giovedì 20 Febbraio 2025
  • CIMBALI M2

La colazione in Italia: tradizione o lusso quotidiano?

La colazione al bar è un momento di socialità mascherato da necessità alimentare, è il luogo in cui si incrociano le vite di sconosciuti accomunati dalla stessa routine: l’impiegato che legge il giornale mentre mescola distrattamente lo zucchero, il manager che beve un caffè tra una telefonata e l’altra, la coppia che si scambia sguardi sopra un cornetto alla crema, l’anziano habitué che si sente parte di una comunità soltanto appoggiandosi al bancone

Da leggere

  • Dalla Corte
  • TME Cialdy Evo
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè

La colazione al bar con espresso e cornetto rappresenta un’abitudine irrinunciabile per milioni di italiani. Adesso però il rito del primo pasto della giornata sta rischiando di diventare un lusso per pochi. Se in media la colazione costa tra i 2,50 e i 4 euro, la spesa mensile varia dai 50 agli 80 euro, superando i 900 euro all’anno. Leggiamo di seguito la prima parte dell’articolo pubblicato su settenews.

La colazione in Italia

MILANO – Ogni mattina milioni di italiani varcano la soglia di un bar, ordinano un caffè o un cappuccino, una brioche e iniziano con questa sorta di rito la propria giornata. Per alcuni è un’abitudine radicata, per altri un piacere irrinunciabile, per altri ancora una necessità dettata dai ritmi frenetici della vita moderna.

Un’abitudine che affonda le radici nella tradizione, un rito collettivo che scandisce le giornate, ma anche una spesa quotidiana che, a fine anno, si trasforma in un investimento di tutto rispetto.

La colazione al bar è un momento di socialità mascherato da necessità alimentare, è il luogo in cui si incrociano le vite di sconosciuti accomunati dalla stessa routine: l’impiegato che legge il giornale mentre mescola distrattamente lo zucchero, il manager che beve un caffè tra una telefonata e l’altra, la coppia che si scambia sguardi sopra un cornetto alla crema, l’anziano habitué che si sente parte di una comunità soltanto appoggiandosi al bancone.

In alcune città, come Milano, il tempo medio di permanenza al bar è inferiore ai cinque minuti, l’espresso si consuma in piedi, il telefono è già in mano, il cervello è altrove.
A Roma la colazione è più rilassata, a Napoli il caffè è un atto identitario, in Sicilia la granita con brioche è un patrimonio culturale.

Per leggere la notizia completa basta cliccare qui

CIMBALI M2
  • Gaggia brillante

Ultime Notizie

  • Water and more