MILANO – Gribaudo editore è protagonista su queste pagine, con il libro Grammatica del caffè, dell’autrice Daria Illy che, di questa materia prima e bevanda, sicuramente è grande esperta. Dalla pianta alla tazzina, il racconto di una filiera lunga e complessa, che congiunge Paesi d’origine e di consumo attorno al rito della tazzina.
Grammatica del caffè: quasi 200 pagine che profumano di caffè
L’autrice non si risparmia e tocca tutti i possibili temi in cui il chicco può essere protagonista: dalla sua nascita nei luoghi di produzione, sino alle nazioni in cui si trasforma e viene importato, affrontando il suo aspetto più socio-culturale che hanno segnato diversi momenti storici; senza tralasciare ovviamente ai suoi effetti benefici sull’organismo così come il suo ruolo all’interno delle ricette.
Dopo una prefazione firmata da Oscar Farinetti ad introdurre questa opera omnia di Daria Illy, si parte.
E si inizia proprio dal principio, come vuole la logica, ovvero dall’Etiopia, e dalle leggende che ruotano attorno all’oro nero: celebre e risaputa quella in particolare del pastore Kaldi e delle sue capre, grandi mangiatrici di bacche ricche di caffeina.
Questa materia prima raggiunge lo Yemen attraverso la città portuale di Mokha (oggi Al Mukha), l’approdo nella prima caffetteria di Instanbul, Kiva Han, i divieti di consumo per motivi religiosi e la sua presenza in Europa nel 500.
La tazzina, la bevanda, sgorga nella storia e nella cultura, tracciandone le rotte commerciali, gli scambi sociali.
La Grammatica del caffè: dentro le città che della tazzina hanno fatto un simbolo
In Italia, l’autrice individua ovviamente Napoli, Trieste, mentre per l’Europa il punto di riferimento è Vienna.
Poi il salto nelle nozioni più tecniche: dalla raccolta alla lavorazione, sino alla torrefazione e alla composizione dei blend, si passa alle diverse estrazioni, al decaffeinato e, chiaramente, un paragrafo a se va al cappuccino. Ricetta apprezzata in tutto il mondo e consumata a colazione – ma dagli stranieri anche durante i pasti nell’arco dell’intera giornata -.
La grammatica del caffè non tralascia neppure le possibili combinazioni come ingrediente di soluzioni iconiche servite nei bar, ma anche di quelle più moderne.
Si fa un giro tra i locali storici in cui è stata servita la tazzina e che hanno superato la prova del tempo. E poi si fa un po’ di chiarezza su alcuni dubbi e leggende metropolitane che girano attorno a questa bevanda: fa bene, fa male, in quali quantità? Daria Illy risponde e lo fa con la scienza a suo supporto.
La grammatica del caffè sfuma poi nella questione ambientale, ponenddo il focus su un tema che illycaffè ha molto a cuore e porta avanti da tanti anni: l’agricoltura rigenerativa come buona pratica nei campi.
E poi, dulcis in fundo, il caffè come ingrediente di dolci al cucchiaio (il più famoso ovviamente, sua maestà il tiramisù).
La grammatica del caffè è acquistabile qui, al costo di 22,80 euro.