CIMBALI M2
mercoledì 02 Aprile 2025
  • CIMBALI M2

Italia 1° esportatore al mondo di caffè torrefatto e 2° per valore con 1,8 miliardi, produzione stimata in 4,5 mld

I leader mondiali del settore sono l'elvetica Nestlé e l'olandese JDE Peet's, ma nella top ten dei principali produttori mondiali ci sono anche due italiane - Lavazza e Massimo Zanetti - che insieme rappresentano il 4,1% della torrefazione del caffè verde globale

Da leggere

TME Cialdy Evo
La produzione nazionale sarebbe stimata da Mediobanca in 4,5 miliardi, dietro la Francia (7,2), ma davanti la Germania (4,2). Il grosso della produzione italiana è merito di un mondo frammentato, composto da poco meno di mille torrefazioni, prevalentemente localizzate nel Mezzogiorno (31,3% del totale) e nel nord ovest (27,3%). Leggiamo di seguito l’articolo di Carlo Ottaviano pubblicato sul quotidiano Il Messaggero.

Il caffè in Italia: numeri alla mano

ROMA – L’Italia non produce neanche un chicco di caffè (escludendo le sperimentazioni Morettino in Sicilia), eppure siamo i primi esportatori al mondo per quantità di caffè torrefatto, secondi per valore con 1,8 miliardi di euro.
La produzione nazionale è stimata da Mediobanca in 4,5 miliardi, dietro la Francia (7,2), ma davanti ai tedeschi (4,2). Imbattibili, invece, sul podio delle performance economiche dove addirittura l’Italia doppia gli altri: il margine operativo lordo delle aziende made in Italy è dell’11,6%, scende al 6,2% in Germania e al 5,2% in Francia.
I leader mondiali del settore sono l’elvetica Nestlé e l’olandese JDE Peet’s, ma nella top ten dei principali produttori mondiali ci sono anche due italiane – Lavazza e Massimo Zanetti – che insieme rappresentano il 4,1% della torrefazione del caffè verde globale. I player con giro d’affari superiore a 10 milioni sono 49. Sei aziende per 605 milioni di vendite hanno proprietà straniera.

Prestazioni migliori al sud

Il grosso della produzione italiana è merito di un mondo molto frammentato, fatto da poco meno di mille torrefazioni, prevalentemente localizzate nel Mezzogiorno (31,3% del totale) e nel nord ovest (27,3%).
Le prestazioni migliori sono delle aziende del sud e isole (+8,8% medio annuo) che superano le performance di quelle del vord ovest (+2,3%).
Consapevoli di essere riconosciuti nel mondo come produttori di eccellenza, gli industriali del Consorzio promozione caffè a giugno si incontreranno a Macerata per fare il punto della situazione.
Che dopo gli anni della pandemia Covid e le incertezze dell’attuale momento non è tutta rosa e fiori, specialmente per il calo dei consumi. “Comunque – afferma Michele Monzini, presidente del Consorzio – il 2023 è iniziato positivamente, con una buona ripresa soprattutto fuori casa, sebbene nel breve periodo probabilmente non torneremo ai livelli del 2019. Questo perché il cambio di abitudini e in particolare la crescita dello smart working hanno spostato inevitabilmente parte dei consumi dai bar all’ambiente domestico”.

Le varietà di prodotto

“All’interno del canale retail continua – vediamo però un aumento delle vendite legato all’inflazione e a una tenuta dei volumi”. Gli italiani con una media di 1,6 caffè al giorno non sono i maggiori consumatori europei (in testa Finlandia con 4,4 tazzine, Svezia con 3,2, Norvegia con 2,6).
Nell’ultimo anno il consumo in Italia è stato di 5,2 milioni di sacchi equivalenti a 95 milioni di tazzine ogni giorno, per l’82% gustate a casa. Sicuramente gli italiani sono i più esigenti in fatto di qualità, tanto da non badare al prezzo: la media di 12,1 euro a chilo dei supermercati, secondo Mediobanca, è superiore del 50% a quella degli altri Paesi consumatori.
Possiamo consolarci – giusto per curiosità – citando il record del caffè Geisha dell’azienda Nuguo Fermentedi Gallardo, che è il più caro al mondo, battuto pochi mesi fa all’asta a Panama a 2.568 dollari per libbra, cioè 4.900 euro al chilo. Molto ampia è la forbice dei prezzi sugli scaffali della Gdo tra i vari formati: il macinato in sacchetti (il 73,6% del mercato) è venduto a 7,9 euro al kg, il caffè in grani a 8 euro al kg, mentre il solubile riporta un prezzo medio di 20,2 euro al kg.

Al vertice cialde e capsule, prezzate 31,3 euro al kg, acquistate dal 16,2% dei consumatori. È il segmento maggiormente dinamico (+18,8%). Il fattore costo non allontana quindi dal radicato rito del caffè, tanto da renderlo poco elastico al prezzo e inattaccabile da tè, orzo e altre bevande calde.

Per quanto riguarda le varietà, il consumo italiano è allineato a quello internazionale: sebbene siano note circa cento varietà di caffè, due sole hanno rilevanza commerciale, l’Arabica e la Robusta.
Nel 2022 l’arabica ha rappresentato il 56,2% della produzione mondiale, ma nel tempo la robusta ha incrementato la propria incidenza dal 39,2% dell’annata 2012/2013 al 43,8% dell’ultima, grazie anche a una maggiore resistenza climatica e ai parassiti e a una resa produttiva superiore.
CIMBALI M2

Ultime Notizie

  • Water and more
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè