lunedì 10 Febbraio 2025
  • CIMBALI M2

Icam ottiene un finanziamento di 30 mln con garanzia futuro di SACE

Adelio Crippa, amministratore delegato dell'azienda, come riportato da Food Service: “Questo finanziamento rappresenta un passo fondamentale per garantire la continuità e la qualità del nostro approvvigionamento di materie prime, elemento chiave per la nostra produzione sostenibile e d’eccellenza. La collaborazione con Intesa Sanpaolo e il supporto ricevuto da Sace, con Garanzia Futuro, ci consentono di affrontare con maggiore solidità le sfide del mercato globale, rafforzando ulteriormente il nostro impegno verso i coltivatori e le comunità nei paesi d’origine del cacao”

Da leggere

  • Dalla Corte
  • TME Cialdy Evo
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè

La società Icam con sede a Orsenigo ottiene 30 milioni di euro, con garanzia futuro di Sace, favorendone la crescita internazionale in un contesto di aumenti del prezzo del cacao. Leggiamo di seguito la prima parte dell’articolo pubblicato sul portale d’informazione Food Service.

L’operazione finanziaria di Icam

ORSENIGO (Como) – Icam ha annunciato la concretizzazione di un’operazione finanziaria di valore storico per i suoi contenuti e per il mondo del cioccolato.

La società con sede a Orsenigo , che si distingue all’interno del suo settore per modello organizzativo – con controllo totale della filiera, partendo dalla piantagione del cacao per arrivare fino al prodotto finito – e per giro d’affari – ha concluso il 2024 superando i 300 milioni di euro, di cui il 60% realizzato all’estero per la commercializzazione dei prodotti in 76 paesi del mondo – ha ottenuto un finanziamento di 30 milioni di euro con garanzia futuro di SACE, operazione finalizzata a rafforzare l’accesso ai mercati esteri, in un contesto di rialzo dei prezzi delle materie prime, con benefici anche in termini di competitività e sostenibilità grazie a un focus specifico sulle catene di approvvigionamento e all’adozione di pratiche agricole più efficienti.

Questi elementi, come si legge in una nota stampa firmata dai tre protagonisti dell’operazione, si collegano ai cardini delle azioni che la Divisione Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo, guidata da Stefano Barrese, dedica alle Pmi italiane con l’intento di incentivare investimenti e progettualità verso obiettivi di sostenibilità e internazionalizzazione con un’attenzione particolare al mondo agroalimentare anche in virtù di uno specifico accordo con il Masaf.

Per leggere la notizia completa basta cliccare qui

CIMBALI M2
  • Gaggia brillante

Ultime Notizie

  • Water and more