CIMBALI M2
lunedì 21 Aprile 2025
  • CIMBALI M2

Gianluigi Goi ci rivela l’esclusivo rituale delle tazzine per l’espresso nell’Antica Trattoria del Gallo a Clusane d’Iseo, costa Sud del Lago

Goi: "La clientela a fine pasto, al momento del caffè - rigorosamente espresso, da alcuni decenni marchio Lavazza ha tenuto a precisare uno dei titolari – più o meno consapevole partecipa ad una sorta di piccolo rituale simpaticamente colorato. Protagoniste le coloratissime tazzine raffiguranti galli tronfi che attirano l’attenzione e gli sguardi dell’avventore"

Da leggere

  • TME Cialdy Evo

Gianluigi Goi è un nostro lettore nonché giornalista di fama riconosciuta. Goi è affezionato a queste pagine alle quali, con la sua lunghissima esperienza e il suo punto di vista, ha contribuito diverse volte proponendo contenuti sempre intriganti.

In questa occasione, Goi racconta la sua visita all’Antica Trattoria del Gallo a Clusane d’Iseo in provincia di Brescia, sulla costa Sud dell’omonimo lago lombardo che può vantare una curiosa collezione di  tazzine colorate “Staffordshire Associated Potters 13 England” – prodotte nello Staffordshire, storica regione inglese di produzione ceramica, a suo tempo acquistate in un mercatino ad Iseo – raffiguranti bellissimi galli tronfi. Riportiamo di seguito l’esperienza di Goi.

Il rituale dell’espresso all’Antica trattoria del gallo

di Gianluigi Goi

“Il sommo Leonardo da Vinci che, celiando, amava definirsi “homo sanza lettere’, ha annotato con la straordinaria capacità di osservazione che gli è propria, che “l’allegrezza è appropriata al gallo, che d’ogni piccola cosa si rallegra e canta con vari e scherzanti movimenti”.

Il senso di questa citazione mi è venuta alla mente nel corso di una recente visita all’Antica Trattoria del Gallo a Clusane d’Iseo, storico locale di questo borgo lacustre che deve la sua fama alla tinca al forno, il piatto che ha letteralmente trasformato l’economia locale.

Allocato all’ingresso del paese il ristorante, aperto agli inizi del Novecento su preesistenti antichi fabbricati rurali, è stato negli anni oggetto di numerosi interventi di adattamento, ampliamento e recupero edilizio che si sostanziano nell’ampio ristorante attuale su due piani e nel recente Hostel del Gal (Ostello del Gallo, ricavato da un vecchio fienile), un B&B suggestivo per ambientazione che strizza l’occhio sia agli amanti del Sebino che agli enoturisti della vicinissima Franciacorta.

Nell’insieme, con affaccio sulla stessa corte, un misto di rustico, in qualche tratto anche elegante, e di vecchio ammodernato con buon senso e senza strafare.

Si respira il rispetto per la tradizione ma si è anche attenti alle esigenze della clientela, assai numerosa e la più composita: dai ciclisti accaldati e agli sportivi in vena di performances, alle famiglie, ai tanti clienti abituali e, durante la settimana, anche ai cultori delle peculiarità gastronomiche, soprattutto lacustri, che non mancano.

Fiore all’occhiello le fotografie in bianco nero su lastre di vetro del maestro Carlo Lanza, zio degli attuali proprietari, confluite nell’omonimo archivio fotografico raccolto dalla figlia Chiara e dai nipoti Abele e Giulio e ivi conservato: bellissime, iconiche e molto conosciute per quanto attiene la descrizione della pesca, ai tempi attività fondamentale in questo borgo.

Nell’Antica Trattoria del Gallo, che poggia su numeri decisamente importanti, “gestita in maniera corale dalla famiglia Vitali (in particolare da Abele e Giulio, fratelli e colonne portanti del ristorante dal 1979 anno di inizio della gestione” oggi coadiuvati da figli e nipoti) si respira un’aria amicale che nella semplicità, corretta e seria di una lunghissima esperienza, viene incontro con professionalità non esibita e prezzi non da capogiro, alle più disparate esigenze di una clientela molto composita.

Il logo del gallo (immagine concessa)

Clientela che a fine pasto, al momento del caffè – rigorosamente espresso, da alcuni decenni marchio Lavazza ha tenuto a precisare uno dei titolari – più o meno consapevole partecipa ad una sorta di piccolo rituale simpaticamente colorato.

Protagoniste le coloratissime tazzine “Staffordshire Associated Potters 13 England” – prodotte nello Staffordshire, storica regione inglese di produzione ceramica, a suo tempo acquistate in un mercatino ad Iseo – raffiguranti bellissimi galli tronfi, dall’aria impettita, il petto ben esposto, bargigli carnosi e crestati che di più non si può, code di foggia diversa ma tutte eleganti e colori sgargianti a sottolineare forza e bellezza, attirano l’attenzione e gli sguardi dell’avventore che alla tazzina dedica sguardi attenti come fanno i cultori dello spumante quando roteano la flute per carpire colore e consistenza delle bollicine.

E’ così che il caffè, in questa moderna “Trattoria con Alloggio”, per dirla alla vecchia maniera con riferimento all’Hostel, risuona tutti i giorni dei possenti chicchirichì di saluto e di augurio ogniqualvolta un commensale si appresta ad alzarsi da tavola.

Che si tratti di una sorta di piccolo rito particolarmente gradito dalla clientela è dimostrato dal fatto che gran parte dei galli raccolti in quella che tra il serio e il faceto viene definita la “Galleria dei Galli” sono regalati da clienti che spesso li acquistano all’estero.

Quadro raffigurante un gallo composto utilizzando ali farfalle (immagine concessa)

Non è un caso che Gabriele Vitali, giovane leva del locale, sottolinei: “Certamente, la nostra passione per i galli non ha confini! Quasi tutti i galli, i quadri, i dipinti sono regali di clienti che hanno pensato al nostro ristorante mentre erano in giro per il mondo!”.

Fra la congerie di oggettistica “galliforme” la più varia raccolta ed esposta con semplicità naif, si segnalano tre chicche: un quadretto composto utilizzando ali di farfalle, un altro petali di fiori e un dipinto di Ernesto Treccani, artista molto noto. Pronubo del tutto il vecchio e troppe volte bistrattato espresso“.

                                                                                                              Gianluigi Goi

CIMBALI M2

Ultime Notizie

  • Water and more
Demus Lab - Analisi, R&S, consulenza e formazione sul caffè