CIMBALI M2
giovedì 03 Aprile 2025
  • CIMBALI M2

MILANO – MUMAC partecipa alla mostra “Che storie! Oggetti, miti e memorie” interamente dedicata ai Musei d’Impresa del Made in Italy. Palazzo delle Ragione, dal 11 aprile al 12 maggio 2013

Da leggere

TME Cialdy Evo

In occasione del Salone del Mobile, Museimpresa l’associazione Italiana degli Archivi e Musei d’Impresa promossa da Assolombarda e Confindustria, presenta: “Che storie! Oggetti, miti e memorie”. Una mostra interamente dedicata ai Musei d’Impresa del Made in Italy”.

Mumac tra i musei d’impresa celebrati in una mostra

L’esposizione, promossa dal Comune di Milano, ospita le collezioni di circa cinquanta musei e archivi delle più importanti aziende italiane; testimoni di aver lasciato nella memoria collettiva figure e oggetti rappresentativi del successo del nostro paese.

Passato, presente e futuro si mescoleranno all’interno dell’esibizione, raccontando la passione, il genio e la fatica che sta dietro a quegli oggetti della collettività; che svolgono un ruolo importante nel mantenimento di un legame tra l’eredità storica imprenditoriale e i progetti per il futuro.

Anche il Mumac partecipa a questa manifestazione presenziando in due diverse sezioni

Quella sul “mito” (ossia su quegli oggetti celeberrimi che hanno segnato la storia dell’industria e dei consumi degli italiani). Poi in quella su “l’origine degli oggetti”. (che racconta in maniera accessibile il modo nel quale un oggetto viene concepito e prodotto).

La storica Faema Marte del 1952

Una macchina a leva dal design Déco, sarà l’ambasciatrice del Mumac nella prima sezione.

Nella seconda area tematica il ruolo di rappresentanza sarà delegato a LaCimbali Rubino del 1956 e alla Faema Mercurio del 1952.

Entrambe sono macchine a leva. La prima è connotata da linee semplici, forti e pulite; la seconda si lascia influenzare dallo stile Déco, dando vita ad un risultato esteticamente entusiasmante.

Mumac conserva la collezione più ricca e completa a livello internazionale di macchine per caffè

Un’esperienza multimediale che permette al visitatore di vivere un percorso, tecnologico e non, lungo tutto il ‘900.

Il percorso museale riproduce i tipici ambienti del secolo scorso, dai primi décor liberty fino all’asciutta La Cimbali Pitagora levigatezza dei non luoghi tipici della contemporaneità.

Il tutto è arricchito da contributi visivi (video e fotografie dei diversi periodi, manifesti, documenti autografi, riproduzione di copertine di libri, giornali e riviste). Contributi audio (colonna sonora che varia nel tempo da Mamma mia dammi 100 lire fino a Boulevard of Broken Dreams dei Green Day, e documenti sonori di immediata identificabilità). Poi oggetti (elementi dell’arredo del bar come tazzine, posacenere e sedie; ma anche importanti icone di design).

Il Mumac conserva anche una ricca biblioteca sulla storia del caffè. Con testiche coprono quattro secoli di pubblicazioni e un importante archivio sull’industria.

Durante il salone del Mobile sarà possibile visitare il MUMAC nei seguenti orari

Mercoledì 10 aprile dalle ore 10.30 alle 18.30. Oppure giovedì, Venerdì e sabato dalle 14.00 alle 17.00

“Che storie! Oggetti, miti e memorie” – Palazzo delle Ragione, Milano. Dal 11 aprile al 12 maggio 2013. Orari apertura: dal 11 al 14 aprile: 9.30 -22.30;

dal 15 aprile al 12 maggio: lunedì: 14.30 -19.30; martedì-domenica (giovedì escluso): 9.30 -19.30. giovedì: 9.30 – 22.30

CIMBALI M2

Ultime Notizie

  • Water and more
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè