giovedì 06 Febbraio 2025
  • CIMBALI M2

L’ospitalità luxury sarà guidata da Millennial e Gen Z: l’analisi a Host

In questo contesto, spicca anche la sostenibilità. L’opulenza non basta più: i viaggiatori vogliono che il comfort di lusso rispetti l’ambiente e abbia un impatto positivo sulle comunità locali

Da leggere

  • Dalla Corte
  • TME Cialdy Evo
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè

Millennial e Gen Z, i target preferiti del nuovo luxury, ricercano soprattutto esperienze personalizzate, sostenibili e digitalmente connesse. I veri lussi? Sono spazio e tempo. Leggiamo di seguito l’approfondimento pubblicato sul portale d’informazione ufficiale di Host.

Il futuro dell’ospitalità luxury

MILANO – Addio ostentazione, benvenuto understatement. Negli ultimi anni, l’ospitalità luxury ha subito una profonda trasformazione. Per raggiungere i nuovi target, offrire servizi di altissima qualità non basta più: occorre creare esperienze su misura, memorabili e autentiche.

Secondo uno studio di Boston Consulting Group, entro il 2025 il 55% della spesa del lusso sarà guidata dai Millennial e Gen Z, che ricercano esperienze personalizzate, sostenibili e digitalmente connesse.

Lo conferma anche una ricerca di Deloitte, secondo la quale il 57% dei viaggiatori luxury è disposto a pagare di più per avere esperienze personalizzate: dalla scelta del cuscino al menù su misura, fino all’organizzazione di eventi privati durante il soggiorno. In altre parole, più spazio e tempo esclusivi e riservati, a prescindere dalla “ricchezza” di luoghi e materiali.

In quest’ottica cresce l’attenzione al benessere. Spa in alto di gamma, trattamenti olistici e programmi di fitness personalizzati sono ormai dei must. Un segmento che, secondo un rapporto del Global Wellness Institute, crescerà del 7,5% l’anno fino al 2025.

In questo contesto, spicca anche la sostenibilità. L’opulenza non basta più: i viaggiatori vogliono che il comfort di lusso rispetti l’ambiente e abbia un impatto positivo sulle comunità locali. Un sondaggio di Virtuoso rivela che il 70% dei viaggiatori del segmento luxury considera fondamentale che il proprio soggiorno sia ecosostenibile, e il 62% preferisce hotel che utilizzano risorse rinnovabili o supportano progetti di conservazione ambientale.

Nel ridefinire il concetto di lusso, infine, gioca un ruolo fondamentale la digitalizzazione. I clienti si aspettano esperienze fluide grazie alla tecnologia, come check-in automatizzati, assistenti virtuali e dispositivi smart in camera. Un rapporto di Skift sul futuro del lusso nell’ospitalità indica che l’integrazione delle tecnologie rappresenta una priorità per il 68% dei principali operatori del settore.

Il comune denominatore? Puntare su un servizio impeccabile e high-tech senza rinunciare all’elemento umano. Un mix che sarà in primo piano a Host 2025, a fieramilano – Rho dal 17 al 21 ottobre 2025, in particolare nell’area dedicata ad Arredo e Tecnologia.

CIMBALI M2
  • Gaggia brillante

Ultime Notizie

  • Water and more