CIMBALI M2
venerdì 04 Aprile 2025
  • CIMBALI M2

L’IDEA NESPRESSO – Non solo tazzine Il caffè si beve al calice

Il caffè pregiato si degusta in bicchieri di vetro, come il vino. Dimensione e forma del "contenitore" svolgono un ruolo imprescindibile nel trasmettere le caratteristiche dell'espresso. Insieme, esperti di caffè, maestri vetrai e sommelier hanno ideato due calici da degustazione per far conoscere agli intenditori l'essenza più profonda di una grande miscela

Da leggere

TME Cialdy Evo

Non solo tazzine. Arriva il calice per il caffè. L’ultima proposta in fatto di degustazione per gli amanti dell’espresso è l’analisi sensoriale attraverso un bicchiere. Proprio come avviene per il vino.

Non a caso, alla realizzazione degli speciali calici della “Reveal Collection”, nati da una collaborazione tra Nespresso e Riedel, hanno collaborato, oltre agli esperti Nespresso e ai mastri vetrai dell’azienda austriaca, 16 sommelier chiamati a testare le performance dei particolari bicchieri.

Quindi non più tazzina bianca o colorata, ma bicchieri (in due formati, “Intense” e “Mild”) trasparenti: “La trasparenza – dicono gli esperti Nespresso – esalta il piacere visivo del caffè. Inoltre gli aromi vengono indirizzati verso il palato in modo da soddisfare anche l’olfatto; il tatto è amplificato dall’eleganza del cristallo e l’udito si risveglia per la risonanza di questo materiale durevole e di qualità”.

A detta dei sommelier coinvolti nel progetto, “nei calici dimensione, altezza e ampiezza sono stati armonizzati per rilasciare gli aromi del caffè in modo da rivoluzionare il momento della degustazione. Il calice Intense esalta l’intensità generale dell’aroma e del gusto, mentre il calice Mild amplifica la freschezza, l’acidità e la leggerezza del caffè, oltre alla delicatezza degli aromi, in più amplifica la percezione di morbidezza e dolcezza”.

Per presentare la novità al pubblico, Nespresso ha organizzato una sessione di degustazione nel ristorante Il luogo di Aimo e Nadia a Milano. Il coffee ambassador ha fatto servire i vini e preparare i caffè. Perché si potessero testare i diversi cru di caffè in parallelo a un vino.

Così, sono stati abbinati un Timorasso Costa del Vento 2011 di Walter Massa e un Grand Cru Dulsão do Brasil intensità 4. A seguire un Pedrucci 2008 Podere Forte e un Grand Cru Indriya from India intensità 10. Per poi dedicarsi al pranzo.

Dopo “Quasi un raviolo (di seppia) – seppie crude arricciate, maionese di pistacchi di Bronte, marmellata di limoni e scamorza affumicata”, ecco gli Spaghettoni di Benedetto Cavalieri in carbonara di caciocavallo podolico, rape fresche al sale di Mothia e carvi della Valsesia”, quindi “l’Anatra di Miroglio al leggero fumo di zucchero di canna e agrumi di Sicilia con ciliegie di Vignola”.

Per concludere il dessert “Il Bacio” e la degustazione in anteprima di una speciale nuova miscela: il Grand Cru Special Reserve Nespresso Maragogype, che prende il nome dalla città brasiliana di Maragogype, dove nel 1870 una mutazione naturale della varietà di Arabica diede vita a un chicco di caffè di inedita grandezza e forma perfettamente regolare.

“Gli esperti Nespresso – hanno raccontato alla degustazione – hanno esplorato il continente per individuare quattro diversi terroir in Messico, Nicaragua, Guatemala e Colombia e garantire una produzione di questo chicco raro”.

Il Grand Cru Maragogype è il risultato di una miscela di quattro caffè provenienti da altrettante aree, tostate e macinate in maniera distintiva in modo da svelare le diverse particolarità. In tazza – pardon: nel calice – risulta un sapore estremamente delicato, una crema morbida dall’acidità moderata, note leggermente dolci, rotonde e impercettibilmente verdi.

Non resta che aspettare un po’ per sapere se gli amanti del caffè sapranno apprezzare l’avanguardista degustazione in calice.

e.c.

CIMBALI M2

Ultime Notizie

  • Water and more
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè