CIMBALI M2
giovedì 03 Aprile 2025
  • CIMBALI M2

Mercati stabili nel giorno dei dazi Usa, mentre arriva una nuova guida sull’Eudr

Disponibile gratuitamente per il download (in lingua inglese o spagnola), questa guida step by step – sviluppata in collaborazione con Rabo Foundation – fornisce una serie di indicazioni rivolte soprattutto agli attori a monte della filiera (produttori, associazioni dei produttori, cooperative e commercianti locali), che possono però risultare utili anche a chi si trova a valle della supply chain del caffè

Da leggere

TME Cialdy Evo

MILANO – Mercati del caffè stabili, nel giorno dell’annuncio dei dazi da parte dell’amministrazione Trump. Nella giornata di ieri, mercoledì 2 aprile 2025, entrambe le borse del caffè hanno chiuso con variazioni minime sulle scadenze più prossime. New York (maggio) ha perso 20 punti terminando a 388,85 centesimi. Londra (maggio) è arretrata di $6, a 5.366 dollari.

Il mercato continua a trovare supporto nella situazione meteo in Brasile, dove le piogge recenti hanno portato un sollievo soltanto parziale, dopo oltre 30 giorni di siccità, destinati incidere negativamente sul riempimento e la maturazione dei chicchi.

Le previsioni prospettano piogge sparse per i giorni a venire, considerate comunque insufficienti.

A limitare l’ascesa dei prezzi, i segnali negativi che arrivano dai mercati di consumo, dove si teme che gli ulteriori rincari nei listini decisi dai big dell’industria possano scoraggiare la domanda.

In una situazione già incerta, in termini di fondamentali generali e specifici, torna ad aleggiare sui mercati lo spettro dell’Eudr, la cui entrata in vigore è prevista per fine 2025 (metà 2026 per le Pmi)

Prima ancora, la Commissione dovrà definire, entro il 30 giugno 2025, un sistema di analisi comparativa, per classificare i paesi in base al rischio di deforestazione.

Da segnalare, una nuova guida alla conformità alla normativa anti-deforestazione europea realizzata da Elisa Criscione, fondatrice e ceo di Digital Coffee Future.

Disponibile gratuitamente a questo link (in lingua inglese o spagnola), questa guida step by step – sviluppata in collaborazione con Rabo Foundation – fornisce una serie di indicazioni rivolte soprattutto agli attori a monte della filiera (produttori, associazioni dei produttori, cooperative e commercianti locali), che possono però risultare utili anche a chi si trova a valle della supply chain del caffè.

Contenuto riservato agli abbonati.

Gentile utente, il contenuto completo di questo articolo è riservato ai nostri abbonati.
Per le modalità di sottoscrizione e i vantaggi riservati agli abbonati consulta la pagina abbonamenti.

CIMBALI M2

Ultime Notizie

  • Water and more
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè