lunedì 24 Febbraio 2025
  • CIMBALI M2

MUMAC rinnova la partnership con Milano MuseoCity 2025 con due eventi dedicati al caffè

Barbara Foglia, MUMAC Director: “Siamo lieti di rinnovare la nostra collaborazione con MuseoCity inserendoci nel palinsesto delle interessanti iniziative culturali che ogni anno vengono proposte sul territorio di Milano e dintorni. Il 2025 è un anno importante per la nostra azienda perché celebriamo l’80esimo anniversario del nostro Marchio Storico Italiano Faema al quale sarà dedicata una mostra diffusa sull’heritage di questo brand, raccontato a partire dai primi due appuntamenti culturali inseriti nell’ambito della programmazione di Milano MuseoCity 2025”

Da leggere

  • Dalla Corte
  • TME Cialdy Evo
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè

BINASCO (Milano) – MUMAC, Museo della macchina per caffè di Cimbali Group rinnova per il quinto anno consecutivo la collaborazione con l’associazione MuseoCity e partecipa alla kermesse Milano MuseoCity 2025 con due iniziative che, nella prima settimana di marzo, invitano ad esplorare il mondo del caffè attraverso il design, l’arte e la storia: FAEMA 80×80 e Sfogliando Caffè Club.

MUMAC insieme a MuseoCity

Prende avvio in occasione di Milano Museocity 2025 l’iniziativa curata da MUMAC, “FAEMA 80×80”, mostra diffusa che vuole raccontare l’heritage del Marchio storico italiano Faema in occasione del suo 80° anniversario: nel corso del 2025, infatti, la storia del brand, nato a Milano nel 1945, sarà svelata in più occasioni attraverso l’esposizione di 80 immagini del marchio – una per ogni anno di innovazione, design e passione per il caffè – provenienti dagli archivi del museo MUMAC.

Il fotostorytelling ripercorre le tappe più significative della storia di FAEMA attraverso i temi che più hanno connotato il marchio in questi 80 anni: gli esordi, i brevetti, la tecnologia, il design, la gamma prodotti, il legame con il ciclismo, le collaborazioni prestigiose.

“Come MUMAC, siamo lieti di rinnovare la nostra collaborazione con MuseoCity inserendoci nel palinsesto delle interessanti iniziative culturali che ogni anno vengono proposte sul territorio di Milano e dintorni. Il 2025 è un anno importante per la nostra azienda perché celebriamo l’80esimo anniversario del nostro Marchio Storico Italiano Faema al quale sarà dedicata una mostra diffusa sull’heritage di questo brand, raccontato a partire dai primi due appuntamenti culturali inseriti nell’ambito della programmazione di Milano MuseoCity 2025” afferma Barbara Foglia, MUMAC Director.

Le prime immagini del fotostorytelling diffuso verranno infatti esposte presso il Flagship Store di Cimbali Group a Milano in zona Tortona, e faranno da cornice al primo evento “Espresso tra storia e fumetti”, previsto per il 7 marzo con una serata speciale dedicata all’incontro tra il mondo del caffè e l’universo del fumetto.

Per l’occasione, MUMAC organizza una tavola rotonda in collaborazione con WOW Spazio Fumetto – Museo del Fumetto di Milano. L’incontro, moderato dal direttore di Spazio Fumetto, Luigi Bona, vedrà la partecipazione di ospiti d’eccezione e fumettisti di fama internazionale, tra cui Marco De Angelis e Margherita Allegri, che esploreranno il tema del caffè nei fumetti con tavole e immagini esclusive della Associazione Culturale Festival Grafico, e Barbara Foglia, MUMAC Director, che parlerà di alcune illustrazioni tematiche relative al mondo del caffè, presenti nell’Archivio MUMAC.

Durante l’evento, i partecipanti avranno, inoltre, l’opportunità di prenotare in anteprima la speciale navetta da Milano a Binasco per visitare il MUMAC nell’ambito dell’iniziativa di MuseoCity Museo Segreto, in programma domenica 9 marzo.

In questa data, infatti, MUMAC sarà aperto per visite libere e gratuite al museo dalle 16.00 alle 19.00 con una selezione di nuove immagini per “FAEMA 80×80” e l’esposizione di alcuni numeri di “Caffè Club”, storica pubblicazione bimestrale per i pubblici esercizi realizzata e distribuita da Faema a cavallo fra la fine degli anni ’60 e inizio anni ’70, legata non solo ai luoghi di consumo, ma anche all’attualità del tempo.

“Caffè Club Faema” non è solo una pubblicazione d’epoca, ma una vera e propria “strada culturale” che univa arte, design, tecnologia e vita quotidiana. Le pagine della rivista offrono uno spaccato del tempo, dalle evoluzioni delle macchine per caffè – autentiche opere d’arte della meccanica – fino alle tendenze grafiche e narrative di un’Italia che esportava la sua inconfondibile “Italian way of life”, fatta di bellezza, innovazione e cultura del caffè.
I visitatori potranno ammirare una selezione di numeri storici inediti della rivista e alcune illustrazioni d’archivio realizzate anche per la pubblicità tra gli anni ’60 e ’70, offrendo uno sguardo originale sulla rappresentazione del caffè nella cultura visiva dell’epoca.

Gli appuntamenti FAEMA 80X80 di MUMAC per Milano MuseoCity:

Espresso tra storia e fumetti” – tavola rotonda e mostra di tavole grafiche d’artista a tema caffè fumetti e caffè con esposizione macchine per caffè e immagini storiche dal MUMAC

  • Cimbali Group Flagship Milano, via Forcella 7
  • 7 marzo 2025, dalle 18:00 alle 21:00
  • Ingresso gratuito, senza prenotazione fino a esaurimento posti – aperitivo finale

Sfogliando Caffè Club” – aperture MUMAC con esposizione speciale per Museo Segreto a ingresso libero senza prenotazione

  • Museo MUMAC, via P. Neruda 2, Binasco (Milano)
  • Martedì 4 marzo e giovedì 6 marzo – dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.00
  • Domenica 9 marzo – Apertura straordinaria dalle 16:00 alle 19:00Navetta da Milano alle 16.30 su prenotazione sul sito mumac.it fino a esaurimento posti
    (ritorno a Milano entro le 19.30)

La scheda sintetica di MUMAC – Museo della macchina per caffè di Cimbali Group

Nato nel 2012 in occasione del centenario della fondazione dell’impresa da parte di Giuseppe Cimbali a Milano, il museo, grazie alle collezioni Cimbali e Maltoni, è la più importante esposizione permanente dedicata alla storia, al mondo e alla cultura delle macchine professionali per il caffè espresso; con oltre 100 pezzi esposti all’interno dell’headquarter di Cimbali Group situato a Binasco (Milano) racconta più di 100 anni di storia e dell’evoluzione di un intero settore del Made in Italy, non solo dal punto di vista tecnologico, ma anche del design e dello stile dei prodotti e dei costumi legati al consumo della bevanda.

Oltre alle macchine esposte, MUMAC è dotato di altri 250 pezzi a disposizione per rotazioni all’interno del museo o prestiti worldwide, di un fondo librario con circa 1.300 volumi tematici e di un archivio con decine di migliaia di documenti tra foto, brevetti, lettere, cataloghi, utili a ricostruire la storia della macchina per caffè espresso.

MUMAC produce contenuti culturali originali quali mostre, tavole rotonde e volumi divulgativi (tra cui il libro SENSO ESPRESSO. Coffee. Style. Emotions), organizza iniziative educational dedicate a scuole, università e famiglie e, attraverso MUMAC Academy, propone corsi rivolti ai professionisti del settore e ai coffee lovers.

CIMBALI M2
  • Gaggia brillante

Ultime Notizie

  • Water and more