ROMA – La babele della tavola italiana è completa. L’ennesima vendita di un’azienda storica dell’alimentare nazionale – Acetum, leader nella produzione e distribuzione dell’aceto balsamico, alla britannica Associated British Foods – allunga la lista dei grandi marchi che non sono più italiani.
La Nestlé ha inglobato la Buitoni e la Perugina, la Parmalat è della francese Lactalis, come Galbani e Locatelli, i gelati Grom sono andati alla britannica Unilever, lo spumante Gancia alla russa Tariko, i cioccolatini Pernigotti al gruppo turco Toksoz.
Persino alcune aziende di punta della produzione del Brunello di Montalcino sono andate ad imprenditori esteri.
Un danno per i coltivatori italiani
“Il cambiamento di proprietà ha significato spesso lo spostamento delle fonti di approvvigionamento della materia prima a danno dei coltivatori italiani che offrono un prodotto di più alti standard qualitativi”, rileva il presidente di Coldiretti, Roberto Moncalvo.
Eppure la novità, che emerge invece dalle rilevazioni periodiche di Kpmg, è che si sta rafforzando negli ultimi anni anche la tendenza contraria: gli italiani si espandono attraverso l’acquisto di marchi stranieri di prestigio.
Lavazza ai vertici
La “top ten” 2016 vede in testa la Lavazza, che ha acquistato il 100% della francese Carte Noire diventando il competitor numero uno sul mercato d’oltralpe. E quest’anno ha rilanciato, diventando proprietaria dell’80% della canadese Kicking Horse Coffee.
MZB Group atttivissima
Importanti operazioni sono state compiute, in questi ultimi anni, anche da Massimo Zanetti Beverage Group. Tra le più importanti c’è l’acquisizione del 100% della Singaporese Boncafé Group, completata nel 2014. E quella della portoghese Nutricafé, avvenuta l’anno scorso. Senza dimenticare la recente acquisizione del 67% del pacchetto azionario di PT Caswells Indonesia . In questo caso, per mezzo di Boncafé International.
Ferrero fa lo shopping in America
Ferrero ha acquistato i biscotti della belga Delacre, e la britannica Thortons, oltre all’americana Fannie May (cioccolatini).
E sarebbe interessata ora alla divisione dolci di Nestlé negli Stati Uniti. Negli ultimi due anni spiccano anche gli acquisti di Granarolo. Molte anche le acquisizioni di Campari, tra cui l’americana Bulldog London Dry Gin e la francese Société des Produits Marnier.
Acquisizioni per quasi 2 miliardi di dollari
“C’è anche molta Italia che va all’estero. – conferma Max Fiani, Partner Kpmg Corporate Finance – Aziende che si stanno facendo spazio in una serie di mercati, ampliando anche le categorie di vendita“.
Dal 2014 al primo semestre di quest’anno le acquisizioni dall’estero nell’agroalimentare italiano sono state 56, per il valore di 1,6 miliardi. Ma ma quelle italiane all’estero, pur essendo di meno, 30, valgono un po’ di più, 1,9 miliardi.
Battaglia per l’origine territoriale
Un buon segnale, ma l’allarme rimane specie per prodotti che in teoria dovrebbero essere strettamente legati alle materie prime e al territorio italiano. Come le dop e le Igp.
E se le dop sono tutelate da disciplinari rigidi, ammonisce Coldiretti, le Igp hanno una regolamentazione molto più flessibile: “In moltissimi di questi casi la nuova proprietà nel tempo tende a sostituire il prodotto italiano con uno equivalente di altri Paesi, e da qui si è arrivati anche alla chiusura di stabilimenti. Ma anche quando questo non accade, il rischio per la qualità dei nostri prodotti è notevole. Se si tratta di Igp, come nel caso dell’aceto balsamico, il legame con il territorio non è automatico, e neanche adeguatamente garantito dal disciplinare Ue. È per questo che noi ci stiamo battendo per ottenere questo tipo di garanzia, l’origine territoriale obbligatoria, almeno per i prodotti più tipici del Made in Italy“.
Rosaria Amato