MILANO – Mirabilia, il primo servizio indipendente italiano di abbonamento a caffè specialty, presenta Spazio Mirabilia, un nuovo indirizzo a Milano che nasce per promuovere il consumo consapevole e sostenibile del caffè attraverso esperienze immersive ed educative.
Il progetto prende vita da un’idea di Alice Monti, esperta di caffè specialty dal 2009 e fondatrice di Mirabilia, con l’obiettivo di creare un luogo di incontro e scambio culturale attorno a una delle bevande più consumate al mondo.
Spazio Mirabilia è un ambiente che unisce il calore di una casa alla versatilità di una location per eventi e laboratori, pensata per ospitare degustazioni, workshop e attività dedicate alla cultura del caffè specialty. Situato in zona Tortona, via delle Foppette 2, lo spazio è stato realizzato con il contributo di brand d’eccellenza che ne hanno arricchito il carattere e il design.
Spazio Mirabilia si sviluppa con una pianta a L, articolandosi in tre aree distinte ma connesse tra loro, pensate per accogliere, coinvolgere e stimolare la condivisione. L’ingresso introduce i visitatori in un ambiente colorato e accogliente, un vero e proprio salotto caratterizzato dalla carta da parati realizzata da Colorobe, il progetto di Giulia Robert e Alessandro Colonnetta, appositamente per Mirabilia.
Ci si rilassa sul divano e poltrone, si sfoglia una rivista e sorseggia un caffè specialty, immergendosi nell’atmosfera rilassata e familiare dello spazio. Proseguendo si arriva al cuore pulsante di Spazio Mirabilia, il grande tavolo centrale, un luogo di condivisione dove si terranno colazioni, workshop, riunioni e momenti di brainstorming che si apre sulla cucina, pensata per essere modulabile e trasformabile a seconda delle esigenze.
Grazie alle due isole mobili progettate da Elmar, la configurazione dello spazio può mutare: un’isola centrale per workshop pratici e sessioni di assaggio oppure, con l’isola spostata, un ampio spazio aperto perfetto per shooting fotografici e presentazioni.
La cucina, realizzata su misura, si sviluppa lungo una parete di 4,5 metri in una raffinata tonalità carta da zucchero, con dettagli studiati per unire funzionalità ed estetica. La scelta di Eccentrico per il rivestimento delle pareti della cucina ha aggiunto un ulteriore tocco distintivo: le piastrelle della collezione Norma, nella finitura ispirata alla pietra leccese, presentano un effetto ribbed che richiama il fluire degli aromi del caffè, creando un ambiente che esalta i sensi e invita alla scoperta.
Alice Monti afferma: “Il cuore e le idee di Mirabilia non sono mai stati confinati esclusivamente al caffè, in questi anni abbiamo ampliato la nostra visione, includendo tante tematiche affini ai nostri valori di sostenibilità, rispetto, accoglienza e inclusività. Finora lo abbiamo fatto attraverso le nostre box di caffè, ciascuna con un tema e un abbinamento a prodotti e ricette di food pairing. Ora abbiamo creato un posto dove poter condividere la nostra passione per il caffè e contaminarci con tante altre realtà di valore. Nasce così Spazio Mirabilia, un luogo accogliente come una casa, pratico come una cucina professionale e flessibile come una location di eventi”.
Monti continua: “Qui puoi trovare un divano accogliente per chiacchierare con gli amici, un grande tavolo dove sederti a gustare una buona colazione in compagnia, un’isola per poter cucinare e, ovviamente, tutte le attrezzature per preparare ogni tipologia di caffè, dalla macchina per espresso ai sistemi per il caffè filtro passando per i macinini e per la moka”.
Oltre alla cucina e all’area eventi, Spazio Mirabilia ospita anche residenze, pensate per accogliere professionisti del settore, baristi e creativi da tutto il mondo, creando una vera e propria community internazionale del caffè.
Le attività di Casa Mirabilia durante il Fuorisalone 2025
Spazio Mirabilia inaugura durante la Milano Design Week con una serie di appuntamenti imperdibili che celebrano il mondo del caffè specialty e il suo legame con la cultura contemporanea.
Specialty breakfast club
Spazio Mirabilia – via delle Foppette 2 Giovedì 10 aprile | 8:30 – 11:00
Una colazione tra amici, un momento di convivialità per gustare caffè, cappuccini ed espressi in compagnia di Alice Monti e Valentina Palange (@specialty_pal). L’evento è realizzato in collaborazione con:
- Anfim Grinders, che fornirà i macinini per la preparazione dei caffè;
- Pasticceria Clea, con una selezione di pastry dolci e salate, anche plant-based e senza lattosio;
- Oatly, che offrirà la bevanda d’avena per i Evento gratuito su prenotazione.
Coffee Omakase con Daniele Ricci
Spazio Mirabilia – via delle Foppette 2 Venerdì 11 aprile | 18:30
Sabato 12 aprile | 15:00
Un’esperienza intima ed esclusiva di tre ore, in cui Daniele Ricci, Campione Italiano Barista, presenterà la sua idea di Specialty Barista, preparando i tre drink che lo hanno portato alla vittoria. L’evento includerà un esclusivo abbinamento gastronomico curato da Myriam Sabolla (@the_food_sister), che creerà tre piatti pensati per esaltare le note aromatiche dei caffè serviti. Evento a pagamento, posti limitati.
Per registrarsi agli eventi basta cliccare qui.
Spazio Mirabilia, in collaborazione con un team di esperti, continuerà ad animarsi durante tutto l’anno con una serie di appuntamenti dedicati alla cultura del caffè specialty e alla creatività:
- Specialty Breakfast Club – Un incontro mensile con colazione offerta al pubblico, in collaborazione con Anfim Grinders.
- Assaggiamo insieme – Sessioni di assaggio guidato per scoprire i caffè del mese e imparare a riconoscere i sapori del caffè. Ogni mese.
- Mindful coffee – Il caffè come occasione per meditare, insieme alla mindful coach Hélène Chaperon. Settembre.
- Home barista – Workshop per imparare a preparare l’espresso e montare latte o alternative vegetali con macchine da casa. Con Valentina Palange. Maggio e altri
- Metodi alternativi: il caffè come piace a te – Un viaggio tra i diversi metodi di preparazione del caffè, caldo e freddo. Settembre e altri appuntamenti.
- Specialty sensory experience – Un’esperienza coinvolgente per i sensi, dall’olfatto alla vista, dal tatto al gusto. Giugno.
- Workshop artistici – Tecniche base di pittura con acquerelli e altri materiali con Giulia d’Andrea(@giulia.watercolour).
- Corsi di valutazione della qualità secondo lo standard CQI, con Davide Spinelli. Su richiesta.
- Mastering the espresso: Home Barista Edition – Corso per home barista con Davide Spinelli e Alessandro Giammatteo. Da definire.
- Corsi professionali SCA – Barista, Sensory, Brewing e CVA con Davide Spinelli.
Su richiesta.
- Workshop di cucina e panificazione con Myriam Sabolla. Da definire.
- Content creation e storytelling – Workshop sulla comunicazione digitale con Valentina Palange. Da definire.
- Analogic breakfast – Appuntamento dedicato alla fotografia analogica, con la colazione come soggetto.
Spazio Mirabilia nasce per valorizzare il caffè specialty non solo come prodotto, ma come esperienza culturale e sociale. Durante tutto l’anno, lo spazio ospiterà workshop, incontri e residenze per professionisti, promuovendo un approccio etico e sostenibile al consumo del caffè.
Per informazioni e prenotazioni: ciao@mirabilia.coffee www.mirabilia.coffee @mirabilia.coffee
La scheda sintetica di Mirabilia
Mirabilia nasce nel 2020 per volere di Alice Monti che dopo anni nell’azienda di famiglia, produttori di filtri e doccette per macchine da caffè espresso, entra in contatto con la scena internazionale dello Specialty Coffee e trova la sua passione. Successivamente collabora come social media manager per una delle prime torrefazioni specialty nate in Italia “His Majesty the Coffee” di Paolo Scimone dove approfondisce la parte legata alla tostatura e alla selezione dei caffè.
Mirabilia, unisce la passione di Alice per il caffè specialty e il desiderio di comunicare e diffondere non solo la parte qualitativa di questi caffè, ma anche l’aspetto di sostenibilità ambientale e sociale. Mirabilia nasce per dare la possibilità di assaporare caffè diversi e dalla voglia di condividere questo momento con gli altri valorizzando le eccellenze italiane. Il concetto della box tematica rende possibile veicolare diversi messaggi e vivere un’esperienza completa alla scoperta dei diversi metodi e tradizioni nella preparazione del caffè contribuendo allo sviluppo delle aree produttive e delle comunità locali che vivono di caffè e devono essere in grado di farlo con dignità e con il giusto riconoscimento del loro valore.