MILANO – Del Consorzio di tutela del caffè espresso italiano tradizionale abbiamo parlato molto spesso. Si tratta di un progetto che sta particolarmente a cuore ad alcune aziende del settore. Sono torrefazioni e produttori di macchine professionali per l’espresso, che credono molto nell’iniziativa.
Tra le aziende fondatrici c’è la torrefazione Dersut e il Conte Giorgio Caballini di Sassoferrato – Presidente del Consiglio di amministrazione Dersut – è anche il Presidente del Consorzio.

Come abbiamo già scritto l’obiettivo attuale dell’associazione è la candidatura del caffè espresso italiano tradizionale per il riconoscimento di patrimonio immateriale dell’umanità UNESCO.
Questo è stato discusso anche lo scorso mese di aprile in concomitanza con il G7 della Cultura che si è svolto a Firenze.
“Il caffè espresso è da tutelare con il Consorzio”
Sostengono i membri del Consorzio: “Crediamo fortemente che il caffè espresso italiano sia un prodotto da tutelare. Questo sia in Italia sia all’estero. Siamo certi che questo possa portare dei benefici all’intero settore Ho.re.ca”.

Da qualche giorno è online il sito ufficiale dell’associazione di tutela del caffè espresso italiano tradizionale.
Basterà seguirlo per rimanere sempre aggiornati sulle novità e sulle iniziative in corso per il raggiungimento dell’ambizioso obiettivo.
Il sito si raggiunge a questo indirizzo:
www.espressoitalianotradizionale.it