CIMBALI M2
mercoledì 02 Aprile 2025
  • CIMBALI M2

Il caffè letterario LuccaLibri chiude definitivamente dopo 39 anni

La consigliera comunale del Pd Serena Mammini: “Solo dieci anni fa la famiglia Ciancarella aveva sfidato la cronica ‘crisi delle librerie indipendenti’: era il 2014 e, trovato un fondo accogliente e luminoso in viale Regina Margherita, con coraggio aveva portato in quello spazio non solo la storica libreria, ma anche un caffè letterario"

Da leggere

TME Cialdy Evo

Il caffè letterario LuccaLibri ha chiuso definitivamente dopo 39 anni di servizio tra romanzi e attività culturali: ad annunciarlo è stata la stessa attività nel profilo social di Facebook. Leggiamo di seguito la prima parte dell’articolo pubblicato sul portale d’informazione Lucca in Diretta.

La chiusura del caffè letterario LuccaLibri

LUCCA – “Pensavamo potesse essere solo una pausa per ferie e ristrutturazioni necessarie, per poi far ripartire LuccaLibri, magari con dei cambiamenti inevitabili. Non siamo ancora in grado di fare delle dichiarazioni ufficiali e spero che questo sia compreso e rispettato il più possibile”. Inizia così l’addio di LuccaLibri: il caffè letterario vista Mura di Lucca è chiuso.

Una notizia nell’aria, ma ora ufficiale, arrivata dal profilo social dell’attività con tutto il patos di chi è vissuto e ha costruito sui libri la propria esistenza, per 39 anni.

“Solo dieci anni fa – ricorda la consigliera comunale del Pd Serena Mammini – la famiglia Ciancarella aveva sfidato la cronica ‘crisi delle librerie indipendenti’: era il 2014 e, trovato un fondo accogliente e luminoso in viale Regina Margherita, con coraggio aveva portato in quello spazio non solo la storica libreria, ma anche un caffè letterario”

Mammini continua: “Amaro oggi mettere insieme alcune parole per rendere giustizia a una realtà come questa che, dopo 39 anni di ininterrotto servizio, ha scelto di farsi da parte. Ci vogliamo provare, tuttavia. La responsabilità di quello che è successo non sarà certo di Amazon: troppo facile sentirsi vittime di un enorme fenomeno globale che tritura l’economia locale e manda in frantumi i negozi di prossimità”.

C’è di più: “Come se non fosse una scelta consapevole che operiamo tutti noi, lettori forti e meno forti, ogni volta che quel minuscolo risparmio sul prezzo di copertina o la consegna in meno di 24 ore diventa l’alibi perfetto per fare clic dal divano. È forse in quel momento che fallisce ogni ambizione di essere città che costruisce cultura insieme”.

Per leggere la notizia completa basta cliccare qui

CIMBALI M2

Ultime Notizie

  • Water and more
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè