mercoledì 05 Febbraio 2025
  • CIMBALI M2

Il caffè come ingrediente di cucina per valorizzare la filiera: l’esempio di Nespresso e lo chef Alessandro Dal Degan

Un modo speciale, attraverso un professionista della cucina attenta al territorio, per rimarcare l’importanza della provenienza dell’ingrediente anche quando si tratta inevitabilmente di Paesi lontani

Da leggere

  • Dalla Corte
  • TME Cialdy Evo
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè

La necessità e il dovere di raccontare la lunga filiera spingono aziende e appassionati a cercare nuovi modi per far esprimere al meglio la qualità e l’origine del chicco. Non solo estrazioni alternative del barista, ma anche ingrediente di cucina per un nuovo e più approfondito racconto del caffè: questo è il caso di Nespresso che, insieme allo chef Alessandro Dal Degan, del ristorante La Tana Gourmet e l’Osteria della Tana, ad Asiago, hanno ideato un menu incentrato sul caffè.

Leggiamo di seguito un estratto dell’articolo di Alessio Cannata per il portale Linkiesta.

La conoscenza del caffè attraverso la cucina

MILANO – In linea con la necessità di fare cultura sul caffè, l’azienda leader che ha rivoluzionato il mercato del caffè porzionato, Nespresso, sta esplorando nuovi territori di consumo per valorizzare il proprio impegno nella filiera e raccontare i programmi di sostegno nei Paesi di origine del caffè, utili a integrare le pratiche di sostenibilità nelle aziende agricole, oltre che migliorare le rese in termini quantitativi e qualitativi e assicurare migliori condizioni di vita dei coltivatori e delle loro comunità.

La necessità di assicurarsi l’approvvigionamento di caffè a livello mondiale passa dal migliorare le condizioni socio-ambientali dei Paesi di provenienza. Questo impone alle aziende una maggiore responsabilità nel reperimento del chicco, ma deve spingere il consumatore a una presa di coscienza sul valore del caffè.

Tra i vari modi per portare avanti questo racconto, Nespresso, insieme allo chef Alessandro Dal Degan, del ristorante La Tana Gourmet e l’Osteria della Tana, ad Asiago (iI), hanno ideato un menu incentrato sul caffè, partendo proprio dai Paesi di origine della pianta per un percorso di sei portate in pairing con altrettante bevande, con lo scopo di far emergere le caratteristiche uniche che le terre di origine donano alla miscela.

Un modo speciale, attraverso un professionista della cucina attenta al territorio, per rimarcare l’importanza della provenienza dell’ingrediente anche quando si tratta inevitabilmente di Paesi lontani.

Per leggere la notizia completa basta cliccare qui

CIMBALI M2
  • Gaggia brillante

Ultime Notizie

  • Water and more