MILANO – Mumac Academy Lab offre la possibilità di formarsi e aggiornarsi sui prodotti direttamente sul proprio territorio. Garantendo un sistema di formazione controllato e di qualità, in linea con le proposte formative di Mumac Academy.
Josep Feixa Direttore Vendite Italia di Gruppo Cimbali, e Lisa Codarri Manager Mumac Academy, il centro di formazione di Gruppo Cimbali, descrivono in questa intervista a due voci caratteristiche e finalità del progetto.
Qual è stata la motivazione che ha spinto verso l’deazione dei Mumac Academy Lab e in cosa consiste il progetto?
Josep Feixa e Lisa Codarri rispondono insieme
Mumac Academy Lab è un progetto congiunto tra la Direzione Vendite Italia e Mumac Academy, l’accademia della macchina per caffè di Gruppo Cimbali con l’obiettivo di contribuire alla diffusione della cultura caffè a 360° e di valorizzare la figura professionale del barista attraverso la creazione sul territorio nazionale di spazi esperienziali destinati alla formazione.

Una rete capillare di training center, distribuiti presso le sedi dei nostri concessionari, dove approfondire le conoscenze sul caffè, sui metodi di estrazione, sulle bevande a base di latte e molto altro ancora.
E dove conoscere le innovative tecnologie disponibili sui prodotti dei brand del Gruppo.
Con quali obiettivi è partito e quali sono quelli per la sua futura evoluzione?
Rispondono insieme:
Essere presenti capillarmente diffondendo l’esperienza Mumac Academy su tutto il territorio italiano. Con i Lab vogliamo essere ancora più vicini a tutti i baristi e i professionisti del mondo coffee interessati alla formazione.
Dopo l’originaria sede centrale di Binasco (Milano), la prima apertura a Verona presso Tecnobar Service, nel corso dell’anno Genova con Tecservice, Reggio Emilia con Nuovabar, Perugia con LR Forniture e adesso Barletta presso l’Accademia del caffè di Rosito Caffè: avete raggiunto l’obiettivo di sei Mumac Academy Lab posto per il 2019?
Risponde Josep Feixa:
Il progetto nato in via sperimentale nel 2019, ha raggiunto l’obiettivo, ma non solo: chiuderemo con 8 LAB inaugurati entro la fine dell’anno. Il più recente è stato Cuneo il 25 novembre presso Manca&Lanfranco mentre il 9 dicembre inaugureremo il Lab di Ancona presso Tecnobar.
Con quale criterio sono state scelte le location per ospitare i corsi professionali per i baristi?
Risponde Josep Feixa:
Gruppo Cimbali da sempre crede fortemente nella propria rete vendita di cui fanno parte, in Italia, 198 concessionari, e lo dimostra supportandoli in una serie di progetti che permettono la loro crescita e il loro miglioramento: da circa 5 anni ad esempio, stiamo portando avanti il progetto strategico di certificare la qualità dei processi di gestione del service con il Tuv e ad oggi i concessionari certificati sono ben 65.
Di conseguenza è stato naturale valorizzarli coinvolgendoli per primi a rientrare a pieno titolo nella rete dei Mumac Academy Lab.
Per il 2020 sono in programma nuove aperture e dove? Magari ancora e anche nella parte più meridionale dell’Italia, dopo questa apertura a Barletta presso Rosito Caffè
Risponde Josep Feixa:
Per il 2020 prevediamo l’apertura di altri 13 Lab distribuiti su tutto territorio e nel sud saremo presenti a Bari e a Caserta.

Esistono delle differenze tra una sede e l’altra, o il piano formativo e la dotazione tecnica restano omogenei?
Risponde Lisa Codarri:
Le sedi dei Lab prevedono uno spazio formativo dove poter coinvolgere i professionisti sia in attività teoriche che pratiche; l’offerta formativa è uniforme coordinata dall’Headquarters, anche attraverso una serie di iniziative di formazione dedicate ai trainer sul territorio, e gestita poi direttamente dai nostri concessionari.
Quali sono stati i riscontri dei partecipanti?
I riscontri dei partecipanti sono sempre stati positivi: i corsisti infatti non frequentano semplicemente un “corso” ma vivono un’esperienza: vengono condotti in viaggio romantico/coinvolgente dal caffè verde alle tecnologie più avanzate della nostra attrezzatura top di gamma.

Quali i corsi con più iscritti? Latte art o caffetteria?
Rispondono Joseph Feixa e Lisa Codarri:
La vasta gamma formativa permette ai professionisti e ai baristi appassionati di poter accedere a quanto è di loro maggiore interesse.
Quali sono i costi per gli iscritti?
Risponde Josep Feixa:
L’offerta formativa può avere costi che variano a seconda della tipologia di corso e del numero di persone presenti.

Ci sono state adesioni anche da operatori stranieri?
Risponde Josep Feixa:
A differenza di Mumac Academy, che si rivolge e offre servizi a tutti i clienti di Gruppo Cimbali, quindi anche stranieri, i Mumac Academy Lab sono per il momento dedicati agli operatori italiani.

Ci saranno variazioni nell’offerta didattica per il prossimo anno?
Risponde Lisa Codarri:
Mumac Academy è sempre in evoluzione, pronta a conoscere e riconoscere le nuove tendenze formative e condividerle con tutti gli Academy Lab.
Sono previste quindi novità didattiche che copriranno tutti i segmenti.
Perché un barista dovrebbe scegliere di investire tempo in uno dei corsi di Mumac Academy Lab?
Rispondono Josep Feixa e Lisa Codarri:
I baristi e i professionisti del settore scelgono un centro formativo che possa trasmettere competenza, conoscenza e passione. Nei nostri Lab è possibile accedere alle diverse tipologie di corsi certificati del mondo del caffè, il tutto nel proprio territorio di riferimento.