MILANO – Una nuova ricerca ha dimostrato un aspetti interessante della vendita che riguarda direttamente il caffè. Sì perché il colore e l’estetica del packaging del caffè hanno un ruolo fondamentale nell’attrarre l’attenzione dei consumatori e nel creare precise aspettative sensoriali.
Uno studio pubblicato sul portale Esevier Journal Food Research International e supportato da Coffee Science Foundation, condotto da Fabiana Carvalho, ha esaminato di preciso l’impatto di sedici colori di packaging del caffè, tenendo conto di vari elementi come tonalità e colore, sulle aspettative di consumatori particolarmente esigenti in materia del chicco attraverso un sondaggio online.
Per leggere lo studio completo basta cliccare qui.
Lo studio sul packaging
La ricerca ha perciò valutato le aspettative di 238 partecipanti negli Stati Uniti riguardo all’aroma, al sapore, all’acidità, alla dolcezza, all’amarezza, al corpo, al livello di tostatura e al giudizio complessivo del prodotto.
Sempre in relazione allo studio sono state controllate le associazioni tra i colori e i profili di sapore, nonché concetti affettivi (ad esempio, moderno, sofisticato) e utilitari (biologico, decaffeinato).
Lo studio proposto ha identificato chiare tendenze su come i colori influenzano le aspettative dei consumatori.
I risultati finali della ricerca hanno rivelato che il rosa suscitava aspettative di dolcezza e note di sapore di frutti di bosco o floreali, mentre il marrone era associato all’amarezza, alla tostatura scura, a un aroma intenso e a note di sapore di cacao.
Questi risultati dimostrano il potenziale di utilizzare i colori del packaging in modo strategico per allineare le aspettative sensoriali e concettuali con le caratteristiche del prodotto.
Gli approfondimenti sono particolarmente rilevanti per il settore del caffè di alta qualità che mira a differenziarsi anche grazie al design del packaging, contribuendo sia ai produttori nei Paesi d’origine del chicco, rendendo i loro prodotti più attraenti per i consumatori, sia aiutando gli importatori di specialty coffee a navigare in un mercato sempre più competitivo.
Nel complesso, i risultati di questo studio suggeriscono che il colore del packaging del caffè influenza fortemente le aspettative sensoriali, edonistiche e concettuali dei consumatori sul prodotto.
Lo studio condotto da Fabiana Carvalho riporta che: “Come implicazione pratica, i caffè di alta qualità dovrebbero essere commercializzati utilizzando design delle etichette con colori che generano aspettative di sapore allineate con il profilo gustativo effettivo del caffè (cioè, note di aroma/sapore intrinseche) e aspettative concettuali coerenti con il tipo di prodotto”.
Il colore può aiutare i consumatori a orientarsi nelle loro scelte affrontando sia gli aspetti affettivi che quelli funzionali del caffè, così come le proprie caratteristiche intrinseche. Questo allineamento può inoltre guidare la selezione del prodotto.
Lo studio supportato da Coffee Science Foundation è stato condotto tramite un sondaggio online in cui sono state mostrate immagini di sacchetti di caffè ai consumatori, perciò i ricercatori hanno concluso che i risultati presenti potrebbero influenzare anche le strategie di comunicazione digitale.
La ricerca condotta da Fabiana Carvalho afferma inoltre che nei negozi online, la rappresentazione virtuale del packaging di un prodotto, spesso, rappresenta il principale punto di contatto con i consumatori durante il processo decisionale. Risulta perciò ancora più importante curare anche l’aspetto dedicato all’e-commerce.
Questo studio ha volutamente mirato i consumatori americani poiché gli Stati Uniti rappresentano un mercato importante per il caffè di alta qualità e offrono utili spunti sulle associazioni culturali tra colori, aspettative sensoriali e significati concettuali.