VICENZA – Julius Meinl torna a Host Milano, dal 13 al 17 ottobre, per la 43° edizione del Salone mondiale dedicato al settore della ristorazione e dell’accoglienza. La storica torrefazione viennese con cuore produttivo in Italia, che da oltre un secolo e mezzo tramanda di generazione in generazione il proprio know-how e la propria passione per il caffè racconterà, durante la kermesse di Milano, i suoi progetti e prodotti di punta pensati per il settore horeca, con un focus speciale sul mondo del caffè applicato nella pasticceria.
Julius Meinl a Host Milano
Dal 2023 Julius Meinl ha infatti affidato il ruolo di Global brand ambassador ad Antonio Bachour, pastry chef di fama internazionale e rinomato per i suoi dessert iper-creativi, che ha realizzato per la torrefazione viennese gustose ricette tra le quali la nuovissima “Ganache montata al caffè e cioccolato al latte”: una raffinata creazione di pasticceria a base di The Originals Gloriette Gold, miscela parte del progetto Julius Meinl The Originals Bio Fairtrade, che celebra l’origine dei chicchi con una produzione artigianale, sostenibile e di eccellenza in tutti i passaggi, dalla pianta alla tazza.
Il 13 ottobre, con un primo appuntamento alle 11:00 e un secondo alle 15:00, Antonio Bachour sarà protagonista presso lo stand di Julius Meinl per raccontare come il caffè può diventare protagonista nella pasticceria e i modi creativi in cui questo ingrediente così versatile può essere interpretato nel settore dell’ospitalità e non solo.
Le miscele protagoniste a Host: The Originals Bio Fairtrade
Host 2023 sarà inoltre l’occasione per far conoscere da vicino le nuovissime miscele di Julius Meinl per la sua linea di caffè The Originals ispirata a Vienna per il settore dell’ospitalità.
I nuovi prodotti, tutti sinonimo di alta qualità e competenza, sono doppiamente certificati, il che significa che sono sia Bio – che prevede che ogni chicco di caffè sia coltivato attraverso processi agricoli biologici responsabili, sia Fairtrade – che implica che i coltivatori locali ricevano un compenso equo.
Belvedere Blend ispirata al museo Belvedere, che si trova accanto ad uno dei giardini in stile francese fra i più rilevanti da un punto di vista storico Europeo, 100% Arabica del Nicaragua e dell’Honduras; Gloriette Gold, dalla sensazione piacevole e vellutata in bocca, celebra Gloriette, un edificio monumentale barocco del 1775, nel parco del palazzo di Schönbrunn, che offre una vista unica sulla città e sul circostante Bosco Viennese; in fine Danube Delight, una miscela ricca e intensa, bilanciata da note di cioccolato fondente con sentori di noce moscata e un tocco di pepe nero, dedicata al fiume che attraversa la città di Vienna.

Oltre all’appuntamento con Bachour il 13 ottobre Julius Meinl propone un ricco calendario di degustazioni esclusive, ricette stellate e preparazioni d’autore firmati dalle Guest Star presso lo stand della celebre torrefazione viennese:
13/10 Antonio Bachour – Pastry chef
14/10 Gianluca Bolzani – Pastry chef
15/10 Cristiano Tomei – Chef
16/10 Vittorio Agosti – Brand ambassador Fabbri
17/10 Gianni Cocco – Coffee expert
Anche in questa edizione di Host si rinnova l’appuntamento con la tradizione, l’altissima competenza e la qualità di Julius Meinl.
Julius Meinl @ Host 2023
13-17 ottobre
Stand D70 E69– padiglione 18P
La scheda sintetica Julius Meinl
Julius Meinl è un’azienda familiare austriaca di grande successo internazionale e da 160 anni è l’ambasciatrice nel mondo della cultura delle caffetterie viennesi.
Il successo globale di Julius Meinl si basa su valori tradizionali: cinque generazioni di esperienza nel caffè, prodotti di qualità premium e un eccellente servizio ai clienti. Julius Meinl è ambasciatrice globale per la cultura del caffè viennese e oggi ispira le persone in tutto il mondo, proprio come facevano in passato i caffè letterari.
• Fondata nel 1862 a Vienna
• 1000 dipendenti in tutto il mondo
• Presente in più di 70 paesi in tutto il mondo: market leader in Austria e nei Paesi dell’Europa Centrale e settimo player nel mercato Ho.Re.Ca. Italiano
• Circa 40.000 clienti in tutto il mondo
• Centri di produzione a Vicenza (Italia) e a Vienna (Austria)