domenica 22 Dicembre 2024
  • CIMBALI M2

Lavazza e Mudec analizzano il discorso sul docufilm dei “Coffee Defenders”

Dalla condivisione di questo progetto sono nati tre contributi video extra (della durata di 15 minuti) realizzati da Lavazza e 24 ORE Cultura, che ci regalano un osservatorio originale sulle tematiche del documentario attraverso il pensiero di tre grandi studiosi. La prima videointervista, che sarà trasmessa giovedì 12 novembre, propone un’indagine tra arte e fotografia, politica e società con il professore e storico dell’arte Bernard Aikema dialogherà con il direttore della fotografia del documentario, Angello Faccini

Da leggere

  • Dalla Corte
  • Brambati
  • TME Cialdy Evo
  • Water and more
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè

MILANO – Lavazza e Mudec collaborano insieme dal 2015 con l’obiettivo di valorizzare le identità culturali delle singole comunità locali con uno storytelling artistico. Una partnership che ha dato vita negli anni a tante attività dello stesso calibro, unite poi da questo più ampio progetto: Coffee Defenders. A Path from Coca to Coffee, il docufilm realizzato con l’agenzia creativa We Are Social, che racconta attraverso il punto div ista di Johana, il mondo del caffè con la sua forza. Leggiamo la notizia dal sito mentelocale.it.

Lavazza e Mudec aprono il dibattito sul docufilm

In occasione della diffusione del documentario, Lavazza e Mudec hanno realizzato tre contributi video extra di approfondimento che saranno diffusi in esclusiva da lunedì 9 novembre sui canali social FB e Instagram del Mudec e che accompagneranno i followers del Museo con appuntamenti settimanali fino a Natale.

Il documentario

A partire dagli obiettivi di Sviluppo Sostenibile, nasce il documentario “Coffee Defenders” (realizzato da Lavazza in esclusiva su Amazon Prime Video); una storia che racconta la vicenda personale di Johana, in un Paese come la Colombia da sempre costellato di piantagioni di coca. La coltivazione del caffè, che è riuscita a soppiantare quella di coca, rappresenta così un simbolo di cambiamento positivo e riscatto per le comunità locali.

Il documentario – della durata di circa mezz’ora e firmato dal regista Oscar Ruiz Navia – racconta il viaggio che Johana affronta dalla Colombia al Costa Rica insieme alla giornalista reporter Alexandra per destinare una delle sue piantine di caffè alla preservazione, depositandola presso il CATIE, il centro dedicato alla conservazione della biodiversità mondiale.

Il viaggio delle due donne si snoda attraverso luoghi che hanno vissuto quotidianamente il dramma della guerra civile per moltissimi anni, ma che ora finalmente conoscono anche la gioia della rinascita che può scaturire da una pace politica duratura. Un viaggio – raccontato nel documentario – che da reale diventa anche simbolico e che racconta lo sviluppo economico finalmente legale e solidale conquistato dalle comunità locali grazie a un governo di pace.

I contributi extra condivisi del progetto Lavazza e Mudec

Dalla condivisione di questo progetto sono nati tre contributi video extra (della durata di 15 minuti) realizzati da Lavazza e 24 ORE Cultura, che ci regalano un osservatorio originale sulle tematiche del documentario attraverso il pensiero di tre grandi studiosi. La prima videointervista, che sarà trasmessa giovedì 12 novembre, propone un’indagine tra arte e fotografia, politica e società con il professore e storico dell’arte Bernard Aikema dialogherà con il direttore della fotografia del documentario, Angello Faccini.

La seconda, che sarà online giovedì 19 novembre e il cui focus sarà il goal delle Nazioni Unite relativo alla Parità di Genere, vedrà protagonista Diego Sileo, conservatore del PAC di Milano esperto di arte latino-americana e di arte performativa, e la responsabile CSR di Fondazione Lavazza Veronica Rossi. Verrà affrontato il tema dell’impegno delle donne nel cambiamento e nella riqualificazione del contesto sociale ed economico, così come il valore artistico di un’operazione sociale, ovvero quando l’arte e il museo si fanno portatori di messaggi; e infine la responsabilità delle aziende e la sostenibilità ambientale.

La terza e ultima videointervista – online il 26 novembre – indagherà in modo più specifico il valore della pianta di caffè e il significato della riconversione territoriale, e avrà come interlocutori il prof. Stefano Corsi dell’Università Statale di Milano e il direttore CSR di Fondazione Lavazza Mario Cerutti. Un’occasione per fare il punto sul valore delle piantagioni nella riconversione a livello territoriale e socio-economica, così come sul valore della pianta del caffè – la sua storia e l’importanza attuale – e il rapporto tra uomini e piante.

CIMBALI M2

Ultime Notizie

Carte Dozio