CIMBALI M2
mercoledì 02 Aprile 2025
  • CIMBALI M2

Maurizio Giuli (Simonelli Group) al talk di Comunicaffè a Sigep: “Macchine per l’espresso? la sfida di sostenibilità si vince insieme”

L'Executive for corporate strategy di Simonelli Group: "Ciò che sto notando nel nostro settore è che fino a tempi recenti, lo sforzo dei produttori era orientato verso il miglioramento della qualità estrattiva. Tutte le novità digitali venivano impiegate per aggiungere sonde e parametri, perché il primo obiettivo restava quello di estremizzare la qualità del caffè. Oggi possiamo dire che, avendo raggiunto ormai un certo livello, che non lascia molto spazio a ulteriori miglioramenti significativi, diventa sempre più importante considerare l’aspetto della sostenibilità"

Da leggere

TME Cialdy Evo

Riportiamo di seguito l’intervento integrale che Maurizio Giuli, Executive for corporate strategy Simonelli Group, attuale vice presidente dell’Ucimac – l’associazione dei costruttori italiani delle macchine per l’espresso – ha tenuto al convegno Sigep sul tema “La cultura del caffè alla luce della sostenibilità e della digitalizzazione” organizzato da Comunicaffè e Comunicaffe International a Vision Plaza del Sigep sul futuro della nostra filiera.

Digitalizzazione e sostenibilità

di Maurizio Giuli

“Digitalizzazione e sostenibilità. Il mio è il punto di vista dei produttori di macchine del caffè, che possono fare poco sul lato della filiera, se non migliorando l’ottimizzazione dell’estrazione e permettendo di ottenere, con minor grammi di prodotto, la stessa qualità in tazza. Questo però resta un aspetto marginale.

Ciò che sto notando nel nostro settore è che fino a tempi recenti, lo sforzo dei produttori era orientato verso il miglioramento della qualità estrattiva. Tutte le novità digitali venivano impiegate per aggiungere sonde e parametri, perché il primo obiettivo restava quello di estremizzare la qualità del caffè.

Oggi possiamo dire che, avendo raggiunto ormai un certo livello, che non lascia molto spazio a ulteriori miglioramenti significativi, diventa sempre più importante considerare l’aspetto della sostenibilità.”

L’orientamento verso la sostenibilità

Maurizio Giuli continua: “Ogni sforzo innovativo che fino a qualche tempo fa veniva dedicato all’estrazione, oggi si sta orientando sulla sostenibilità. In che termini la macchina del caffè può migliorare da questo punto di vista? Nella gestione della riciclabilità a fine vita: Simonelli Group per esempio ha avviato un progetto che sfrutta le filiere di altri settori per realizzare dei materiali utilissimi al nostro prodotto ed evitare così di utilizzarne di vergini.

È chiaro che non è compito o interesse dell’azienda riciclare per risparmiare: il grande impatto da parte di un produttore di macchine del caffè si gioca in fase di disassembling – la macchina dev’essere facilmente deassemblabile – ma le nostre macchine utilizzano materiali nobili come rame e acciaio, che già prima venivano disassemblate dai tecnici ed erano riciclati anche per ragioni economiche.

Al di là di questo, i produttori dovrebbero fare in modo di abbattere le emissioni in fase progettuale sia sulla riduzione del consumo di materiale vergini, sia sul consumo energetico: una macchina del caffè ha un assorbimento energetico equiparabile al consumo medio annuo di 5/6 famiglie. C’è quindi margine di miglioramento, anche per quanto riguarda l’ottimizzazione della logistica.

Ci tengo però a lanciare un messaggio: la sfida della sostenibilità la si vince lavorando tutti insieme. Non è il singolo produttore che può fare la differenza. Se ad esempio il barista non applica certe accortezze, qualsiasi sforzo a monte rischia di essere vano.

Credo che sia la prima volta in cui dobbiamo unirci per raggiungere un obiettivo comune e questa è l’aspetto più sfidante per tutto il settore.”

CIMBALI M2

Ultime Notizie

  • Water and more
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè