mercoledì 19 Febbraio 2025
  • CIMBALI M2

Gruppo Ferrero: bilancio 2023-2024 di 18,4 miliardi di euro (+8,9%)

Il Gruppo Ferrero continua la sua crescita con un aumento del fatturato dell'8,9% a 18,4 miliardi di euro. Continua l'innovazione di nuovi prodotti e categorie, tra cui il lancio del gelato alla Nutella nello stesso anno in cui il marchio compie 60 anni. Gli investimenti totali per l'esercizio finanziario hanno registrato un aumento del 18% a 958 milioni di euro, anche negli Stati Uniti, in Italia, Germania e Cile

Da leggere

  • Dalla Corte
  • TME Cialdy Evo
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè

ALBA (Cuneo) – Il Gruppo Ferrero, attraverso la sua holding Ferrero International S.A., ha approvato il bilancio consolidato dell’esercizio 2023/2024, conclusosi il 31 agosto 2024. Il Gruppo ha chiuso con un fatturato consolidato di 18,4 miliardi di euro, in aumento dell’8,9% rispetto all’anno precedente, proseguendo così la strategia di crescita guidata dal presidente esecutivo Giovanni Ferrero ed eseguita dall’amministratore delegato Lapo Civiletti.

L’esercizio 2023/2024 è stato nuovamente caratterizzato da un contesto economico difficile, con prezzi delle materie prime volatili e continue pressioni inflazionistiche. Nonostante ciò, il Gruppo Ferrero ha proseguito la sua forte crescita grazie alla resilienza delle sue persone, dei suoi marchi e del suo modello di business.

Ferrero mantiene la sua presenza globale, con 37 stabilimenti di produzione, e ha chiuso l’anno finanziario con una forza lavoro globale di 47.517 unità al 31 agosto 2024

Daniel Martinez Carretero, direttore finanziario del Gruppo Ferrero, ha dichiarato: “Siamo lieti di registrare un altro anno di forte crescita per il Gruppo, nonostante i continui venti contrari che il settore sta affrontando. Sebbene il contesto economico rimanga complesso, i nostri marchi e i nostri prodotti continuano a registrare buone performance.

Questo testimonia il modo in cui continuiamo a innovare i nostri prodotti per soddisfare le mutevoli esigenze dei consumatori. Per stimolare questa innovazione e aumentare le nostre capacità produttive, quest’anno finanziario ci ha visto aumentare gli investimenti totali del 18% rispetto al periodo precedente”.

La continua innovazione dei prodotti del Gruppo ha consentito un’ulteriore espansione in tutte le categorie, compresi i gelati e i biscotti. I punti salienti dell’esercizio finanziario 2023/2024 includono:  

Il lancio del gelato alla Nutella, il primo gelato confezionato del marchio, che ha favorito la continua crescita della categoria dei gelati; l’ulteriore espansione nella categoria dei biscotti con il lancio di Kinderini in mercati chiave; il successo del lancio dei marchi Eat Natural e FULFIL in altri mercati europei, a dimostrazione di come il Gruppo sia in grado di rispondere alle mutevoli tendenze dei consumatori e alla crescita della categoria “meglio per te”.

Per sostenere il portafoglio e l’espansione geografica, il Gruppo sta lavorando sodo per aumentare la propria capacità produttiva.

Tra i punti salienti ricordiamo:

l’apertura del primo impianto di lavorazione del cioccolato del Gruppo negli Stati Uniti. Il nuovo impianto di 70.000 metri quadrati a Bloomington, Illinois, produce cioccolato per i principali marchi Ferrero in Nord America, tra cui Kinder, Ferrero Rocher, Butterfinger e CRUNCH, e ospita ora un nuovo impianto di produzione di Kinder Bueno; modernizzazione dello stabilimento di Stadtallendorf; lo sviluppo della capacità di approvvigionamento e lavorazione delle nocciole in Cile.

La strategia di crescita a lungo termine del Gruppo continua a essere guidata dall’impegno per la sostenibilità e per avere un impatto positivo su tutta la catena del valore.

Le società del Gruppo Ferrero in Italia, hanno approvato i bilanci civilistici al 31 agosto

Ferrero S.p.A. e le quattro società controllate in Italia hanno garantito difesa e stabilità del livello occupazionale, in virtù della priorità data alle risorse umane e ai valori di sostenibilità e responsabilità sociale d’impresa che, da sempre, caratterizzano ed ispirano la cultura del Gruppo.

Sul fronte del lavoro, in particolare, l’organico medio dell’esercizio 2023-2024, aggregando il dato della Ferrero S.p.A. e quello delle quattro Società controllate, risulta pari a 7.004 unità, in incremento rispetto all’esercizio precedente di 77 unità. L’organico puntuale al 31 agosto 2024 risulta pari a 7.776 unità.

Nonostante le incertezze correlate al contesto economico, Ferrero, che da sempre ha voluto assumere impegni concreti di cura e attenzione verso le persone e il pianeta, riconoscendone una valenza non secondaria rispetto agli obiettivi di performance economica, ha operato anche sul territorio nazionale per ridurre il proprio impatto ambientale, per sostenere le comunità locali ed i territori in cui opera, anche tramite le attività della Fondazione Ferrero di Alba, promuovendo molteplici iniziative nel campo sociale, culturale ed umanitario.

Tra queste, è stato ulteriormente sostenuto “Kinder Joy of Moving”, progetto dedicato alla diffusione di un’attitudine positiva nei confronti del movimento e dello sport tra i più giovani. Nell’ambito del progetto, è stata ulteriormente estesa un’iniziativa dal profondo valore sociale e culturale, sviluppata con un partner di eccezione: Save The Children.

Kinder Joy of Moving si conferma quindi elemento educativo complementare alle attività svolte all’interno dei Punti Luce Save The Children in Italia, contribuendo quindi alla missione più ampia di contrasto alla povertà educativa in centri ad alta densità, in cui bambini, bambine e ragazzi possono sviluppare le proprie potenzialità e in cui le famiglie più fragili possono trovare un supporto concreto.

Si riportano di seguito alcuni dati sull’andamento della Ferrero S.p.A. e delle società controllate.

Ferrero Commerciale Italia S.r.l.

Ferrero Commerciale Italia S.r.l., attiva nell’ambito della distribuzione e della vendita di prodotti dolciari ed affini sul mercato italiano, nonché della gestione delle attività di marketing, ricerche di mercato ed assistenza clienti, ha registrato una crescita delle vendite sul mercato nazionale del 3,5% a valore, con un fatturato al 31 agosto ’24 di 1.817,3 milioni di euro (vs. 1.756,6 milioni di euro al 31 agosto 2023) e un utile di esercizio di 57,0 milioni di euro (vs. 53,2 al 31 agosto 2023).

La performance delle vendite (sell-out) sul mercato nazionale (distribuzione moderna, negozi tradizionali e discount) dell’insieme dei prodotti Ferrero è stata caratterizzata da crescita a valore.

Per il conseguimento di questo risultato sono stati decisivi i contributi delle innovazioni grazie ai lanci dei biscotti Kinder Kinderini, di Nutella Gelato e di Nutella Croissant. È stato rilevante anche il contributo del lancio di Fulfil e delle vendite realizzate nell’ambito delle Occasioni per il segmento Chocolate, in continuità con quanto consuntivato negli esercizi precedenti.

Ferrero Industriale Italia

Ferrero Industriale Italia S.r.l., attiva nella lavorazione e trasformazione di materie prime in prodotti finiti nonché nella gestione dei rapporti con i terzisti e dei controlli inerenti la qualità attraverso i quattro stabilimenti di Alba, Pozzuolo Martesana, Balvano e Sant’Angelo dei Lombardi ha realizzato un fatturato al 31 agosto 2024 pari a 860,7 milioni di euro (+6,8% vs. 805,7 milioni di euro al 31 agosto 2023) ed un utile di 59,6 milioni di euro (in aumento rispetto ai 56,5 milioni di euro al 31 agosto 2023).

In materia di investimenti produttivi, l’Azienda ha confermato il proprio impegno nel contesto italiano investendo nell’esercizio tramite Ferrero Industriale Italia S.r.l. 98 milioni di euro in beni materiali.

Negli ultimi 10 anni di attività e nel solo perimetro nazionale gli investimenti industriali realizzati dal Gruppo Ferrero sul territorio hanno raggiunto 1,4 miliardi di euro.

Ferrero Management Services Italia

Ferrero Management Services Italia S.r.l., attiva nell’ambito dei servizi di natura amministrativa, di finanza e controllo, legali e di gestione del personale al 31 agosto 2024 ha realizzato un fatturato pari a 74,4 milioni di euro (+6% vs 31 agosto ’23) ed un utile dell’esercizio di 1,4 milioni di euro (in linea con il 31 agosto 2023).

Ferrero technical services

Ferrero Technical Services S.r.l., attiva nell’ambito dello svolgimento di attività di natura tecnica ed informatica, nella fornitura di servizi di ingegneria, di sviluppo grafico del packaging, di organizzazione e coordinamento dei processi documentali e di sviluppo dei sistemi di produzione al 31 agosto 2024 ha realizzato un fatturato pari a 206,8 milioni di euro ed un utile dell’esercizio di 16,7 milioni di euro, in incremento del 18% rispetto allo scorso esercizio (14,1 milioni di euro al 31 agosto 2023).

Ferrero

Holding delle attività italiane, ha generato un utile d’esercizio di 168,7 milioni di euro (139,6 milioni di euro ad agosto 2023). Tale risultato è determinato da un sensibile incremento sia dei ricavi netti, pari a 235,6 milioni di euro, in aumento di 13,4 milioni di euro rispetto all’esercizio precedente (222,2 milioni di euro al 31 agosto 2023), che del risultato della gestione finanziaria.

Ferrero S.p.A. ha infine nominato il consiglio di amministrazione. Bartolomeo Salomone viene confermato Presidente di Ferrero S.p.A. e il CdA, oltre allo stesso, risulta così composto: Fabrizio Gavelli, Massimo Micieli, Gian Mauro Perrone, Gian Luca Bassi e Matteo Ravera.

CIMBALI M2
  • Gaggia brillante

Ultime Notizie

  • Water and more