lunedì 24 Novembre 2025
Home Blog Pagina 25

Deidda, Fiorucci e Gianforchetti: il Club Italia annuncia la nuova squadra azzurra per la Coupe Europe 2026, in vista della Coupe du Monde de la Pâtisserie 2027

0
Coupe du Monde de la Pâtisserie

BRESCIA- Profonda soddisfazione alla selezione organizzata dal Club Italia, che ha definito il Team Italy in vista della prossima Coupe du Monde de la Pâtisserie, con il primo imminente obiettivo della selezione continentale, ovvero la Coupe Europe de la Pâtisserie 2026 (Parigi, 19-20 gennaio), tappa obbligatoria che determinerà le compagini che potranno approdare alla Coupe du Monde de la Pâtisserie di Lione, a gennaio 2027.

Dopo il trionfo italiano del 2021, il bronzo del 2023 e il sesto posto del 2025, la scelta dei nuovi componenti della Nazionale Tricolore assume un’importanza strategica per dare continuità al prestigioso percorso dell’Italia nella pasticceria mondiale, ben consci dello scenario mondiale e settoriale in continuo mutamento, e dell’impegno sempre più sfidante e complesso.

La selezione e la giuria

La selezione si è svolta giovedì 23 ottobre presso CAST Alimenti a Brescia, e, a valutare le performance dei candidati (iscritti cinque, presentatisi quattro), impegnati in una competizione individuale di alto livello, è stata una giuria tecnica nominata dal Club Italia, presieduto da Alessandro Dalmasso.

La commissione ha giudicato con rigore, nel rispetto dei dettami dell’evento mondiale, degustazione, esecuzione tecnica e resa estetica dei lavori artistici, espressione del talento e della sensibilità dei partecipanti.

I concorrenti hanno potuto misurarsi in una o più delle seguenti categorie:

  • Pièce artistica in zucchero con entremets al cioccolato
  • Pièce artistica in cioccolato con dessert al piatto da ristorazione
  • Pièce artistica in cioccolato con torta gelato
  • Scultura in ghiaccio con torta gelato

 La nuova squadra azzurra

Al termine delle prove, la somma dei punteggi ha decretato i tre componenti che rappresenteranno il tricolore alla Coupe Europe de la Pâtisserie 2026:

  • Marco Deidda
  • Alessandro Fiorucci
  • Gabriel Gianforchetti

Saranno loro i valenti e coraggiosi protagonisti del nuovo Team Italy, chiamato, nel giro di poco più di due mesi, a portare avanti la tradizione di eccellenza, innovazione e spirito di squadra che, da sempre, contraddistinguono la pasticceria italiana nel mondo.

Le voci dei protagonisti

Entusiasmo, passione e senso di appartenenza hanno caratterizzato i momenti chiave della giornata.

“Partecipare alle selezioni è stata un’opportunità che ho colto al volo – racconta il romano Gabriel Gianforchetti -. È stato un percorso intenso, ma la soddisfazione finale ripaga ogni sforzo. Sono riuscito a esprimere ciò che desideravo, sia nella degustazione che nella parte artistica, e sono felice del risultato”.

“Per me queste selezioni rappresentano il sogno di una vita – aggiunge il cagliaritano Marco Deidda -. Da anni desideravo candidarmi per la Coppa del Mondo di Pasticceria e oggi ho conquistato il primo tassello di questo percorso”.

“Sono felicissimo di far parte del nuovo team azzurro – conclude il romano Alessandro Fiorucci, che ha già partecipato alla finale lionese il gennaio scorso -. Ho dato il massimo come tutti i colleghi e sono orgoglioso del risultato raggiunto”.

Insieme a loro, il toscano Sergio Mori che parteciperà agli allenamenti, così da contribuire alla crescita formativa del progetto.

 Verso la Coupe Europe de la Pâtisserie

Il Presidente del Club Italia, Alessandro Dalmasso, ha espresso grande soddisfazione e gratitudine per l’esito della giornata: “Siamo felici di essere riusciti a riprogrammare le selezioni.

È stato un anno complesso dal punto di vista organizzativo, ma questa è la nostra sfida costante: dimostrare, anche nei momenti difficili, che la squadra funziona. Il Club Italia ha l’esperienza, l’approccio plurale e la professionalità per affrontare con determinazione questo ennesimo nuovo percorso, grazie al contributo di tante energie”.

Nei prossimi mesi il team sarà impegnato in un intenso e molto sfidante programma di preparazione e allenamento, sotto la guida del Comitato tecnico del Club Italia, composto da campioni del mondo di Lione e di tanti professionisti che hanno partecipato alla kermesse mondiale, sempre disponibili a condividere esperienze ed entusiasmo.

 L’ obiettivo

Con la determinazione, l’orgoglio e la maestria che da sempre contraddistinguono la pasticceria tricolore, l’obiettivo è chiaro: riportare l’Italia sul podio internazionale, confermando il talento, la creatività e la tradizione che rendono unica l’arte dolciaria italiana.

 Il Club Italia

Istituito nel 2000, il Club Coppa del Mondo di Pasticceria – Selezione Nazionale Italia ha quale unico obiettivo la formazione e il sostegno tecnico e umano del team italiano per l’evento mondiale di Lione, selezionando, preparando e accompagnando le squadre, biennio dopo biennio, grazie ad un gruppo di lavoro coeso che opera fattivamente senza alcun fine di lucro.

Azioni non semplici, rese possibili grazie al cruciale sostegno e alla collaborazione di una speciale rosa di partner che credono nell’iniziativa e ne condividono i valori fondanti e operativi.

Fondamentale il contributo dei soci fondatori del Club Italia, nonché partner: Agrimontana, CAST Alimenti, Valrhona, Conpait, Pasticceria Internazionale.

Così come quello dei partner ufficiali, grandi realtà di settore che con il Club Italia credono nell’eccellenza dell’alta pasticceria tricolore: Capfruit, Corman, Debic, DRG Comunicazione, GEDI Online, Eridania, Gelecta, Illy, Ilsa, Irinox, Molino Dallagiovanna, Sigep, Silikomart, Zanolli.

Un sentito ringraziamento va anche ai partner tecnici: Bravo, Dynamic, Iceland, Sirman, Testo, Volcke Aerosol Italy-Via delle Arti, Eurovo, Ariete Fattoria Latte Sano

Tè: cosa nascondono le etichette, che vanno sempre lette per intero, sulle origini

0
tè cinese oriente parma protea cultura valsabbia parigi inglese oolong umami infusi Bò milano microbi bustina giornata mokacha
Una tazza di tè fumante (Licensed by Pixabay)

L’etichetta di alcuni al supermercato potrebbero nascondere informazioni importanti sulla vera origine delle foglie che finiranno nella tazza. Leggiamo di seguito un estratto dell’articolo di Federico Greco per il portale Us Arezzo Fa.

Le etichette del tè al supermercato

MILANO – La prossima volta che afferrate una confezione di tè dal bancone del supermercato, fermatevi un attimo. Quell’etichetta che sembra dire tutto in realtà potrebbe nascondere informazioni cruciali sulla vera origine delle foglie che finiranno nella vostra tazza.

La mancanza di trasparenza sulla provenienza geografica del tè è stata identificata dall’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare come un problema potenzialmente rilevante sia per la qualità sia per la sicurezza alimentare.

Molte confezioni di tè riportano la generica dicitura “miscela di tè provenienti da diversi paesi” senza specificare quali siano questi paesi né in che proporzione. Questa pratica è perfettamente legale secondo il Regolamento UE n. 1169/2011: l’indicazione dell’origine è obbligatoria solo se l’omissione può indurre in errore il consumatore, o se tutto il tè proviene da un unico paese. Per le miscele internazionali non vige alcun obbligo di dichiarare le singole origini.

Per leggere la notizia completa basta cliccare qui

A HostMilano 2025, ecco le tre protagoniste sul podio delle macchine: La Cimbali Supera, Victoria Arduino Record 120 e Meraki, più alcune altre novità

0
hostmilano supera
Supera Dolcevita in acciaio (turbosteam+turbomilk) (foto concessa)

MILANO – HostMilano 2025, hub industriale e culturale internazionale del mondo dell’ospitalità, è stato punto di incontro per quasi 200.000 visitatori professionali che hanno potuto esplorare i prodotti di 2.041 espositori provenienti da 56 Paesi: ciascuno con il proprio contributo in termini di innovazione e attrezzature.

Tra i padiglioni immensi, dal primo al secondo piano di Fiera Milano, le macchine da vedere erano tantissime. Individuare prima e selezionare qualcosa che colpisse davvero per novità e presentazione, non è stato facile.

Ci sono voluti tutti i cinque giorni a contatto con le aziende per poter individuarne alcune. Ovviamente, questa è soltanto una proposta, anche se triplice. Questo perché HostMilano è un organismo davvero immenso in cui anche il visitatore professionale più scafato e con obiettivi mirati, si perde. E può perdersi proprio quello di cui aveva bisogno.

Nel 2023 95,5 milioni di macchine prodotte per 2,1 miliardi di dollari/€

Secondo l’Amministrazione generale delle Dogane Usa, nel 2023 le macchine per il caffè hanno toccato quota 95,5 milioni di esemplari prodotti per un importo prima delle tasse di 2,1 miliardi di dollari, quasi altrettanti euro, all’epoca.

Le tendenze in corso? Prestazioni super e prezzi più bassi e la propensione dei progettisti a estremizzare questi concetti. Senza scordare l’estetica nella quale gli italiani restano i maestri indiscussi.

Supera Senso, tre quarti, nera (foto concessa)

Ma HostMilano indica i trend mondiali e impone 3 star: Supera, Record 120, Meraki

In un’horeca in un cui i settori delle macchine da caffè indicavano nel 2022 (Fonte R&S) una crescita del 10,36%, non stupisce particolarmente puntare i riflettori su tre modelli che a HostMilano hanno trionfato per design e tecnica.

Supera, superautomatica modulare firmata Cimbali Group, ha fatto il suo debutto durante la manifestazione: esposta all’interno uno spazio quasi intimo, con luci soffuse e pulsate, questo strumento scalabile rappresenta l’ultimo sforzo dell’azienda milanese, sempre saldamente nelle mani della Famiglia, di andare incontro al barista senza rinunciare al design o alla funzionalità in diversi contesti e modalità d’uso.

Supera, piattaforma versatile, rappresenta il salto nel futuro dell’automazione professionale. Una prospettiva che è sempre più il presente, dove le superautomatiche stanno prendendo maggiore spazio all’interno dell’ospitalità in ambito horeca, e in senso lato.

Victoria Arduino
Record 120 (immagine concessa)

Altro gioiello di HostMilano 2025 arriva da Victoria Arduino che ha stupito i visitatori con la Record 120 a due gruppi, un sogno trasformato in macchina in edizione limitata (solo 120 pezzi, per celebrare gli anni del brand, uno dei primi a costruire macchine progettate da Teresio Ardiuno), che richiama l’altro storico modello della Casa che fu fondata a Torino, la Record 160, con un doveroso omaggio all’iconica Cornuta di Giò Ponti del 1947, prima macchina professionale di tutti i tempi a sviluppo orizzontale.

Un design minimal, tutto in acciaio e un impianto tecnico compatto che lascia a bocca aperta, la Record 120 immobile come una statua sul bancone in legno dello stand, è stata letteralmente assaltata da acquirenti specialmente asiatici per potersi iscrivere alla wish list, come fosse un orologio Rolex.

Meraki
In primo piano le due resistenze che riscaldano i serbatoi di acqua e vapore separati: per l’estrazione, al centro, per il vapore, destra

Il terzo nome sposta l’attenzione verso l’home barista che sceglie la fascia alta e arriva dall’Asia ma con progettazione e caratteristiche prettamente europee, se non addirittura italiane. Stiamo parlando della Meraki che ha portato a HostMilano 2025 porta per la prima volta la sua proposta per uso domestico, all in one con macinacaffè della Timemore di Singapore integrato, doppia caldaia, pompa rotativa e un’estetica attraente. È il cavallo di Troia usato del marchio cinese nel mercato dell’espresso casalingo.

E poi? A HostMilano alcune chicche

“Si passa poi all’altro capo saldo per la tazzina, macinatura, macine, grinder: la lista si apre con Mazzer e la sua nuova linea di macine ZZ (k204P macine coniche da 69mm, k202P e k206P – macine piane da 64mm).

Mazzer ZZ burrs (immagine concessa)

Anche se non in anteprima in Fiera (non è stato lanciato a Host ma in preview esclusiva allo Specialty Coffee Expo di Houston ad Aprile 2025), la Rev Zero di Ceado è comunque un’innovazione che ha colpito (non è un caso che si sia collocato tra i finalisti del Best New Product Award al WOC di Ginevra).

REV ZERO (immagine concessa)

Si basa su una tecnologia che in un solo modello unisce il Grind by weight e la misurazione Single Dose, con lo scambio di un modulo.

La tecnologia di Fiorenzato (immagine concessa)

Per restare sempre in tema, il Ready. Set. Grind di Fiorenzato, la nuova ghiera lanciata a HostMilano sembra facilitare la regolazione della macinatura per il barista: bastano davvero pochi secondi, con uno scatto, per trovare la regolazione ideale.

Infine, prima di spostarsi dalla categoria, una menzione speciale:

sanremo x-one
Sanremo X-ONE (immagine concessa)

Anche se non si tratta di una vera e propria novità (il modello aveva già fatto il suo scalpore al suo primo lancio ad HostMilano 2021), il macinatore di Sanremo Coffee Machines X One, resta ancora uno strumento attualissimo che ha rapito la scena allo stand del costruttore di Vascon (Treviso).

Con la guida dell’esperto in materia, Fabio Verona e dell’ingegnere Andrea Zamprogno, progettista della Casa, questa attrezzatura gravimetrica e multifunzionale è in grado di riunire in un’unica macchina due campane autonome per lavorare torrefatti anche molto differenti.

La moka modificata (foto concessa)

Altra curiosità che guarda al passato ma in prospettiva futura, la cara vecchia moka, ma con l’aggiunta di un prototipo adattabile a qualsiasi caffettiera in alluminio a 3 tazze, sviluppato dalle ragazze di 7grams in collaborazione dell’ingegnere Ruggero Gnali e Zani Moke.

Parliamo di un raffreddatore per estrazione in una moka molto interessante, che risolverebbe il problema della leggendaria montagnetta, con il pescaggio dell’acqua tramite dei condotti di diverse dimensioni inseriti nella caldaia.

Milky (immagine concessa)

Infine, il montalatte a induzione nello stand Vea Group, in anteprima a HostMilano, Heylo milky, con un sistema brevettato a induzione elettromagnetica per montare il latte a diverse temperature e livelli di consistenza, senza l’utilizzo di vapore.

Starbucks: vendite comparabili per la prima volta in nero dopo 7 trimestri, ma i costi della ristrutturazione comprimono i margini

0
Il logo di Starbucks

MILANO – Starbucks torna a crescere a parità di perimetro dopo sette trimestri consecutivi in negativo e chiude con ricavi netti di trimestre pari a 9,569 miliardi di dollari, in crescita del 5,5% e sopra le stime del consensus di 9,35 miliardi. Ma delude le aspettative per quanto riguarda l’EPS (Non-GAAP), che è pari a $0,52, contro un consensus di $0,56 e in calo del 3% rispetto al quarto trimestre 2024.

La catena di Seattle ha diffuso ieri i risultati relativi al quarto trimestre, che si è concluso il 28 settembre, nonché all’intero esercizio 2025. Risultati che segnano una parziale inversione del trend negativo, ma al costo di una forte contrazione dei margini.

I ricavi netti per l’intero esercizio 2025 sono stati pari a 37,18 miliardi, in crescita del 2,8%. Ma le vendite comparabili sono diminuite dell’1%, per effetto di un calo del 2% nelle transazioni comparabili compensato solo in parte da un +1% nello scontrino medio.

L’EPS (Non-GAAP) è stato di 2,13 dollari, con una contrazione drastica (-35.6%) rispetto al 2024.

Le vendite comparabili in nord America e Usa sono diminuite del 2%, con un calo del 4% delle transazioni comparabili e un incremento del 2% dello scontrino medio. Le vendite comparabili internazionali sono piatte, con un +2% nelle transazioni e un -2% nello scontrino.

In Cina, le vendite comparabili hanno segnato un -1%, conseguenza di un -5% nello scontrino cui fa riscontro un +4% nelle transazioni.

La catena ha registrato 107 chiusure nette nel quarto trimestre terminando il periodo con 40.990 locali. Sempre a fine esercizio, Usa e Cina contavano per il 61% del portafoglio dell’azienda, con rispettivamente 16.864 e 8.011 locali.

Contenuto riservato agli abbonati.

Gentile utente, il contenuto completo di questo articolo è riservato ai nostri abbonati.
Per le modalità di sottoscrizione e i vantaggi riservati agli abbonati consulta la pagina abbonamenti.

Vanúsia Nogueira, Ico: “Domanda e offerta non sono più bilanciate”

0
Vanusia Nogueira Ico crisi
Vanusia Nogueira è la direttrice esecutiva dell'Ico

Vanúsia Nogueira, direttrice esecutiva dell’International Coffee Organization, parla del clima delicato intorno alla filiera del chicco tra prezzi in salita, cambiamenti climatici e nuove regole. Leggiamo di seguito la prima parte dell’intervista di Nicolas Lozito per La Stampa.

Vanúsia Nogueira sul prezzo del caffè

MILANO – “La geopolitica del caffè sta cambiando in fretta: prezzi, clima, nuove regole e mercati cambiano il volto a una filiera globale”. Vanúsia Nogueira, brasiliana, è la direttrice esecutiva dell’International Coffee Organization (Ico), organizzazione intergovernativa nata 63 anni fa per coordinare il mercato del caffè.

Da “regolatore” a “facilitatore”, oggi l’Ico mette allo stesso tavolo governi, imprese e società civile per cercare soluzioni comuni lungo la filiera. Era a Torino per il 21° anniversario della Fondazione Lavazza, per un evento dedicato alla sostenibilità.

Perché il mercato è così nervoso?

Nogueira: “Da febbraio abbiamo visto picchi importanti, i più alti dagli anni Settanta. Il mercato soffre una grande volatilità. Pesano gli shock climatici nei principali Paesi produttori — Brasile, Vietnam, Colombia, Africa e Centroamerica — che riducono le scorte, mentre i consumi crescono, spinti dai nuovi mercati. Domanda e offerta non sono bilanciate. Tutti aspettiamo i prossimi raccolti: il clima è la variabile decisiva”.

Quanto vale il mercato?

“Partiamo dalle persone: circa 25 milioni di aziende agricole nel mondo; attorno a loro circa 100-125 milioni di persone che vivono principalmente di caffè.

Si produce in 80 Paesi; il caffè muove ogni anno un valore stimato in oltre 250 miliardi di dollari; si bevono oltre 3 miliardi di tazze al giorno. Solo l’export di chicchi di caffè nell’ultimo anno ha sfiorato i 50 miliardi di dollari, più del doppio di quindici anni fa. Un effetto dei prezzi, non di una crescita massiccia della produzione”.

Per leggere l’intervista completa basta cliccare qui

La Marzocco riconosciuta tra i migliori luoghi di lavoro in Italia secondo la classifica Best workplaces for Blue Collar

0
la marzocco
Il logo La Marzocco

La Marzocco è stata riconosciuta tra i migliori luoghi di lavoro d’Italia nella categoria “Blue collar”, secondo la classifica “Best workplaces for Blue Collar 2025” realizzata da “Great place to work Italia”. Leggiamo di seguito la prima parte dell’articolo pubblicato su Il Filo.

La Marzocco tra i migliori luoghi di lavoro

FIRENZE – La Marzocco, azienda mugellana leader nella produzione artigianale di macchine per caffè espresso di alta gamma, è stata riconosciuta tra i migliori luoghi di lavoro d’Italia nella categoria “Blue collar”, secondo la classifica “Best workplaces for Blue Collar 2025” realizzata da “Great place to work Italia”, posizionandosi al settimo posto.

Non si tratta certo della prima volta che l’azienda entra in questa importante classifica, nella quale nel 2023 ha addirittura ottenuto il primo posto.

“Il riconoscimento ottenuto per il quarto anno consecutivo, – spiega una nota dell’azienda – conferma l’impegno costante nella costruzione di un ambiente di lavoro equo, inclusivo e centrato sul benessere delle persone. Il risultato – aggiungono – rappresenta un importante traguardo per La Marzocco, che da anni promuove una cultura aziendale basata su ascolto, fiducia e crescita condivisa, integrando lo sviluppo professionale con l’attenzione alla persona e alla qualità della vita lavorativa”.

Per leggere la notizia completa basta cliccare qui

Bar tra crisi e rilancio del settore: quale futuro per il caffè italiano? Alessandro Borea (Presidente IEI): “Il settore è a un bivio: la direzione è quella della qualità e della formazione”

0
IEI

BRESCIA – A circa un mese dall’appuntamento con IEI Connect, l’evento per fare il punto sul settore in programma quest’anno per il 28 novembre a Milano, l’Istituto Espresso Italiano (IEI) intende evidenziare le sfide che caratterizzano oggi il settore del caffè e fare chiarezza sulle prospettive future, con uno sguardo concreto e costruttivo rivolto sia agli operatori del settore sia ai consumatori.

Le parole di Alessandro Borea, presidente di IEI

“Non possiamo negare che il settore bar stia vivendo una fase complessa, con numerose criticità evidenziate anche dagli ultimi dati di FIPE secondo cui molte attività stanno chiudendo e, in troppi casi, la qualità del caffè, del servizio e della preparazione del barista non è all’altezza delle aspettative e sarebbe anacronistico ignorare questi aspetti,  – afferma il presidente di IEI, Alessandro Borea – tuttavia, esistono in Italia moltissimi locali che rappresentano l’eccellenza, bar dove si può gustare un espresso di alta qualità, servito da baristi preparati e attenti, capaci di offrire un’esperienza che valorizza la tradizione italiana”.

L’Istituto Espresso Italiano, da sempre impegnato nella formazione e promozione della qualità pronto ad affrontare le sfide del settore

“In questo contesto, il nostro impegno è duplice: da una parte, aiutare e portare a esempio quei locali che fanno scuola per professionalità e qualità, dall’altra, sostenere la crescita delle caffetterie classiche – continua Borea – Queste con passione e cura contribuiscono a far conoscere e apprezzare l’espresso italiano nel mondo.

Sono questi locali, spesso a conduzione familiare, il vero motore del settore, e meritano di essere valorizzati. Inoltre, meritano attenzione le caffetterie specialty, luoghi dove la cultura del caffè evolve attraverso ricerca, formazione e sperimentazione. Queste realtà contribuiscono a elevare la qualità complessiva del settore e a diffondere una nuova consapevolezza tra i consumatori”

Il prezzo della tazzina? In Italia è il più basso del mondo, serve ridare valore all’intera filiera

“Il nostro obiettivo come IEI – prosegue il presidente Alessandro Borea – è far crescere il valore percepito del caffè espresso, affinché il consumatore sia disposto a riconoscere e pagare un prezzo adeguato alla qualità, sia che si tratti di un espresso che di un cappuccino ben preparato e per questo promuoviamo la formazione, la cultura del caffè e progetti come quello dei baristi Ambassadors, per colmare il divario tra tradizione e innovazione”.

Comodato d’uso: da problema a opportunità per la filiera del caffè

“Il comodato è spesso indicato come una delle cause di alcune problematiche del settore e, senza dubbio, ha contribuito in passato a un abbassamento generale della qualità. Tuttavia, oggi rappresenta una prassi consolidata, adottata dalla quasi totalità di baristi e torrefazioni – aggiunge Borea –.

Pensare di eliminarlo sarebbe impraticabile; più opportuno è considerarlo come un’occasione, laddove torrefazioni e baristi, pur avvalendosi del comodato, continuano a lavorare con miscele di alta qualità”.

IEI Connect, in programma a Milano il 28 novembre, affronterà temi centrali legati all’evoluzione del bar italiano e al ruolo dell’ospitalità come leva competitiva.

Italian Coffee Experts TALKS: il Green come valore, non come tendenza

0
Andrea Bazzara con Rudi Albert (immagine concessa)

MILANO – Ideato da Bazzara in collaborazione con Host Fiera Milano, Italian Coffee Experts TALKS è il nuovo appuntamento di approfondimento che anticipa il Trieste Coffee Experts, il summit B2B di riferimento per il mondo del caffè, previsto per il 6 e 7 dicembre 2025.

Tra gli interventi, mediati da Andrea Bazzara, Head of Sales Department di Bazzara e Event Director del Trieste Coffee Experts analizziamo oggi le parole di Rudi Albert, fondatore e proprietario di Alkaff, Gennaro Del Percio, direttore vendite Flex packaging e Michele Curto, Presidente Bio Cuba Café.

Come sottolineato da Andrea Bazzara: “Dalla coltivazione alla selezione del caffè verde, fino al confezionamento, Albert, Del Percio e Curto ci raccontano quanto il tema del Green non sia un semplice trend, ma una necessità strutturale che si sviluppa attraverso la tecnologia, il rapporto con l’ambiente e la valorizzazione del lavoro umano che si cela dietro ogni tazzina.”

Rudi Albert – Alkaff

Rudi Albert, CEO di Alkaff, ha illustrato una panoramica sulle origini più gettonate dai torrefattori, denotando un certo impoverimento delle miscele.

“Oggi si assiste a un appiattimento delle miscele dal punto di vista commerciale: l’Arabica si concentra su origini come Brasile e Honduras, mentre tra le Robusta cresce l’interesse per l’Uganda, a discapito del Vietnam. Il mercato dello Specialty, invece, vive una fase di stabilizzazione dopo anni di grande crescita.”

Albert ha evidenziato tre grandi priorità per la filiera: il cambiamento climatico, la sostenibilità economico-sociale — considerando che si stima come circa il 70% dei produttori di caffè sia costituito da piccoli coltivatori che vivono sotto la soglia di povertà — e la trasparenza, sempre più richiesta da un consumatore attento all’origine e alla tracciabilità del prodotto.

“La nuova legislazione europea sulla deforestazione delle EUDR è nobile negli intenti, ma complessa da attuare. Serviranno strumenti digitali e collaborazione lungo tutta la filiera.”

Tra le novità presentate da Alkaff, un sistema informatico avanzato che consente ai torrefattori di monitorare in tempo reale ordini, logistica e tracciabilità dei lotti acquistati, semplificando la gestione e garantendo conformità normativa.

Gennaro Del Percio – Flex Packaging

Gennaro Del Percio, responsabile di Flex Packaging, ha raccontato l’impegno dell’azienda verso soluzioni di confezionamento sempre più sostenibili.

“Da anni lavoriamo su prodotti con monomateriali riciclabili con grammature sempre più ridotte ridotte per quanto riguarda il triplice standard con alluminio, allo stesso tempo ci impegniamo anche per ottimizzare l’energia, i rifiuti e gli scarti dovuti alla produzione per un approccio green a 360°.”

Del Percio sottolinea anche l’importanza del design e della collaborazione con i clienti:

“Grazie a un reparto grafico all’avanguardia, riusciamo a coniugare estetica, funzionalità ed ecosostenibilità, in costante dialogo con i clienti”

Tra le novità presentate a Host Milano: nuovi monomateriali in polietilene e polipropilene per il caffè, un accoppiato carta–polimero e una riduzione degli strati e delle grammature per il triplice alluminio, per prestazioni migliori e minore impatto ambientale.

Michele Curto – Bio Cuba Cafè

“Il caffè cubano è come la sua gente: dolce e autentico. È un caffè forestale, che nasce in un Paese dove oltre il 42 % del territorio è coperto da foreste e dove la coltivazione non avviene in piantagioni, ma all’interno di ecosistemi agroforestali ricchi di biodiversità.”

Curto ha ricordato come Cuba, dopo decenni di riforestazione, sia diventata un laboratorio naturale di equilibrio tra uomo e ambiente:

“Da oltre vent’anni Cuba produce un caffè completamente pulito, senza residui chimici, frutto di tecniche avanzate di agroecologia e del lavoro di comunità fortemente coese. Le persone sono il cuore del nostro sistema.”

A rendere ancora più unico questo modello è il capitale umano del Paese:

“Cuba rappresenta solo l’1% della popolazione delle Americhe, ma conta il 12% dei laureati, il 14% dei chimici e il 15% degli ingegneri. La nostra forza nasce da un popolo di persone intelligenti, che amano la loro terra e la vivono in simbiosi con essa.”

Accanto a questa dimensione umana, il presidente di Bio Cuba Café ha sottolineato l’importanza dell’alleanza con Fondazione Lavazza, che ha scelto di investire direttamente nel Paese con un modello di impresa sostenibile:

“Lavazza non si è limitata a sostenere un progetto, ma ha creato con noi una vera impresa: una partnership in cui il 40 % degli utili viene reinvestito ogni anno nella crescita del progetto.”

Innovazione e tracciabilità si intrecciano così alla dimensione sociale:

“La nostra blockchain è composta da 96 parametri che ci permettono di sapere tutto sul caffè: dove nasce, quanta acqua consuma, quanta energia utilizza, quanto il produttore è vicino a scuole e ospedali. È la nostra bussola per misurare la sostenibilità reale.”

Ma è soprattutto il ruolo delle donne a rendere unico il progetto:

“Non esiste buon caffè senza le donne: in Bio Cuba Café ci sono 85 artigiane che elezionano a mano ogni chicco, dopo la selezione elettronica, diminuendo al minimo i difetti. Sono loro che danno al nostro caffè la qualità e l’anima che lo rendono unico.”

Infine, uno sguardo al futuro che riassume la filosofia di tutta l’iniziativa:

“Il futuro del caffè dipende dalla capacità di costruire catene sostenibili. Noi non coltiviamo solo caffè: coltiviamo coltivatori di caffè.”

Edizioni limitate: ecco le strategie dei brand Nutella, Nespresso e Coca-Cola

0
nutella cafè gaza
Il primo Nutella cafè in Italia potrebbe aprire a Firenze

L’edizione limitata di un prodotto è una strategia utilizzata da brand famosi come Nutella, Nespresso, Giovanni Rana, Levissima, Coca-Cola e Mulino Bianco; a volte con marchi non food: Baci Perugina e D&G o Pringles e SuperMario. Leggiamo di seguito la prima parte dell’articolo di Manuela Soressi per Il Sole 24 Ore.

Le edizioni limitate

MILANO – In principio furono Natale e San Valentino. Poi sono arrivati Halloween e il Giro d’Italia. E ora i prodotti alimentari in “edizione limitata” stanno dilagando anche in altre occasioni speciali, come il compleanno, tanto che il Birthday cake sandwich, lanciato da Marks and Spencer nel Regno Unito è considerato uno dei nuovi prodotti di maggior successo del 2025.

È la conferma dell’attualità della politica delle limited edition, che è nata negli Stati Uniti nel mondo del lusso e che poi si è ambienta molto bene anche in un universo tutt’altro che esclusivo qual è il largo consumo alimentare. Soprattutto da quando si è trasformata in un efficace strumento di marketing.

“Il maggior ricorso alle limited edition si deve al ribaltamento della strategia industriale classica, quella che introduceva solo i nuovi prodotti capaci di generare grandi volumi di vendite – spiega a Il Sole 24 Ore Daniele Tirelli, docente di product innovation, consumption & marketing allo Iulm di Milano –. Oggi che private label e copacker sono diventati più agguerriti, le aziende devono proporre tanta micro-innovazione per mantenere e occupare lo spazio a scaffale. Perdipiù, oggi che lanciare un nuovo prodotto alimentare è estremamente costoso e la probabilità di successo è molto bassa, le edizioni limitate rappresentano un’innovazione economicamente sostenibile”.

Per leggere la notizia completa basta cliccare qui

Bialetti e Netflix ancora insieme con una nuova capsule collection ispirata a Stranger Things

0

COCCAGLIO (Brescia) – Bialetti, azienda icona del caffè e del vivere italiano nel mondo, e Netflix, uno dei più grandi servizi di intrattenimento del mondo, rafforzano la loro collaborazione con una nuova capsule collection ispirata a Stranger Things.

Dopo il successo delle due collezioni dedicate a Bridgerton e Squid Game nel 2024, Bialetti unisce ancora una volta il proprio design iconico con l’immaginario di una delle serie Netflix più amate e viste di sempre, Stranger Things, che quest’anno si appresta a concludersi con un’ultima e attesissima quinta stagione.

Per celebrare questo importante traguardo, il 31 ottobre, nell’ambito del Lucca Comics & Games, il cast e i creatori della serie prenderanno parte a un evento speciale dedicato ai fan.

Stranger Things: il fenomeno globale di Netflix

Con oltre 140 milioni di visualizzazioni a livello globale per la sola quarta stagione, Stranger Things è diventata un vero e proprio fenomeno globale che ha rivoluzionato il genere sci-fi, mescolando perfettamente suspense, nostalgia e avventura.

Lettera d’amore ai classici film di genere degli anni ’80 che hanno affascinato una generazione intera, Stranger Things è un drama emozionante ambientato nell’apparentemente normale cittadina del Midwest di Hawkins, Indiana. Dopo che un ragazzo scompare nel nulla, il suo affiatato gruppo di amici e familiari cerca delle risposte e viene trascinato in una serie di eventi rischiosi e mortali.

Sotto la superficie della loro ordinaria cittadina si nasconde uno straordinario mistero soprannaturale, insieme a esperimenti governativi top-secret e a un pericoloso portale che collega il nostro mondo a un regno potente e sinistro.

Le amicizie saranno messe alla prova e le vite saranno sconvolte, perché ciò che scopriranno cambierà Hawkins e forse il mondo, per sempreCon un mix avvincente di mistero, amicizia, orrore e coraggio Stranger Things è diventata una vera icona pop, capace di affascinare milioni di spettatori e conquistare intere generazioni.

Bialetti x Stranger Things

La collezione Bialetti x Stranger Things, imperdibile per i fan della serie e per tutti i Bialetti Lovers, rappresenta un connubio perfetto tra il mondo soprannaturale ed inquietante del Sottosopra e l’estro creativo di Bialetti, capace di evolvere e reinventare costantemente i propri prodotti.

La capsule collection, disponibile in edizione limitata, si compone in totale di 11 diversi prodotti – oltre all’immancabile caffettiera Moka Express, anche tazzine e mug in ceramica e numerosi accessori in acciaio per il coffee to go – dotati di funzionalità nuove, uniche e sorprendenti: un mix perfetto tra quotidiano e straordinario, praticità e suggestioni sovrannaturali, per un’esperienza immersiva che va oltre il semplice gusto di godersi un caffè.

Moka Express con pomolo musicale: preparare il caffè non è mai stato così avventuroso

Al centro della collezione spicca l’intramontabile ed iconica Moka Express, che in questa edizione speciale ispirata a Stranger Things si trasforma, portando un tocco di mistero e meraviglia nella routine quotidiana.

Il suo innovativo pomolo musicale, infatti, diffonde le inconfondibili note della sigla della serie proprio mentre il caffè comincia a salire. Un incontro sorprendente tra tradizione e innovazione, che trasforma un gesto familiare come quello di preparare il caffè in un’esperienza unica e fuori dall’ordinario.

Ceramiche termo-sensibili: il calore rivela il Sottosopra

Tra i must have della collezione anche una serie di oggetti in ceramica che stupiscono con un effetto dal sapore quasi soprannaturale.

La mug, il set da quattro bicchierini, le due tazzine e i bicchierini abbinati alla Mini Express non sono più semplici accessori da caffè: a contatto con il calore, si trasformano svelando, come per magia, dettagli ispirati al mondo del Sottosopra. Un piccolo effetto sorpresa che renderà ogni pausa ancora più speciale.

Accessori con effetto luminescente: il buio risveglia il mistero

Gli amanti del coffee to go potranno, inoltre, scegliere tra un ricco assortimento di accessori in acciaio double wall caratterizzati da una suggestiva particolarità: al buio, si illuminano.

Tumbler con cannuccia (900 ml), cold cup (600 ml), camp mug (420 ml) e travel mug (380 ml) uniscono praticità e stile, distinguendosi per l’inconfondibile e temibile figura del Demogorgone, che con l’oscurità si accende di un rosso intenso.

Completa la collezione un set di tazzine impilabili, anch’esse luminescenti al buio, perfette per ricreare a casa l’iconica atmosfera della serie.

La collezione Bialetti x Stranger Things fonde innovazione, design e storytelling, trasformando ogni momento caffè in un viaggio nel suggestivo mondo di Stranger Things. Una limited edition imperdibile per tutti gli appassionati della serie e per chi desidera aggiungere un tocco di “straordinario” al proprio rituale quotidiano.

La nuova capsule collection è disponibile nei negozi Bialetti, sul sito ufficiale bialetti.com e nei migliori negozi specializzati.