MILANO – Ecco un reportage fotografico del convegno nazionale Gran caffè Italia che si è svolto a Napoli giovedì 14 dicembre al Museo Pignatelli di Riviera di Chiaia. La splendida dimora nobiliare ha accolto egregiamente operatori del comparto.

L’incontro era promosso dal Comitato italiano del caffè, ente che rappresenta l’industria del caffè nel nostro Paese.
Come già riferito sono stati numerosissimi i temi trattati. Per un settore che si è confermato molto sano grazie a un prodotto pro/motore di economia e di sviluppo.
E anche grazie alle numerose possibilità economiche offerte dal settore, fino alla cultura del caffè come intrattenimento.

«Visto il successo di questo primo convegno a Napoli, sono certo che seguiranno altri incontri fattivi. Perché il comparto abbia giusta risonanza dal momento che il caffè rappresenta una risorsa economica straordinaria per il nostro Paese. E le dimensioni economiche ce lo confermano», ha dichiarato Mario Cerutti, Presidente del Comitato Italiano Caffè.

Proprio in avvio del convegno Cerutti con Patrick Hoffer e Gianni Forni, rispettivamente Presidente del Consorzio Promozione Caffè e Segretario del Comitato italiano del caffè, ha dato vita ad una Conversazione sul tema.

Cerutti ha anche sottolineato «Come sia cresciuto il business. Che nel 2016 secondo i dati Istat raggiunge un volume di importazione pari a 9,5 milioni di sacchi. Per un totale di 570 milioni di chili».
Sottolineando anche il «Dato straordinario relativo all’incremento del 14% circa delle esportazioni di prodotto finito. Nel 2016 più del 40% della materia prima importata è stata riesportata come prodotto finito. A riprova di quanto il caffè italiano sia apprezzato nei mercati mondiali e della vitalità del nostro settore».
Il convegno non è stato soltanto a base di interventi tecnici e culturali sul caffè ma è passato da momenti musicali a quelli degustativi.
Un fondamentale momento di incontro per celebrare una tra le più amate bevande italiane. Ma anche per mettere a fattor comune esperienze e storie di successo. Che hanno confermato il nostro Paese protagonista di primo piano nel mercato del caffè a livello mondiale.
All’incontro hanno partecipato esperti di marketing, appassionati imprenditori, giornalisti, docenti universitari e comunicatori. Ma anche creativi e scrittori svelando il segreto (o i segreti) del fascino del caffè, e le ragioni di un così crescente successo.

Chi sono stati i relatori al convegno nazionale Gran caffè Italia
Hanno portato i loro preziosi contributi al convegno, in ordine alfabetico, Massimo Andrei, Autore e Regista.

C’era anche Dario Ciarlantini, Master Barista, Barmanager, Authorised Trainer SCA (Specialty Coffee Association); Maurizio Giuli, Presidente dell’Associazione Ucimac – Costruttori Italiani di Macchine per Caffè Espresso professionali e direttore marketing Simonelli Group.

Ma ha parlato anche Andrej Godina, Dottore di Ricerca in Scienza, Tecnologia ed Economia nell’Industria del caffè. Nonché Authorised Trainer SCA (Specialty Coffee Association) e Presidente Umami Area.
Seguito da Marino Niola, Docente di Antropologia dei Simboli, Antropologia delle arti e della performance. Ma anche di Miti e riti della gastronomia contemporanea all’Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa.
In mattinata aveva parlato Maria Carmela Ostillio, Professore di Marketing e Direttore della Brand Academy in SDA Bocconi School of management – Milano.

Aveva preceduto la docente milanese Denise Pagano, Direttore del Museo Pignatelli. Tra i relatori anche Alberto Ritieni, Ordinario di Chimica degli Alimenti, Dipartimento di Farmacia dell’Università di Napoli “Federico II”.
