CIMBALI M2
mercoledì 02 Aprile 2025
  • CIMBALI M2

L’INCHIESTA DI REPORT IN ONDA IL 7 APRILE / 1- Arriva Godina e crolla un «mito»: «Il caffè napoletano sa di rancido». Ma si scatena la polemica sul web

Da leggere

TME Cialdy Evo

L’assaggiatore membro Scae (foto con un premio conferitogli dall’associazione europea) boccia l’oro nero di Napoli. Ma si scatena la polemica sul web

NAPOLI – Il caffè del Gambrinus di Napoli? Sa di rancido. Parola di Andrej Godina, responsabile per l’Italia della coffe education di Scae (Speciality Coffee Association of Europe). L’assaggiatore con i suoi collaboratori e Report ha girato nei bar di Napoli, Roma e Firenze per valutare l’oro nero, orgoglio dei napoletani (l’inchiesta completa “Il mondo del caffè” andrà in onda il 7 aprile su Rai 3 alle 21.05).

E proprio “in casa” crolla il mito: “E’ rancido, legnoso e terroso gli do tre e mezzo”. Ma il caffè a Napoli non era una cosa seria? E allora scoppia una polemica infuocata con migliaia di condivisioni sul web.

I TITOLARI DEL GAMBRINUS- «Ci sentiamo offesi e valuteremo anche se ci sono gli estremi per un’azione legale. Lo sfidiamo – spiegano Antonio Sergio e Massimiliano Rosati titolari del Gambrinus dove Godina è stato qualche giorno fa in incognito – a tornare a Napoli e a degustare con noi i caffè napoletani che lui boccia e differenza di quelli del nord che invece promuove con entusiasmo e commozione sul suo blog. Gli insegneremo anche diverse cose che non sa sulla nostra tradizione visto che il professore in questione quando è venuto a Napoli ha assaggiato per la prima volta le nostre miscele ed ha commesso molti errori grossolani nel suo giudizio e nell’ analisi davvero approssimativa. Appare evidente che è solo un teorico e non ha mai fatto pratica».

GLI ECOROTTAMATORI – «Dopo il Gambero Rosso che ritenne di non menzionare neanche una buona pizzeria napoletana nella sua guida ritenendo invece una focacceria veneta il top in Italia – denunciano il leader degli ecorottamatori Verdi Francesco Emilio Borrelli e Gianni Simioli della radiazza – adesso tocca ad Andrej Godina la cui qualifica professionale è quella assaggiatore ed esperto di caffè di gettare fango su uno dei miti di Napoli e della Campania».

«E infatti – continuano – assegna alle caffetterie napoletane voti che vanno dal 2 al 4. In particolare il professorone assegna un 4 di media a quelle in zona Piazza Garibaldi, 3 Corso Umberto e 4 a quelle del centro cittadino. Per questo “esperto” che per sua stessa ammissione si è formato sulla cultura del caffè Illy di Trieste che ritiene il migliore al mondo e sul cui prodotto ha realizzato anche anche la sua tesi di ricerca la nostra città non è all’ altezza del nome che porta, anzi la sconsiglia vivamente definendo il caffè locale mediamente “rancido, amaro e bruciacchiato”».

IN RETE – Intanto in rete il dibattito è infuocato. C’è chi sostiene Godina, chi ne critica le capacità di “assaggiatore” e chi rimprovera: «Certo andare solo al Gambrinus e parlare di pessimo caffè a Napoli pare un po’ troppo». L’esperto sul suo profilo facebook aggiusta il tiro: «Napoli: grande passione e ritualità attorno alla tazzina ma i caffè degustati non erano all’altezza della tradizione. Il rinascimento ha inizio… prossima volta a Napoli andrò alla ricerca dei caffè buoni».

http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/cronaca/2014/26-marzo-2014/arriva-godina-crolla-mito-il-caffe-napoletano-sa-rancido-2224270464498.shtml

CIMBALI M2

Ultime Notizie

  • Water and more
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè