CIMBALI M2
venerdì 04 Aprile 2025
  • CIMBALI M2

Mercati: ecco come i dazi di Trump potrebbero cambiare il commercio mondiale del caffè

I torrefattori americani hanno già lanciato l’allarme, preoccupati soprattutto dal trattamento fortemente penalizzante deciso da Washington nei confronti dei due principali fornitori asiatici di robusta. Per dare un’idea, i dazi imposti al Vietnam si traducono, ai prezzi attuali di Londra, in un aggravio ulteriore di 2.500 dollari alla tonnellata sull'import negli Usa

Da leggere

TME Cialdy Evo

MILANO – Il tonfo delle borse, all’indomani dell’annuncio dei dazi di Trump, non contagia i mercati del caffè, che subiscono perdite contenute: a Londra la prima posizione chiude addirittura in rialzo. In una giornata in cui Wall Street ha bruciato 2.000 miliardi di dollari, i listini europei 422 miliardi di euro e il petrolio è arrivato a perdere il 7%, i futures del caffè hanno registrato ribassi contenuti riflettendo fondamentali solidi, ma anche i timori che le tariffe elevate imposte ad alcuni importanti paesi produttori possano gravare sulla supply chain degli Stati Uniti, il massimo paese consumatore mondiale di caffè.

A dare supporto ai mercati hanno contribuito inoltre l’andamento negativo del dollaro e il taglio della stima sulla produzione brasiliana da parte di StoneX.

A New York, il contratto per scadenza maggio è arretrato di meno dell’1% (360 punti), a 385,25 centesimi.

Contenuto riservato agli abbonati.

Gentile utente, il contenuto completo di questo articolo è riservato ai nostri abbonati.
Per le modalità di sottoscrizione e i vantaggi riservati agli abbonati consulta la pagina abbonamenti.

CIMBALI M2

Ultime Notizie

  • Water and more
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè