Kagurazaka Saryo, brand di caffetterie del gruppo Aya Company, apre a Milano portando la tradizione giapponese del matcha. Tra dolci artigianali, ramen e tè pregiati, un nuovo punto di riferimento per gli appassionati di gastronomia giapponese a Milano. Leggiamo di seguito la prima parte dell’articolo di Vivian Petrini per Cibo Today.
Kagurazaka Saryo a Milano
Nato come pratica ascetica tra i monaci buddisti cinesi e poi divenuto appannaggio dell’aristocrazia giapponese, il matcha è oggi un ingrediente fondamentale della cultura nipponica, utilizzato per la cerimonia del tè e in una vasta gamma di preparazioni dolci e salate.
Su questa tradizione millenaria ha costruito la propria identità Kagurazaka Saryo, la storica sala da tè e bistrot giapponese che, dopo il successo in Asia e Canada, arriva ora per la prima volta in Europa con un’apertura a Milano. “Vogliamo offrire un’esperienza autentica, che celebri la cultura giapponese del tè e della gastronomia in un contesto raffinato e moderno”, afferma Kinya Oguchi, presidente del gruppo Aya Company di cui fa parte Kagurazaka Saryo.
La storia e il concept di Kagurazaka Saryo
Fondata a Tokyo nel 1985, Aya Company è un gruppo che comprende otto concept tra ristoranti, bar e caffetterie giapponesi e francesi, oltre a un ristorante italiano specializzato nella griglia. Tra i suoi marchi c’è Kagurazaka Saryo, nato nell’ottobre 2003 nel quartiere storico di Kagurazaka, da cui prende il nome.
L’idea alla base del progetto, era quella di creare uno spazio in cui la tradizione del rito del tè nipponico fosse protagonista. “Kagurazaka Saryō è nato dalla volontà di rendere omaggio alla tradizione giapponese del tè giapponese. Fondato da una famiglia appassionata di cultura e gastronomia, l’obiettivo era creare un luogo dove il tè (in particolare il tè matcha) fosse protagonista, accompagnato da dolci e piatti che ne esaltassero la raffinatezza”, spiega Oguchi a CiboToday.
Per leggere la notizia completa basta cliccare qui.