TORINO – “Official coffee” a livello globale del Club campione d’Italia: è questo il cuore della partnership siglata da Lavazza e Juventus, che mettono così a fattor comune quei
valori che da sempre li caratterizzano e fanno apprezzare in Italia e all’estero. A legare i due brand iconici, uno sguardo comune sul futuro in cui innovazione, passione e tradizione guidano progettualità orientate a ispirare le persone, a coinvolgerle e renderle protagoniste di storie di eccellenza.
Non solo. Entrambe di origine torinese e oggi due realtà globali, Lavazza e Juventus, grazie alla visione strategica e alla capacità imprenditoriale, hanno saputo creare ed esportare nel mondo un modello di business vincente riconosciuto a livello internazionale.
Lavazza e Juventus: l’accordo prevede una serie di azioni di marketing e comunicazione
Quali la visibilità del brand Lavazza sul campo durante le partite di serie A e Coppa Italia e al Juventus training center, attività su canali digital e social, l’utilizzo del logo per la comunicazione Atl, Btl e web. La partnership coinvolgerà anche la prima squadra di calcio femminile della Juventus, che dalla sua costituzione è sempre stata campione d’Italia, e anche il mondo eSports grazie ad alcune attività con il team bianconero di eFootball.
Rientrano nell’accordo anche il consumo esclusivo di caffè Lavazza presso tutti i bar e le sale hospitality dell’Allianz Stadium di Torino, dotate anche di Coffee Station; l’utilizzo di macchine Lavazza presso tutti gli “Sky box” dello stadio, nonché il diritto di fornire il caffè presso il J Hotel.
“Siamo particolarmente orgogliosi di siglare questa partnership pluriennale con un brand iconico come Juventus, che come noi è torinese, italiano, con un’importante heritage familiare e dalla dimensione internazionale”, dichiara Sergio Cravero, chief marketing officer del Gruppo Lavazza.

“Lo sport rappresenta un pillar strategico del nostro brand per far apprezzare in tutto il mondo la vera cultura del caffè italiano e per raggiungere un pubblico trasversale di appassionati. Sono certo che questa nuova collaborazione risulterà vincente per trasmettere ancora una volta, e sempre meglio, i valori condivisi come la ricerca dell’eccellenza, la capacità di innovare e di ispirare le persone, e renderà ancora più unico il mondo Juventus con una coffee experience di altissima qualità firmata Lavazza.”
“Accogliamo Lavazza nella famiglia dei nostri partner con soddisfazione. Questo accordo è molto significativo per il nostro club e la nostra città unendo due dei brand italiani più importanti al mondo. I progetti che andremo a realizzare insieme toccheranno diversi ambiti sfruttando i molti punti strategici di contatto tra le nostre realtà”, con queste parole Giorgio Ricci, chief revenue officer di Juventus ha voluto commentare l’accordo.
Lavazza è da molti anni partner di alcuni tra i più prestigiosi brand internazionali nell’ambito degli eventi sportivi. Nel mondo del tennis, a livello globale, l’azienda è l’unico brand del food&beverage sponsor di tutti e quattro i tornei del Grande Slam (US Open, Wimbledon, Roland Garros, Australian Open). Nel mondo del calcio, Lavazza è oggi conosciuta e apprezzata a livello internazionale grazie a importanti sinergie, siglate con realtà storiche e incentrate su tre denominatori comuni: eccellenza, tradizione e innovazione. Nel 2018 Lavazza ha infatti scelto di parlare a milioni di appassionati della Premier League attraverso un accordo pluriennale come “Official coffee” di Arsenal F.C. e Liverpool F.C., due tra le più prestigiose società di calcio del Regno Unito.
***
Il Gruppo Lavazza
Lavazza, fondata a Torino nel 1895, è di proprietà della famiglia Lavazza da quattro generazioni. Tra i più importanti torrefattori mondiali, il Gruppo è oggi presente in oltre 140 Paesi attraverso consociate e distributori, con il 70% del fatturato generato sui mercati internazionali. Il Gruppo Lavazza impiega complessivamente oltre 4.000 dipendenti e nel 2019 ha generato un fatturato di 2,2 miliardi di euro.
Fanno parte del Gruppo le aziende francesi Carte Noire ed Esp (acquisite rispettivamente nel 2016 e nel 2017), la danese Merrild (2015), la nordamericana Kicking Horse Coffee (2017), l’italiana Nims (2017) e il business dell’australiana Blue Pod Coffee Co. (2018). Alla fine del 2018, a seguito di acquisizione, è stata creata la Business unit Lavazza Professional, che comprende i sistemi Flavia e Klix, attivi rispettivamente nel settore dell’Office Coffee service (Ocs) e del Vending.