CIMBALI M2
martedì 01 Aprile 2025
  • CIMBALI M2

Il tè, bevanda più consumata dopo l’acqua con 3 mld di tazze al giorno: in Italia registrato +14% nelle vendite

La Cina è il più grande produttore mondiale di tè, seguita da India, Kenya, Sri Lanka e Turchia

Da leggere

TME Cialdy Evo

Il tè è la bevanda più consumata al mondo dopo l’acqua con oltre 3 miliardi di tazze consumate al giorno. Anche in Italia, il tè è in forte crescita: nel 2023 si è registrato un +14% nelle vendite, secondo i dati Nielsen. Leggiamo di seguito un estratto dell’articolo di Andrea Marchetti per il portale d’informazione Aperitime Magazine.

Il consumo di tè

MILANO – Che sia nero, verde, bianco o oolong, il tè rappresenta oggi la bevanda più consumata al mondo dopo l’acqua. Con oltre 3 miliardi di tazze bevute ogni giorno, supera in popolarità il caffè, le bibite gassate e perfino la birra. Presente in quasi ogni cultura del pianeta, il tè è molto più di una semplice infusione: è un rito, un simbolo di ospitalità, una pausa meditativa, un’espressione di identità.

Secondo la FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura), la produzione globale di tè ha superato i 6,5 milioni di tonnellate nel 2022, con una crescita costante da oltre due decenni. La domanda, in particolare nei mercati emergenti, continua a salire, sostenuta anche dal crescente interesse per le bevande salutari e funzionali.

La nascita della bevanda è avvolta nella leggenda. Si racconta che fu l’imperatore cinese Shennong, nel 2737 a.C., a scoprire il tè per caso, quando alcune foglie caddero in una ciotola d’acqua bollente. Ma al di là del mito, è certo che il tè abbia origini antichissime e che la sua coltivazione iniziò in Cina oltre 3000 anni fa.

Dal Celeste Impero, la bevanda si diffuse in Giappone grazie ai monaci buddhisti, che ne apprezzavano gli effetti benefici durante la meditazione. Successivamente, raggiunse l’Asia centrale, l’India, il Medio Oriente e infine l’Europa nel XVII secolo, diventando una vera e propria moda tra le élite britanniche e olandesi.

Numeri e consumo: chi beve più tè?

La Cina è il più grande produttore mondiale di tè, seguita da India, Kenya, Sri Lanka e Turchia. Ma quando si parla di consumo pro capite, la classifica cambia. Secondo le ultime statistiche della World Tea Association:

  • La Turchia è il Paese con il più alto consumo pro capite (oltre 3,2 kg all’anno per abitante)

  • Segue l’Irlanda, con circa 2,2 kg

  • Poi il Regno Unito, con 1,9 kg

  • In Asia, Cina e Giappone registrano consumi elevatissimi, anche se con stili di consumo diversi

  • In Italia, il tè è in forte crescita: nel 2023 si è registrato un +14% nelle vendite, secondo i dati Nielsen

Per leggere la notizia completa basta cliccare qui

CIMBALI M2

Ultime Notizie

  • Water and more
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè