress o moka napoletana). Un’idea pensata per locali e bar che vogliono offrire ai clienti un’esperienza originale e raffinata, da vivere in terrazza, in un parco, al lago o persino in riva al mare.

Appuntamento: HostMilano – Fiera Milano Rho, 17-21 ottobre 2025

Per consultare il programma completa basta cliccare qui

Caffè Trucillo a HostMilano festeggia 75 anni con la linea completa di miscele

0
trucillo
Trucillo a HostMilano 2023 (immagine concessa)

SALERNO – Quale migliore occasione, se non l’appuntamento internazionale dell’hospitality, per festeggiare 75 anni di attività con clienti, partner e operatori professionali provenienti da tutto il mondo?  Caffè Trucillo, la torrefazione indipendente di Salerno, proprietà dell’omonima famiglia da tre generazioni, porta a Milano dal 17 al 21 ottobre, in occasione della fiera HostMilano, tutta la sua conoscenza del mondo del caffè a 360°.

Una conoscenza che si fonda su vent’anni di forte presenza all’estero, che ha portato l’azienda di Salerno a essere oggi presente nei migliori locali di 40 Paesi del mondo.

La famiglia Trucillo (immagine concessa)

“È grazie al lavoro instancabile di una donna, mia madre Fausta Colosimo, se oggi il nostro nome è conosciuto nel mondo – racconta Cesare Trucillo, sales manager e rappresentante della terza generazione dell’azienda, oggi alla guida insieme alle sorelle Antonia e Andrea. – Fu lei, vent’anni fa, ad avviare con determinazione e fiducia il processo di internazionalizzazione del nostro brand”.

Cesare Trucillo: “Oggi esportiamo circa il 70% della nostra produzione, dagli Stati Uniti all’Asia. Le relazioni con i nostri clienti e distributori esteri sono diventate vere e proprie partnership consolidate nel tempo. Se da un lato continuiamo a lavorare per rafforzare la presenza nel mercato nazionale, dall’altro la nostra quota export è in costante crescita.”

La presenza capillare del brand in numerosi Paesi anche molto lontani tra loro, geograficamente e per cultura e abitudini, ha permesso all’azienda di Salerno di contaminare la tradizione locale dell’espresso con i gusti, le abitudini e le preferenze di un pubblico globale, quello che si incontra ogni due anni a HostMilano, appunto.

Matteo Trucillo e Francesco Giordano (immagine concessa)

In Fiera a Milano la torrefazione di Salerno accompagnerà i visitatori in un vero e proprio viaggio a 360° nel mondo del caffè, tra diverse tipologie di prodotti e metodi di estrazione.
Saranno protagoniste 8 miscele della linea Professionale pensate per l’espresso; 5 singole origini specialty coffee 100% Arabica della linea SpecialT, micro-produzioni artigianali firmate Hippocratica Roastery, seguite personalmente da Antonia Trucillo, Coffee Sourcing Manager e Q-Grader della famiglia, dedicate all’estrazione manuale con Chemex, V60 e Cold Brew e infine, Drip coffee in stile americano.

Non mancheranno inoltre le proposte monoporzione in capsule di alluminio, cialde e il sistema fast execution, studiato appositamente per il settore horeca.

“HostMilano si conferma come hub internazionale per il settore dell’ospitalità. – Commenta Francesco Giordano, da tre anni General Manager di Caffè Trucillo – Nessuno può negare l’intreccio di difficoltà strutturali che sta affrontando il nostro settore ormai da diversi anni, con un succedersi di crisi che una dopo l’altra mettono a rischio anche la partecipazione a eventi e fiere, o la stessa sopravvivenza delle aziende”.

Giordano: “Grazie al nostro impegno costante nel portare in Italia e nel mondo la parte migliore del caffè italiano, con un modello sano e trasparente di imprenditoria, l’azienda ha continuato a crescere anche in anni difficili. E abbiamo deciso di essere presenti ancora, perché questo luogo è anche un laboratorio di contaminazioni creative. Anche se siamo continuamente in viaggio dai nostri partner in giro per il mondo, a Rho Fiera Milano abbiamo davvero l’occasione di incontrare per cinque interi giorni clienti, distributori, partner da tutto il mondo e dall’Italia, con cui rinsaldare le nostre relazioni. Ma anche fare nuovi incontri o far nascere nuove idee. E, quest’anno, brindare ai 75 anni di attività di Caffè Trucillo.”

“Grazie ai nostri continui viaggi all’estero – conclude Cesare Trucillo, nipote del Cavaliere fondatore dell’azienda – possiamo affermare con certezza di conoscere a fondo ciò che il pubblico internazionale cerca nel caffè. Sappiamo distinguere la passione autentica degli intenditori dalle tendenze passeggere, anticipando i trend che spesso arrivano in Italia come onda lunga di fenomeni che si verificano prima altrove. Questo mix di radici solide e profonde nella tradizione italiana e campana con una rete di relazioni internazionali ormai pluridecennale ci consente di gestire con approfondita competenza e ampia consapevolezza un’offerta completa sul caffè.”

A proposito di collaborazioni e amicizie di lunga data, lo stand di Caffè Trucillo ospiterà domenica 19 (dalle ore 15:00) e lunedì 20 (alle ore 11:00) il Maestro Giuseppe Pepe di Pepe Mastro Dolciere, per la presentazione in anteprima di “Profumo Espresso”, l’ultima creazione del Maestro, erede dell’omonima pasticceria d’eccellenza: un cake realizzato con espresso 100% Arabica e impreziosito dall’aroma inconfondibile della polvere macinata dai chicchi.

“Questo dolce – spiega il Maestro Pepe – è un omaggio alla passione per l’artigianalità e alla ricerca dell’equilibrio perfetto tra gusto, grandi materie prime e profumo.” Soffice, delicato e avvolgente, è un piccolo capolavoro, ideale per ogni momento della giornata: dalla colazione al dessert, per accompagnare un buon caffè o per concedersi un attimo di pura dolcezza. Questa creazione non è solo un’esaltazione del caffè di qualità, ma anche un tributo alla ventennale amicizia e collaborazione tra la famiglia Pepe e la famiglia Trucillo, unite da valori comuni, dall’amore per l’eccellenza e dal meraviglioso territorio in cui si esprime la loro sapienza nell’arte dolciaria e nella torrefazione.

Le tazzine di Caffè Trucillo (immagine concessa)

Un territorio che Trucillo si impegna a rappresentare con orgoglio d’appartenenza e promuovere nel mondo. Da questo impegno è nata anche la recente Heritage Collection Costa d’Amalfi 1950, una serie di barattoli di caffè decorati con i colori e le geometrie dei borghi della Costiera, con le tinte essenziali delle maioliche che movimentano le facciate delle case, con i disegni armoniosi che sanno di mare e di sole della costa di Salerno.

Anche questi prodotti nascono dal lavoro meticoloso della Hippocratica Roastery. I barattoli di Caffè Trucillo sono già presenti nei duty free, in prestigiose insegne italiane e internazionali del retail gourmet, in vendita anche nei bar e ristoranti che servono Caffè Trucillo, oltre a essere richiesti per produzioni personalizzate da brand e insegne privati.

Caffè Trucillo sarà presente a HostMilano, padiglione 16 – stand E35.

Lavazza partecipa al progetto pilota di Stravito sull’intelligenza artificiale

0
IVS Lavazza Group logo convendum yak emilia coffee
Il logo di Lavazza Group

MILANO – Stravito, piattaforma specializzata in soluzioni di intelligenza artificiale, ha lanciato sul mercato un nuovo strumento aziendale dopo averlo testato con successo insieme alla torrefazione Lavazza.

Il progetto di Stravito con Lavazza

La novità in questione è nota con il nome di AI Personas e permette ai team operanti nel settore del food&beverage di confrontarsi con profili virtuali di consumatori per sperimentare messaggi, concept e idee di packaging in tempo reale.

L’obiettivo? Ridurre i tempi di sviluppo e garantire alle aziende un vantaggio competitivo nei lanci di nuovi prodotti.

Lavazza, già cliente di Stravito, ha partecipato al progetto pilota mettendo alla prova le proprie idee con l’ausilio delle simulazioni prima di introdurre nuovi prodotti sul mercato.

Fondata in Svezia nel 2017, Stravito ha oggi sedi in Europa e Nord America. Tra i suoi clienti figura anche Nestlé.

Artico presenta la 14° edizione del Chocolate Show a Milano, 4-5/10

0
cioccolato bianco artico
Il cioccolato bianco (immagine concessa)

MILANO – Ci sono eventi che si aspettano tutto l’anno, e poi ci sono appuntamenti che, edizione dopo edizione, diventano veri e propri rituali per appassionati e curiosi. Il Chocolate Show di Artico è uno di questi: un weekend interamente dedicato al cioccolato in tutte le sue forme e declinazioni, che quest’anno giunge alla 14ª edizione consecutiva.

Sabato 4 e domenica 5 ottobre 2025, lo store Artico nel cuore del quartiere Isola (via Porro Lambertenghi 15) si trasforma in un viaggio sensoriale senza precedenti, con oltre 30 gusti di gelato al cioccolato – dai grandi classici alle creazioni più audaci – realizzati con cura artigianale e uno sguardo sempre rivolto alla ricerca e alla sperimentazione.

“Il Chocolate Show – racconta Mariano Fioretti, co-fondatore di Artico – rappresenta per noi un momento strategico, in cui valorizziamo il nostro know-how nel mondo del gelato artigianale e la costante ricerca sul cioccolato come ingrediente d’eccellenza. Ogni gusto nasce da un processo di sviluppo che unisce competenza tecnica, creatività e selezione rigorosa delle materie prime. L’obiettivo è offrire al pubblico un’esperienza distintiva, capace di raccontare la nostra identità attraverso ogni assaggio.”

Per questa edizione, il team di Artico ha lavorato a una selezione esclusiva che racconta la versatilità e l’eleganza del cioccolato attraverso combinazioni inaspettate e interpretazioni golose.

Tra i gusti protagonisti:

● Fondente Biologico 70% – intenso e rotondo, perfetto per chi cerca autenticità e profondità.

● Fondente olio, sale e pepe con cristalli di sale di Trapani – un incontro tra dolce e sapido, con un twist speziato che sorprende il palato.

● Semifondente al caramello salato, frolla al cioccolato e ganache fondente – un piccolo dessert nel cono: stratificato, goloso, complesso.

● Bianco alle castagne profumate alla grappa – delicato e avvolgente, con una nota alcolica che scalda il finale.

● Massa di cacao 100% Cru Sur del Lago – potente ed essenziale.

Ogni gusto è pensato come un piccolo racconto, una narrazione golosa che parte da un ingrediente e arriva dritta ai sensi.

Mariano Fioretti ha inoltre spiegato la genesi dietro Artico: “L’idea dietro il brand nasce, come spesso accade, da un incontro di competenze differenti. Mio padre era commercialista a Milano e ha sempre avuto una grande passione per il mondo dietro il food. Il suo interesse si è amplificato con l’incontro con il maestro gelatiere Maurizio Poroni. Da lì nasce un’idea imprenditoriale con il gelato come protagonista con il primo punto vendita Artico nel quartiere Isola nel 2012”.

Fioretti prosegue: “Oggi c’è molta più consapevolezza alimentare da parte del consumatore. C’è molta più comunicazione e informazione, soprattutto a Milano. Anche il mondo del gelato è cambiato completamente ed è necessario seguire e analizzare i bisogni del consumatore tenendo conto di fattori importanti come le intolleranze, il plant based, il vegan. I gelati devono avere un’ottima struttura e digeribilità, nonché devono essere di ottima qualità. Da qui nasce anche una sfida a livello tecnico per creare nuovi prodotti più accessibili a tutti. La nostra è una vetrina sempre in evoluzione. Risulta perciò necessario rinnovare restando fedeli alla propria filosofia del brand”.

Inoltre, sempre in occasione della nuova edizione del Chocolate Show, Artico presenta anche due nuove creazioni Gelartico, che saranno disponibili in vetrina per i mesi successivi.

Frutto di un lavoro di ricerca che unisce tecnica gelatiera, studio degli ingredienti e attenzione al food design, questi gusti rappresentano una sintesi del linguaggio contemporaneo del cioccolato.

Doppio cioccolato al caramello

Un incontro goloso tra cioccolato bianco al caramello e semifondente al caramello, arricchito da salsa leggermente salata e un crumble croccante sempre al caramello. Un gusto pensato per chi ama i contrasti dolce-salato e la profondità dei sapori tostati.

Dubai Chocolate

Un gusto ricco e sofisticato che combina cioccolato al latte, variegatura al pistacchio, kataifi croccante (sottili fili di pasta fillo) e granella di pistacchi. Il risultato è un gelato dal profilo aromatico avvolgente e dalla texture multisensoriale, capace di sorprendere ad ogni assaggio.

Anche per questa edizione, il Chocolate Show di Artico si prospetta molto più di un evento: è una celebrazione collettiva del gusto e della creatività, che coinvolge gli ospiti in un’atmosfera accogliente, giovane e curata in ogni dettaglio. L’allestimento dello store sarà completamente rivisitato per l’occasione, trasformandosi in un vero e proprio tempio del cioccolato, dove ogni angolo invita alla scoperta.

Tra luci calde, profumi avvolgenti e un servizio attento, i visitatori potranno concedersi un’esperienza immersiva che va oltre il gelato, coinvolgendo la vista, l’olfatto, il tatto e naturalmente il gusto.

La lista completa dei gusti presenti

Fondenti in purezza

  • Fondente 100% Sur del Lago
  • Fondente 78% monorigine Uganda
  • Fondente 70% monorigine Cru Pachiza Perù
  • Fondente 70% biologico
  • Fondente olio, sale e pepe con cristalli di sale di Trapani
  • Fondente Habanero con granella di cacao
  • Fondente alla salvia, con salvia caramellata e pepe rosa
  • Fondente al pepe di Sarawak con noci pecan caramellate al miele

Semifondenti

  • Semifondente alla menta fresca, stracciatella e limone candito
  • Semifondente al caffè, ganache con polvere di caffè e gocce fondenti
  • Semifondente alla mandorla, mandorle caramellate e mandarino candito
  • Semifondente al caramello, crumble salato al cioccolato e salsa caramello
  • Semifondente croccantino dark al torrone
  • Semifondente al gianduia, ganache all’arancio, crumble e nocciole tostate

Cremini

  • Cremino dark
  • Cremino Dubai Chocolate
  • Cremino con cioccolato bianco, mandorle e pistacchi

I classici

  • Cuneese al rum
  • Gianduia con nocciole delle Langhe
  • Delizia all’arancio

Dolci al cioccolato

  • Tiramisù al cioccolato
  • Bunet con amaretti e rum
  • Caprese
  • Sacher Torte

Cioccolato al latte

  • Al latte, stracciatella e crumble nocciola-cioccolato
  • Al latte speziato con cannella e noce moscata, con crumble di cannella
  • Al latte con crema whisky e crumble al burro

Cioccolato bianco

  • Bianco al pistacchio e croccante di pistacchi
  • Bianco allo zafferano, scorza d’arancio e pinoli
  • Bianco alle castagne sfumate alla grappa
  • Bianco al caramello, salsa e crumble al caramello

Informazioni e dettagli

  • Artico – Gelateria Isola
  • Via Luigi Porro Lambertenghi 15, Milano
  • Sabato 4 dalle 14:30 alle 23:00 e domenica 5 ottobre dalle 12:00 alle 23:00

Caffè, Fipe: in Italia la tazzina costa in media 1,20 euro, tra i prezzi più bassi d’Europa, il vicepresidente Aldo Mario Cursano: “È ora di concentrarci sui valori della bevanda”

0
fipe
Il prezzo del caffè in Europa (dati concessi)

ROMA – Nonostante l’aumento significativo dei costi della materia prima e dell’energia il prezzo della tazzina in Italia pari in media a 1,20 € tra i più bassi d’Europa, mentre il più alto si conferma a Copenhagen con 4,70 €: questi sono i dati presentati da Fipe in occasione della Giornata internazionale del caffè, la bevanda nata secoli fa in Arabia e divenuta, in Italia, un vero e proprio rito sociale e culturale.

Come ricorda Fipe, nessun Paese al mondo ha saputo trasformare il caffè in un simbolo nazionale come l’Italia, che lo ha reso parte integrante della quotidianità, della convivialità e dello stile di vita.

La Giornata internazionale del caffè secondo Fipe

In Italia, il caffè è molto più che una semplice bevanda: è il gesto che apre la giornata, è la pausa che scandisce il lavoro, è l’occasione per incontrarsi. Al centro di questo rito quotidiano ci sono i 140 mila bar disseminati lungo la penisola dai centri storici ai quartieri della città, ai piccoli borghi, dove si consumano ogni anno 6 miliardi di espressi.

In ogni comune italiano, anche nel più piccolo, quasi sempre c’è un bar. E il bar non solo un luogo di consumo ma di accoglienza, servizio e qualità.

“È ora di concentrarci sui valori – dichiara Aldo Mario Cursano, vicepresidente vicario Fipe-Confcommercio – anziché continuare nelle polemiche sul prezzo che danneggiano le imprese e persino i consumatori perché tendono a far passare l’idea che un espresso è la stessa cosa ovunque a prescindere dalla qualità delle miscela, dalla cura del servizio e dal comfort degli ambienti.”

In questa giornata internazionale, Fipe ha invitato a riscoprire il caffè come simbolo di socialità e qualità, ricordando che dietro ogni tazzina c’è un patrimonio di competenze e una lunga filiera di imprese e lavoratori.

Mediobanca: Cristina Scocchia, illycaffè, tra i possibili candidati del nuovo consiglio di amministrazione

0
cristina scocchia
Cristina Scocchia, amministratore delegato di illycaffè (immagine concessa)

Tra i nomi destinati a entrare nel nuovo consiglio di amministrazione di Mediobanca figura anche Cristina Scocchia, ceo di illycaffè. Leggiamo di seguito la prima parte dell’articolo pubblicato sul portale d’informazione Economy Magazine.

Il nuovo consiglio di amministrazione di Mediobanca

MILANO – Il percorso verso la definizione della lista per il nuovo consiglio di amministrazione di Mediobanca ha registrato una battuta d’arresto. Come riportato da Milano Finanza, non si sono tenuti né il comitato nomine né il consiglio di amministrazione di Mps. La scadenza resta però imminente: entro venerdì 3 ottobre dovrà essere depositata la lista con 11 candidati, in tempo per l’assemblea del 28 ottobre e per l’invio alla Bce.

Tra i nomi destinati a entrare nel nuovo cda figurano anche Cristina Scocchia, ceo di Illycaffè, e Monica Poggio, alla guida di Bayer Italia, entrambe sponsorizzate da Delfin per garantire un rafforzamento della componente industriale.

Per leggere la notizia completa basta cliccare qui

Vergnano debutta nel mercato del caffè funzionale

0
caffè vergnano
Caffè funzionale (immagine concessa)

SANTENA (Torino) – Caffè Vergnano, azienda italiana specializzata nella produzione di caffè, annuncia il lancio di un progetto pionieristico dedicato al caffè olistico e funzionale, debuttando così in un segmento di mercato in forte crescita.

L’iniziativa prenderà avvio a fine ottobre con un progetto pilota sul territorio nazionale, che interesserà circa 20 caffetterie, introducendo nei bar una nuova offerta di caffè, arricchita con vitamine del gruppo B (non presenti nella bevanda) che ne completano il profilo vitaminico e con estratti di piante che ne potenziano alcune specifiche proprietà salutistiche.

Il consumatore avrà la possibilità di valorizzare la propria tazzina con tre diversi booster in gocce: Memoria, a base di vitamina B6 ed estratti di bacopa e mirtillo nero, per favorire le funzioni cognitive; Difesa, con rosa canina e astragalo in sinergia con la vitamina B12 per sostenere il sistema immunitario; Energia, a base di vitamina B1, eleuterococco e rodiola per un’azione tonico adattogena e di supporto al tono dell’umore.

L’obiettivo è dare vita a un nuovo segmento di offerta che abbini i benefici riconosciuti del caffè alle proprietà di ingredienti funzionali e naturali, aprendo la strada a un’esperienza di caffè più consapevole e contemporanea.

Il progetto nasce dalla collaborazione dell’area R&D di Caffè Vergnano e DrGaudie, brand di Pi Greco Torino, azienda torinese con esperienza trentennale nel campo salutistico e con il contributo del Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco (DSTF) dell’Università degli Studi di Torino. Dopo il primo test nelle caffetterie, la volontà dell’azienda è di declinare in futuro la gamma anche in altri segmenti di mercato.

Caffè Vergnano ribadisce così la propria visione d’impresa: mantenere il caffè tradizionale come pilastro della cultura italiana, sperimentando una nuova dimensione che porta la bevanda al centro di una rinnovata attenzione verso il benessere quotidiano e la ricerca scientifica. Il caffè funzionale rappresenta la risposta evoluta alle esigenze di una società sempre più attenta all’equilibrio psicofisico, con una proposta che valorizza insieme esperienza sensoriale e innovazione.

Una scelta all’avanguardia che apre a inedite prospettive sull’evoluzione del caffè e si pone in linea con la strategia di presidio e interpretazione dei trend internazionali che, secondo i dati di Mordor Intelligence, vedono il mercato globale del caffè funzionale raggiungere i 4.48 miliardi di dollari nel 2025 e prevede un tasso di crescita annuo composto (CAGR) dell’11.45%, raggiungendo i 7.71 miliardi di dollari entro il 2030.

La scheda sintetica di Caffè Vergnano

Caffè Vergnano è tra le più antiche torrefazioni italiane a livello nazionale. Fondata nel 1882, e ancora oggi guidata dalla famiglia, da oltre 140 anni racconta il rito dell’autentico espresso italiano portando in una tazzina profumi e aromi di tutto il mondo. Il segreto delle sue miscele risiede nella selezione accurata delle origini, una tostatura lenta e tradizionale che valorizza ogni singola materia prima, e la creazione di ricette esclusive che ne esaltano il gusto unico.

I prodotti Caffè Vergnano sono disponibili nella grande distribuzione, nei migliori bar e negli oltre 180 Caffè Vergnano 1882, la catena di caffetterie all’italiana presente in tutto il mondo. Presente in 85 Paesi, Caffè Vergnano ha rafforzato la propria crescita internazionale grazie all’accordo con Coca-Cola HBC per la distribuzione in 27 Paesi dei propri prodotti nei canali fuori casa e retail.

Caffè Vergnano è il Caffè Ufficiale di Milano Cortina 2026, grazie all’accordo di distribuzione con Coca-Cola HBC e al supporto di Coca-Cola ai Giochi Olimpici e Paralimpici di Milano Cortina 2026.

Questa presenza si lega indissolubilmente ai valori olimpici di impegno, onestà e passione, che Caffè Vergnano incarna da sempre nella sua storia e nel suo profondo legame con il territorio italiano.

Dal 2018, l’azienda ha affiancato alla cultura del caffè quella per l’impegno sociale: “Women in Coffee” è il progetto dedicato al sostegno di comunità di donne coltivatrici, oggi ampliato a iniziative di inclusione ed empowerment femminile.

Hausbrandt: nuovi formati e miscele per la linea “A coffee -time moment”

0
Hausbrandt a coffee -time moment

A coffee -time moment” accresce la proposta dedicata al canale “home”, con quattro nuove miscele e l’introduzione di un nuovo packaging flessibile: la linea Soft Pack nel formato 200 g., con un’esclusiva selezione Hausbrandt, pensata per assaporare un caffè eccellente a casa, in ogni momento.

Un sacchetto particolare, progettato per preservare l’eccellenza delle botaniche, gli aromi e tutte le sfumature organolettiche, e per accogliere il caffè fresco, appena tostato e macinato, grazie alla presenza della speciale valvola unidirezionale salva aroma. 

Con il suo nuovo packaging, Hausbrandt celebra ogni miscela in un’esperienza sensoriale completa. L’estetica e la palette cromatica sono studiate per evocare le sfumature di gusto e aroma, mentre l’iconica moka rossa su fondo beige assicura l’immediata identificazione del brand. Il gioco di contrasti tra finiture lucide e opache non solo cattura lo sguardo, ma offre anche una piacevole e vellutata sensazione al tatto, per un’eleganza che si percepisce appieno.

La nuova proposta Hausbrandt si compone di quattro blend d’eccellenza – Espresso Crema, Moka, Filter e Decaf – in un packaging esclusivo, ispirato al mondo del caffè. Colori caldi e avvolgenti evocano diversi profili sensoriali e accompagnano nella scelta tra differenti macinature e possibilità di preparazione, offrendo la massima personalizzazione nella degustazione. 

Che si scelga la moka, il chemex, il V60, l’estrazione in espresso o con la french press la linea Soft Pack “A coffee –time moment” suggerisce la miscela più adatta, capace di suscitare le sensazioni e le esperienze più memorabili.

Le diverse granulometrie offrono a ciascuno la possibilità di assaporare il caffè secondo il proprio rito e le proprie preferenze. Un abbraccio, un ricordo, un’attesa, un sogno, accendono emozioni e ispirano attimi da vivere e da celebrare. 

Nel momento in cui il profumo si sprigiona e il sapore avvolge il palato, ogni blend conferma la propria promessa: l’emozione di concedersi un caffè straordinario e unico.

Hausbrandt a coffee -time moment

Espresso Crema: corposo e forte, si distingue per l’aroma inteso di pane tostato arricchito da note di tabacco e frutta secca. Una miscela di Arabica e Robusta, che conquista con la sua cremosa eleganza;

Moka: intenso e persistente, è un caffè che ricorda la dolce fragranza dei biscotti appena sfornati, con note di cioccolato e spezie in retrogusto che lo rendono irresistibile;

Filter: ideale per la preparazione filtro o french press, dall’aroma bilanciato biscottato, arricchito da note di miele e frutta secca, risultato di un’attesa dolce e avvolgente;

Decaf: dolce e delicato, è un caffè decaffeinato dal corpo vellutato che si distingue per il suo aroma fruttato con note di cioccolato. Aromi e sapori indimenticabili, che rendono speciale ogni giorno, dal primo risveglio fino a sera.

Hausbrandt dedica la nuova linea Soft Pack a chi ama la ritualità domestica, i gesti che creano piccoli istanti di piacere, dall’attesa dell’aroma alla degustazione più straordinaria, a chi ricerca “A coffee -loving moment”.

Hausbrandt a coffee -time moment