CIMBALI M2
sabato 19 Aprile 2025
  • CIMBALI M2

McDonald’s: investimenti previsti di 800 milioni fino al 2027, in Italia sono già presenti 610 McCafé

Con 51 nuovi ristoranti aperti nel 2024 e un ambizioso piano di crescita, il brand statunitense rinnova il proprio impegno a investire in Italia, generando valore che va a beneficio anche delle comunità locali, della filiera agroalimentare e del tessuto produttivo del Paese

Da leggere

  • TME Cialdy Evo

McDonald’s ha rinnovato l’impegno a investire nel Bel Paese con una somma prevista di 800 milioni di euro prevista per il 2027 (ne abbiamo parlato qui). Il 15 aprile, in occasione dell’evento “Condividere Valore: ristorazione informale e Made In Italy”, che si è tenuto presso la Sala Giacomo Matteotti della Camera dei Deputati su iniziativa di Luca Toccalini, sono stati presentati nuovi dati sui traguardi raggiunti dal marchio in Italia in cui, ricordiamo, sono presenti 610 McCafé.

Nonostante non siano stati forniti ulteriori dettagli su McCafé è probabile che molti dei nuovi ristoranti lo includeranno nell’offerta, considerando la popolarità del brand. Leggiamo di seguito la prima parte dell’articolo di Italpress ripreso dal portale Agi Press.

Gli investimenti di McDonald’s in Italia

MILANO – Con 51 nuovi ristoranti aperti nel 2024 e un ambizioso piano di crescita, McDonald’s rinnova il proprio impegno a investire in Italia, generando valore che va a beneficio anche delle comunità locali, della filiera agroalimentare e del tessuto produttivo del Paese.

Un valore condiviso che Althesys, con lo studio “Effetto McDonald’s – Report di impatto socio-economico delle nuove aperture McDonald’s Italia 2024”, ha stimato raggiungerà i 164,5 milioni di euro a un anno dalle aperture, sulla base dei 52 milioni di euro già generati nella solo parte finale del 2024.

Un dato complessivo equivalente a quasi l’1% della crescita attesa del PIL italiano nel 2025 e che rappresenta l’8% del fatturato delle 5 principali imprese nel settore della ristorazione, con effetti virtuosi anche in termini occupazionali. Le nuove aperture, infatti, hanno generato 2.858 nuovi posti di lavoro (diretti, indiretti e indotti), l’equivalente dello 0,5% circa dell’intero comparto della ristorazione, per 48,2 milioni di salari e contributi lungo tutta la filiera.

Questi i principali dati presentati in occasione dell’evento “Condividere Valore: ristorazione informale e Made In Italy”, che si è tenuto il 15 aprile presso la Sala Giacomo Matteotti della Camera dei Deputati su iniziativa di Luca Toccalini.

Alla presenza delle istituzioni nazionali e locali, sono intervenuti Giorgia Favaro, amministratrice delegata di McDonald’s Italia, Alessandro Marangoni, CEO di Althesys, il Direttore Generale di FIPE Confcommercio, Roberto Calugi e il General Manager SEDA International Packaging Group, Andrea D’Amato.

“La Giornata del Made in Italy è il momento ideale per celebrare l’importanza della ristorazione collettiva per l’economia italiana. Questo settore, vera eccellenza del nostro Paese, è cruciale non solo per l’occupazione, ma anche per il suo impatto sociale. Aziende come McDonald’s, pur essendo multinazionali, hanno un forte radicamento in Italia e contribuiscono a valorizzare aree interne e periferie, creando spazi di socialità per famiglie e giovani. Inoltre, promuovono la qualità degli ingredienti collaborando con le filiere agricole italiane, incluse molte produzioni DOP e IGP, orgoglio nazionale”, ha commentato Luca Toccalini, X Commissione attività produttive, commercio e turismo.

Per leggere la notizia completa basta cliccare qui

CIMBALI M2

Ultime Notizie

  • Water and more
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè